Visualizzazione post con etichetta canzoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta canzoni. Mostra tutti i post

martedì 17 marzo 2015

Frasi e citazioni sulla felicità

Oggi, sempre più persone si chiedono che cosa è la felicità? Possiamo essere felici? Esiste la felicità? Ecco una piccola rassegna di frasi e citazioni di filosofi, maestri religiosi e poeti di oggi e di ieri, che mostrano la loro particolare visione della felicità, un particolare stato d'animo che è dentro di noi e può corrispondere: all'appagamento di un desiderio, al raggiungimento di un obiettivo (forti emozioni, denaro, carriera, successo...);  o può essere semplicemnte un frutto della fantasia e per questo la ritroviamo nelle canzoni, nei film, nelle poesie...



Frasi e citazioni sulla felicità

"Ci sono due tipi di persone: quelli che potrebbero essere felici e non lo sono, e quelli che cercano la felicità senza trovarla."
Proverbio arabo

L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana.
Giacomo Leopardi

Quelli che sperano di raggiungere la felicità, cercando ricchezze, gloria, potere e imprese eroiche, sono ingenui quanto un bambino che vuole afferrare l’arcobaleno per farsene un mantello.
Dilgo Khyentse Rinpoche 

Non è quello che hai, o chi sei, o dove sei, o cosa stai facendo che ti rende felice o infelice. E’ quello che pensi.
Dale Carnegie

La vita è fatta di piccole felicità insignificanti, simili a minuscoli fiori. Non è fatta solo di grandi cose, come lo studio, l’amore, i matrimoni, i funerali. Ogni giorno succedono piccole cose, tante da non riuscire a tenerle a mente né a contarle, e tra di esse si nascondono granelli di una felicità appena percepibile, che l’anima respira e grazie alla quale vive.
Banana Yoshimoto

È certamente vero che noi dobbiamo pensare alla felicità degli altri; ma non si dice mai abbastanza che il meglio che possiamo fare per quelli che amiamo è ancora l'essere felici. 
Émile-Auguste Chartier

La felicità non accompagna mai né la potenza né il genio né la bellezza, benché questi tre doni siano i più desiderati dalle creature umane. Eppure la felicità è uno dei sogni più comuni degli uomini e molti credono conseguirla attraverso quei tre beni che invece la fanno impossibile. E siccome la felicità può essere difficilmente ottenuta dai deformi, dagli imbecilli e dai deboli risulta chiaramente che la chasse au bonheur che, secondo Stendhal, era la grande occupazione della vita, equivale alla caccia del liocorno o della fenice. 
Giovanni Papini

Se vogliamo essere felici, possiamo esserlo adesso, perché la chiave della felicità è nascosta dentro di noi. Essa non dipende dagli avvenimenti che ci capitano ma dal modo in cui li percepiamo e li affrontiamo.
Anthony De Mello

Quando tu smetterai di voler riempire la tua coppa di felicità ed inizierai a riempire quella degli altri, scoprirai, con meraviglia, che la tua sarà sempre piena.
Paramahansa Yogananda

La felicità è interiore, non esteriore; infatti non dipende da ciò che abbiamo, ma da ciò che siamo.
Henry van Dyke

Ciascuno di noi è l’artefice del suo destino, spetta a noi crearci le cause della felicità. È in gioco la nostra responsabilità e quella di nessun altro.
Dalai Lama

Felicità è scegliersi certi fini, fare certi propositi e lottare per ottenerli e realizzarli, senza lamentarsi o deprimersi se poi non possono essere raggiunti. Si può anche dire che la felicità è avere dei valori e degli ideali e sforzarsi di seguirli.
Albert Ellis

La vera felicità proviene da un senso di pace ed appagamento interiore che a sua volta si ottiene coltivando altruismo, amore, compassione, e grazie all’eliminazione di rancore, egoismo e avidità.
Dalai Lama

È necessaria l’infelicità per capire la gioia, il dubbio per capire la verità, la morte per comprendere la vita. Perciò affronta e abbraccia la tristezza quando viene.
Madre Teresa di Calcutta

Quando la porta della felicità si chiude un’altra se ne apre, ma tante volte guardiamo così a lungo quella chiusa da non vedere quella che si è aperta per noi.
Paulo Coelho

Se vogliamo essere felici, possiamo esserlo adesso, perché la chiave della felicità è nascosta dentro di noi. Essa non dipende dagli avvenimenti che ci capitano, ma dal modo in cui li percepiamo e li affrontiamo.
Anthony De Mello

La nostra felicità più grande non sta nel non cadere mai, ma nel risollevarci sempre dopo ogni caduta.
Confucio

La felicità non è un risultato: è una conseguenza. Se ti dico che amando sarai felice, la felicità sarà una conseguenza, non un risultato. Se pensi che devi amare, poiché vuoi essere felice, non ne verrà fuori nulla.
Osho

La vera felicità dell’uomo sta nell’accontentarsi. Chi sia insoddisfatto, per quanto possieda, diventa schiavo dei suoi desideri.
Mahatma Gandhi

Tutti siamo alla ricerca della felicità, ma la coloriamo di tali e tante sfumature e pretese da non riuscire mai a conseguirla. La felicità è qualcosa di interiore, per questo è dentro di noi che dobbiamo inabissarci per trovarla.
Osho

Non si è mai troppo giovani o troppo vecchi per la conoscenza della felicità. A qualsiasi età è bello occuparsi del benessere dell’anima. Chi sostiene che non è ancora giunto il momento di dedicarsi alla conoscenza di essa, o che ormai è troppo tardi, è come se andasse dicendo che non è ancora il momento di essere felice, o che ormai è passata l’età. Da giovani come da vecchi è giusto che noi ci dedichiamo a conoscere la felicità. Per sentirci sempre giovani quando saremo avanti con gli anni in virtù del grato ricordo della felicità avuta in passato, e da giovani, irrobustiti in essa, per prepararci a non temere l’avvenire. Cerchiamo di conoscere allora le cose che fanno la felicità, perché quando essa c’è tutto abbiamo, altrimenti tutto facciamo per averla.
Epicuro, Lettera sulla Felicità

Ricorda che la felicità non dipende da chi sei o da cosa hai. Dipende solamente da cosa pensi.
Dale Carnegie

La felicità più grande consiste nell'accettare i nostri limiti e amarli. 
Romano Battaglia

E per te, che cos'è la felicità?


sabato 8 marzo 2014

Quello che le donne non dicono: Fiorella Mannoia

L'universo femminile è stato spesso  al centro dell'attenzione di artisti, poeti, cantautori, con poesie o canzoni bellissime, come "Quello che le donne non dicono" pezzo scritto da Enrico Ruggeri e interpretata da Fiorella Mannoia al Festival di Sanremo del 1987. La canzone parla dei sentimenti inespressi delle donne, delle emozioni, delle ansie e delle speranze... di Donne pronte a dire sempre si… e, a sacrificarsi sempre e comunque… l'8 marzo, molte donne cantando questa canzone, non potranno, non immedesimarsi in questo testo...



"Quello che le donne non dicono" 


Ci fanno compagnia certe lettere d'amore 
parole che restano con noi, 
e non andiamo via 
ma nascondiamo del dolore 
che scivola, lo sentiremo poi, 
abbiamo troppa fantasia, e se diciamo una bugia 
è una mancata verità che prima o poi succederà 
cambia il vento ma noi no 
e se ci trasformiamo un po' 
è per la voglia di piacere a chi c'è già o potrà arrivare a stare con noi, 
siamo così 
è difficile spiegare 
certe giornate amare, lascia stare, tanto ci potrai trovare qui, 
con le nostre notti bianche, 
ma non saremo stanche neanche quando ti diremo ancora un altro "si". 
In fretta vanno via della giornate senza fine, 
silenzi che familiarità, 
e lasciano una scia le frasi da bambine 
che tornano, ma chi le ascolterà... 
E dalle macchine per noi 
i complimenti dei playboy 
ma non li sentiamo più 
se c'è chi non ce li fa più 
cambia il vento ma noi no 
e se ci confondiamo un po' 
è per la voglia di capire chi non riesce più a parlare 
ancora con noi. 
Siamo così, dolcemente complicate, 
sempre più emozionate, delicate , 
ma potrai trovarci ancora quì 
nelle sere tempestose 
portaci delle rose 
nuove cose 
e ti diremo ancora un altro "si", 
è difficile spiegare 
certe giornate amare, lascia stare, tanto ci potrai trovare qui, 
con le nostre notti bianche, 
ma non saremo stanche neanche quando ti diremo ancora un altro "si"

****

"Dedicato a tutte le donne speciali...
alle donne che dedicano la loro vita alla famiglia,
che si sacrificano, che accudiscono, che amano, che cadono, che soffrono e che si rialzano dopo ogni delusione più forti
alle donne che hanno voglia di  migliorarsi,
e che,  con il loro impegno rendono straordinario il futuro!."

mercoledì 5 marzo 2014

Citazioni, frasi e aforismi sulle donne

Il pezzo forte del repertorio di molti autori: poeti, scrittori, cantanti ecc., è rappresentato dalle canzoni, dalle poesie, dalle frasi e dalle citazioni che hanno scritto per le donne e sulle donne, una croce e una delizia per il genere maschile. In queste opere la donna brava a gestire la casa, la famiglia, gli affari danno vita a emozioni, a sollievo, a dolcezza, a serenità ...   la donna oggi è  per la  società una risorsa veramente indispensabile... 



Citazioni, frasi e aforismi sulle donne


Per la componente femminile del genere umano è giunto il tempo di assumere un ruolo determinante nella gestione del pianeta. La rotta imboccata dal genere umano sembra averci portato in un vicolo cieco di autodistruzione. Le donne possono dare un forte contributo in questo momento critico.

Rita Levi Montalcini su la Repubblica, 2006




Nessun uomo ha veramente successo a questo mondo,
a meno che non abbia una donna alle sue spalle,
poiché sono le donne a governare la società.
Se non si hanno donne al proprio fianco, si è fuori dal mondo.
(Oscar Wilde.)

L'uomo acquista una individualità energetica e completa soltanto
sotto l'influenza della donna.Una donna ha creato il suo corpo,
un'altra donna gli crea l'anima.

Giovanni Morelli



"Le donne si lasciano convincere da colui che ragiona, non dai suoi ragionamenti."

A. Karr




Le donne hanno sempre dovuto lottare doppiamente. Hanno sempre dovuto portare due pesi, quello privato e quello sociale. Le donne sono la colonna vertebrale delle società.


Rita Levi Montalcini su L’Unità, 2008




“Le Donne che hanno cambiato il mondo, non hanno mai avuto bisogno di “mostrare” nulla, se non la loro intelligenza.” 

R. L. Montalcini




Una supposizione di una donna è molto più accurata di una certezza di un uomo.

Rudyard Kipling




"Che cosa sarebbe l'umanità, signore, senza la donna?" "Sarebbe scarsa, signore, terribilmente scarsa".

mercoledì 22 gennaio 2014

Video musicale Venditti: Grazie Roma

21-1-2014 Roma Juve 1-0
Ieri sera, allo stadio Olimpico la Roma ha battuto la Juventus 1-0 con il gol di Gervinho al 34' del secondo tempo e  si è qualificata alle semifinali di Coppa Italia, (dove incontrerà il Napoli o la Lazio) ed è proprio il caso per i tifosi di cantare insieme ad Antonello Venditti " Grazie Roma"


 In questo post un bel video musicale con Venditti del "16-5-2009 Roma Cagliari 4-3 ": con "Grazie Roma" tutto dedicato a mio marito e mia figlia tifosi sfegatati (si dice così?) di questa grande squadra, la Roma e spero che sia di buon auspicio per vincere la prossima partita, per me invece è sempre un grande onore e piacere ascoltare Antonello Venditti, la sua voce e le sue bellissime canzoni e per finire qualche piccola curiosità...
Video musicale inno alla Roma "Grazie Roma" tratto da You tube  e prodotto da Ivo 19
17 giugno 2001 la Roma è campione d'Italia!

Curiosità:
Venditti scrisse la canzone “Roma roma” nel 1974 circa. E' stata la prima canzone ad essere messa in uno stadio non ci sono stati precedenti nella cultura italiana. Fu  diffusa in occasione della partita Roma-Fiorentina del ’74 in cui la Roma prese anche una multa, perché la canzone non fu trasmessa all’inizio e fu considerata perciò un’interruzione della partita; infatti scattò subito dopo il primo goal della Roma, che non segnava da tempo, la gente restò attonita: non sapendo cosa fosse.
Ora è stata adottata come inno della Roma. Subito dopo  scrisse “Grazie Roma” che è una canzone bellissima anche e soprattutto per i tifosi. E’ l’unica canzone italiana inserita tra tutti gli inni. E’ riconosciuta come la canzone più bella del mondo nel suo genere. “Roma Roma” normalmente si mette all’inizio e “Grazie Roma” alla fine.
Queste poesie, che riporto sotto sono scritte da tifosi romani sono troppo belle per non riportarle  spero regaleranno a Voi un sorriso come lo hanno regalato a me e vi faranno capire quanto è grande il cuore del vero tifoso Romanista.
FRANCESCO TOTTI
Nella testa c'ho un pensiero:
ke 6 forte, puro e vero.
Per l'Italia c'è er campione
con l'orgoglio e con l'onore.
Per la ROMA er capitano
tu ce prenni pe la mano
e ce guidi da 10 anni
senza indugio, senza inganni.
E' pe questo ke so fiero
de Francesco detto er Guerriero.
Da sta voce nasce 'n coro:TU PER ME PALLONE D'ORO!!
(Desirèe)
POESIA SERIA …
A quer punto er Signore prese atto
de avè fatto 'na cosa portentosa.
Così stanco, felice e soddisfatto
se sdraiò, ma co' n'aria pensierosa
Pensava: eppure c'è quarcosa
che so' sicuro d'esseme scordato
co' la prescia de fa' st'opera grandiosa:
quarcosa che abbellisca 'sto Creato
Vedemo 'n po': la luce je l'ho data,
le foreste nun mancheno davero,
ce so' uccelli che scenneno 'n picchiata
e acqua ch'aricopre er monno 'ntero.
Ma allora ch'è 'sto dubbio che m'ha preso?
'sto tarlo che me trapana er cervello?
po' esse che co'n giorno de riposo
me levo da la testa 'sto fardello!
Ma er sonno, mbeh, se sa, porta consijio,
si è vero che, dopo quarche ora,
Er Signore se mise 'n piedi, svejo,
coll'occhi che j'esciveno de fora!
Ecco! Ce so' arrivato, finarmente,
vojo fa'n dono all'omo e so sicuro
che me sarà così ariconoscente
d'aricambiamme coll'amore puro!
E senza perde tempo prese er SOLE,
Er core della LUPA, ch'è mai doma,
li mise assieme e disse 'ste parole:
GODI OMO, ECCOTE LA ROMA!!!

P.S. E dopo prese Adamo e dar costato
sortì Eva e cominciò lo strazio
perché magno' la mela e fu peccato:
e pe' punilli, Iddio creò la Lazzio.
(SUOR MARIA BERTILLA CAFAGNA)
Ed ora passiamo alla cucina  a delle prelibatezze tutte romane, proprio per celebrare fino in fondo questa vittoria, solo a pensarci ci viene l'acquolina in bocca: spaghetti alla carbonara, con uova, pecorino e pancetta; gnocchi alla romana, di semolino e gratinati;  risotto alla romana, con interiora al vino e pecorino; tra i secondi coda alla vaccinara, cioè coda di bue in umido,  saltimbocca alla romana, a base di vitello prosciutto e salvia, accompagnate da puntarelle; indivia con acciughe; fave col guanciale di maiale.

mercoledì 15 settembre 2010

Il primo giorno di scuola di mia figlia

Oggi per molti bambini e ragazzi è stato il primo giorno di scuola ( asilo,  prima elementare, scuole medie, scuole medie superiori), una esperienza nuova e indimenticabile un po' per tutti, sia per chi ha provato emozioni positive sia per chi ha provato emozioni negative.
Oggi anche per mia figlia è stato il primo giorno di scuola, scuole medie superiori, una leggera ansia ha accompagnato tutta la mia mattinata mista a milioni e milioni di emozioni, paure e preoccupazioni che si sono dissipate poi a pranzo, quando mi ha raccontato della sua nuova ed emozionante avventura con il sorriso in bocca.
Mentre ascoltavo i suoi racconti mi sono ritrovata a guardarla e a pensare: come passa in fretta il tempo, lei  è diventata proprio grande ... e mentre facevo questa riflessione "non è più una bambina" mi è venuta in mente questa bellissima canzone “Il tempo se ne va” del grande cantante Adriano Celentano.
Canzone che ha scritto nel 1980 e dedicato a sua figlia Rosita, il brano lo ricorderete sicuramente racconta di come il tempo che passa spaventi un padre. La figlia cresce e lui la vede sempre più grande e diversa dalla bambina a cui era abituato.
Canzone dedicata naturalmente a mia figlia,  a tutti quelli che oggi sono rimasti contenti e a quelli che sono rimasti delusi di questa esperienza, ma soprattutto alle mamme e ai papà che hanno vissuto oggi una giornata ricca di ansie ed emozioni.
Ecco il testo di “Il tempo se ne va” di Adriano Celentano:
Quel vestito
da dove è sbucato
che impressione
vederlo indossato
se ti vede tua madre

lo sai questa sera finiamo nei guai
e' strano ma sei proprio tu
quattordici anni o un pò di più
La tua Barbie è da un pò
che non l'hai
e il tuo passo è da donna ormai
al telefono è sempre segreto
quante cose in un filo di fiato
e vorrei domandarti
chi è ma lo so che hai vergogna
di me la porta chiusa male
e tu lo specchio il trucco
e il seno in su
e tra poco la sera uscirai
quelle sere non dormiro'mai

E intanto il tempo
se ne va e non ti senti
piu' bambina si cresce in fretta
alla tua età
non me ne sono accorto prima
E intanto il tempo se ne va
tra i sogni e le preoccupazioni
le calze a rete han preso già
il posto dei calzettoni
Farsi donne
è più che normale ma una figlia
è una cosa speciale
il ragazzo magari ce l'hai
qualche volta hai già
pianto per lui
La gonna un pò corta e  poi
malizia in certi gesti tuoi
e tra poco la sera uscirai
quelle sere non dormirò mai
E intanto il tempo se ne va
e non ti senti più bambina
si cresce in fretta alla tua età
non me ne sono accorto prima

E intanto il tempo se ne va
tra i sogni e le preoccupazioni
le calze a rete han preso già
il posto dei calzettoni.
il posto dei calzettoni.

Una piccola riflessione,  so che intristisce, lo ha fatto anche con me, ma viene spontanea, senza nulla togliere a questo testo che è bellissimo non smetterei mai di leggerlo:
Leggendo questo testo ti rendi davvero conto che il tempo passa, che i tuoi figli non sono più quei batuffolini che sbattono da un angolo all'altro della casa e tu devi stargli dietro per consolarli e aiutarli, adesso, invece sono davvero grandi! Quando erano piccoli, eri attenta e preoccupata perchè potevano farsi male, oggi le preoccupazioni e le paure sono ingigantite perchè i pericoli sono maggiori, e purtroppo non sempre gli si può stare dietro, si spera solo che il loro buon senso faccia sempre la sua parte! ...
" E intanto il tempo se ne va e non ti senti più bambina si cresce in fretta alla tua età non me ne sono accorto prima E intanto il tempo se ne va tra i sogni e le preoccupazioni le calze a rete han preso già il posto dei calzettoni."

sabato 10 aprile 2010

La forza della vita

Ci sono poesie belle, riflessioni sulla vita, pensieri profondi che ci lasciano dentro amore, gioia e speranza. Ma ci sono anche canzoni bellissime, vere e proprie poesie e inni alla vita, come questa di Paolo Vallesi " La forza della vita". Canzone che racconta della sofferenza, del dolore che potrebbe spegnere la nostra voglia di vivere...




La vita è sempre bella, anche quando ci sembra brutta, anche quando ci sentiamo buttati via, basta guardare dentro di noi per trovare la forza di combattere basta sorridere e continuare a sognare ... perchè una via d'uscita si trova sempre. Ma la forza più grande che abbiamo per combattere le difficoltà, l'infelicità, quella a cui dobbiamo sempre aggrapparci è l'amore ...

Vi riporto tutto il testo completo di questa canzone, perchè è bellissimo.

La forza della vita

( Vallesi-Dati)

Anche quando ci buttiamo via
per rabbia o per vigliaccheria
per un amore inconsolabile
anche quando in casa il posto è più invivibile
e piangi e non lo sai che cosa vuoi
credi c'è una forza in noi amore mio
più forte dello scintillio
di questo mondo pazzo e inutile
è più forte di una morte incomprensibile
e di questa nostalgia che non ci lascia mai.

Quando toccherai il fondo con le dita
a un tratto sentirai la forza della vita
che ti trascinerà con se
amore non lo sai
vedrai una via d'uscita c'è.

Anche quando mangi per dolore
e nel silenzio senti il cuore
come un rumore insopportabile
e non vuoi più alzarti
e il mondo è irraggiungibile
e anche quando la speranza
oramai non basterà.

C'è una volontà che questa morte sfida
è la nostra dignità la forza della vita
che non si chiede mai cos'è l'eternità
anche se c'è chi la offende
o chi le vende l'aldilà.

Quando sentirai che afferra le tue dita
la riconoscerai la forza della vita
che ti trascinerà con se
non lasciarti andare mai
non lasciarmi senza te.

Anche dentro alle prigioni
della nostra ipocrisia
anche in fondo agli ospedali
della nuova malattia
c'è una forza che ti guarda
e che riconoscerai
è la forza più testarda che c'è in noi
che sogna e non si arrende mai. Coro: E' la volontà
più fragile e infinita
la nostra dignità
la forza della vita.

Amore mio è la forza della vita
che non si chiede mai
cos'è l'eternità
ma che lotta tutti i giorni insieme a noi
finché non finirà
Coro: Quando sentirai
che afferra le tue dita
la riconoscerai
la forza della vita.

La forza è dentro di noi
amore mio prima o poi la sentirai
la forza della vita
che ti trascinerà con se
che sussurra intenerita:
"guarda ancora quanta vita c'è!"

E questo è il video tratto da Youtube montato da Cristallo di Carbonio, un video da guardare e da assaporare insieme alla canzone perchè è bellissimo!



Leggi anche:
Solo per oggi di Papa Giovanni XXIII

sabato 30 gennaio 2010

Ci vorrebbe il mare

"Ci vorrebbe il mare" è una tra le più belle canzoni di Marco Masini, canzone, poesia raccontata  benissimo in questo video che mi è stato spedito da Fabrizio Fusco.



"Ci vorrebbe il mare" è una tra le canzoni italiane più belle di tutti i tempi, ricorda gli anni in cui ci si innamorava con uno sguardo... o ascoltando una bella canzone. Video e musica sono un tutt'uno, una carica di ricordi ed emozioni da vivere... in cui  la qualità del video (montato da Fabrizio Fusco) è fantastica, le immagini stupende e si sposano perfettamente con la magia della musica e della voce di Masini.
Sia la canzone che il video vi faranno emozionare, piangere e sorridere... nell'insieme è una bellissima poesia, raccontata: dalla magica voce di Marco Masini, che ti trasporta con le sue tonalità in un mondo magico, ricco di tante sensazioni ed emozioni e dalle immagini fantastiche del video.

Un grazie a Fabrizio che mi ha gentilmente spedito il video


Video tratto da Youtube di Fabrizio Fusco


Testo 

Ci vorrebbe il mare


ci vorrebbe il mare 


che accarezza i piedi
mentre si cammina
verso un punto
che non vedi
ci vorrebbe il mare
su questo cemento
ci vorrebbe il sole
col suo oro e
col suo argento
e per questo amore
figlio di un' estate
ci vorrebbe il sale
per guarire
le ferite
dei sorrisi bianchi
fra le labbra rosa
a contare stelle
mentre il cielo
si riposa
Ci vorrebbe il mare
per andarci a fondo
ora che mi lasci
come un pacco
per il mondo
ci vorrebbe il mare
con le sue tempeste
che battesse ancora
forte sulle
tue finestre
ci vorrebbe il mare
< sulla nostra vita
che lasciasse fuori
come un fiore
le tue dita
cosicche' il tuo amore
potrei cogliere
e salvare
ma per farlo ancora
giuro
ci vorrebbe il mare
Ci vorrebbe un mare
dove naufragare
come quelle
strane storie
di delfini
che vanno a riva
per morir vicini
e non si sa perche'
come vorrei fare ancora
amore mio con te
Ci vorrebbe il mare
per andarci a fondo
ora che mi lasci
come un pacco
per il mondo
ci vorrebbe il mare
con le sue tempeste
che battesse ancora
forte
sulle tue finestre
Ci vorrebbe il mare
dove non c'e' amore
il mare
in questo mondo
da rifare
ci vorrebbe il mare
ci vorrebbe il mare
ci vorrebbe il mare
ci vorrebbe il mare
Marco Masini