Visualizzazione post con etichetta suggerimenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta suggerimenti. Mostra tutti i post

martedì 28 gennaio 2014

Il linguaggio segreto dei fiori e dei colori.

"Dillo con un fiore"  è una bellissima frase che abbiamo sentito o ci hanno suggerito tante volte, i fiori e i loro colori infatti, hanno mille significati, un loro linguaggio. Regalare un fiore rappresenta il mezzo per trasmettere un messaggio ben preciso: amore, odio, rancore, dolore, comprensione, felicità...,  non tutti i fiori, quindi sono adatti per tutte le occasioni. Ecco i nostri suggerimenti, per regalare sempre il fiore giusto (o  se ve li regalano), con questa piccola tabella-guida del linguaggio dei fiori, tra quelli più comuni e maggiormente conosciuti ...


I fiori da sempre rappresentano un dono molto gradito, ci danno gioia e rallegrano la nostra vita sia per il loro profumo che per i colori, regalare un fiore è un mezzo per esprimere o dare espressione dei nostri sentimenti, per lanciare un messaggio preciso

L'usanza di associare un significato simbolico ai fiori deriva dalla tradizione orientale arrivò in Europa nel medioevo, si diffuse con le crociate quando i cavalieri prima di partire salutavano la loro amata con una viola sul cappello, (fiore che ancora oggi ha lo stesso significato di allora: "Non ti scordar di me"); 

fu nell'epoca vittoriana, che, si arrivò ad un vero e proprio "linguaggio dei fiori" grazie a Mary Wortley Montagu, moglie dell'ambasciatore inglese a Costantinopoli, la quale nelle sue lettere, pubblicate nel 1763,  riferiva dell'usanza locale di attribuire significati simbolici a ogni sorta di oggetti ma in particolare ai fiori, ai frutti e alle piante.

I fiori hanno un loro linguaggio, che possiamo utilizzare anche oggi, quando non troviamo le parole giuste ma soprattutto per dare espressione ad un sentimento.

I fiori dalla A alla Z
A
Acacia: amore...platonico! Da usare quando non volete scoprirvi troppo.
Agrifoglio: forza e resistenza.
Alloro: trionfo.
Ambrosia: amore corrisposto.
Anemone: per la sua caducità simboleggia i sentimenti effimeri, il senso di abbandono e l'amore tradito, ma anche la speranza e l'attesa. Da regalare per dire: mi trascuri, torna da me. Non solo ad un amore ma anche ad un amico e un parente.
Artemisia: serenità, felicità, salute. Da regalare per ringraziare di quello che ci viene donato ogni giorno.
Azalea: simbolo cinese della femminilità e della temperanza, simboleggia anche la fortuna, un fiore da regalare prima di affrontare una prova importante.
B
Begonia: fai attenzione.
Balsamina: fidanzamento. Da donare come se fosse un invito a sciogliere i dubbi.
Biancospino: speranza, e prudenza. Si può regalare in attesa di una risposta positiva.
Bocca di leone: indifferenza.
Bucaneve: consolazione. Da donare per attestare la propria solidarietà.
C
Calendula: dispiacere, gelosia, pena d'amore.
Cactus: durata.
Camelia: sacrificio. E' un pegno e un impegno ad affrontare ogni sacrificio in nome dell'amore.
Camelia rossa: sei la fiamma nel mio cuore.
Camelia bianca: sei adorabile.
Ciclamino: rassegnazione e addio.
Crisantemo: dolore.
D
Dalia: riconoscenza, buon gusto, si donano solitamente per esprimere gratitudine.
E
Edera: fedeltà, amore esclusivo
Erica: solitudine
F
Felce: sincerità
Fiordaliso: delicatezza e primo amore
Fiori d'arancio: verginità, fecondità, purezza e per i più coraggiosi richiesta di matrimonio.
Fiori di ciliegio: buona educazione
Fiori di pesco: amore immortale.
G
Gardenia: sincerità. Se qualcuno pensa che abbiate mentito questo è il fiore giusto per dire la vostra.
Garofano bianco: fedeltà. E' il simbolo di un amore reciproco. Donatelo per dirle che è unica.
Garofano rosso: rabbia, risentimento, ma anche energia.
Gelsomino bianco: amabilità, affetto, è il fiore della timidezza da usare quando ci si vuole esporre ma non troppo.
Gelsomino giallo: gentilezza, candore, eleganza e nobiltà.
Geranio: gentilezza, stupidità, follia.
Giacinto blu: costanza.
Giacinto porpora: perdonami.
Giacinto rosso o rosa: gioco.
Giacinto giallo: gelosia.
Giglio: purezza. Una leggenda narra che Maria abbia scelto Giuseppe tra tanti perché lo vide con un giglio in mano. Nel significato dei fiori oltre che rappresentare la purezza e la castità, significato che ancora permane, il giglio oggi simboleggia la nobiltà e la fierezza d'animo. E' il fiore ideale da regalare ad una donna fiera, onesta e di classe, per dirle che la consideriamo una regina.
Giglio giallo: nobiltà.
Giglio rosa: vanità.

Ginestra: Amore in tutte le stagioni
Girasole: amore adorante, amore infelice.
I
Iperico: originalità.
Iris: simboleggia la fede e la speranza ma anche la voglia di mandare un messaggio. Per comunicare che ci sono novità o buone notizie per fare gli auguri per chi sta per intraprendere qualcosa d'importante.
Iris giallo: ardo di passione per te.
L
Lauro: gloria, trionfo, afrodisiaco.
Lavanda: buona fortuna, o diffidenza e distacco.
Lillà bianco: purezza e verginità.
Lillà giallo: sono fra le nuvole.
Lillà tigre: orgoglio.
Lillà della valle: tenerezza, umiltà.
M
Magnolia: nobiltà
Margherita: semplicità, innocenza, spontaneità, bontà, freschezza e purezza.
Mimosa: innocenza, libertà, autonomia.
Mughetto: verginità, civetteria.
N
Narciso: egotismo
Nontiscordardime: amore eterno e fedeltà perpetua.
O
Orchidea: sensualità, passione. Il fiore da regalare quando siete proprio sicuri che la vostra passione sia corrisposta. Nel linguaggio dei fiori l'orchidea significa "grazie per esserti concessa!"
P
Palma: vittoria.
Papavero rosa: serenità, vivacità.
Papavero rosso: orgoglio.
Passiflora: fede, religione.
Primula: giovinezza, primo amore, speranza di rinnovamento
R
Rododendro: primo amore
Rosa: la rosa meriterebbe un dizionario a parte. Ogni colore porta con sè un messaggio diverso. Importante però è conoscere il significato che le accomuna tutte. La rosa è il simbolo del segreto , delle cose da rivelare con delicatezza. La rosa il cui bocciolo è ben nascosto dai petali incarna anche la castità femminile mentre la rosa sbocciata rappresenta bellezza della gioventù.
Rosa bianca: silenzio.
Rosa canina: delicatezza e piacere ma anche sofferenza e dolore.
Rosa gialla: gelosia.
Rosa rosa: tenerezza.
Rosa rossa: passione, vero amore.

S

Stella di Natale: Augurio di Buona Fortuna
T
Tulipano: non tutti lo sanno ma il fiore che rappresenta il vero amore è il tulipano, il fiore perfetto per una dichiarazione d'amore in piena regola. La leggenda popolare racconta che il fiore sia nato dal sangue di un giovane suicidatosi per amore. Perfetto per dire che amate e amerete per sempre.
Tulipano rosso: dichiarazione d'amore.
Tulipano giallo: c'è il sole nel tuo sorriso.

Tulipano violetto: modestia.
V
Viola del pensiero: pensiero intenso e romantico, è adatta per essere donata agli anniversari.
Violetta: umiltà e modestia.

Vischio: vittoria

Il linguaggio segreto dei colori

Il Bianco è Il simbolo della purezza, dell'innocenza, di un sentimento puro e sincero.
Questo colore  è utilizzato in molte cerimonie come: il Battesimo, la Cresima, le cerimonie religiose in genere, la Prima Comunione, il Matrimonio, la morte, la festa dei Santi, ecc

Il Giallo chiaro è il simbolo della luce, intuito, fede, bontà e capacità intellettuale; Il giallo scuro simbolizza slealtà, avarizia, tradimento, ambizione, gelosia, furtività, inganno e la perfidia;  Il giallo dorato è il simbolo della sacralità e la divinità. 

L'Arancione  è il simbolo dell'allegria, della soddisfazione per un successo raggiunto e di un amore già consolidato.

Il Rosa è il simbolo della giovinezza, di una grande ammirazione, di un amore appena sbocciato. 


Il Rosso  è simbolo dell'amore passionale, del coraggio, del desiderio di vittoria;  
il Rosso scuro è simbolo della continuità e dell'immortalità;  

Il Viola  è il simbolo di generosità, di umiltà e di timidezza.

Il Lilla è il simbolo di un amore sincero e privo di interessi, amore semplice, purezza di sentimenti, un amore vero anche tra amici.

L'Azzurro  è il simbolo delle difficoltà economiche, di lavoro, ecc.

Il Turchese è il simbolo della gratificazione per un traguardo raggiunto, salute e ricchezza.

Il Verde  è il colore simbolo della natura, della fratellanza, della pace.

Leggi anche 
Frasi e citazioni celebri sui fiori

martedì 3 dicembre 2013

Aforismi e citazioni Dalai Lama

In questo post troverete alcuni degli aforismi, citazioni e frasi celebri pronunciate dal Dalai  Lama, guida spirituale del Tibet, capo dei monaci buddhisti, ma soprattutto Premio Nobel per la pace riconoscimento ricevuto nel 1989 per la resistenza non violenta contro la Cina. 



Aforismi e citazioni Dalai Lama
Sono suggerimenti e consigli vicini alla vita di tutti  i giorni,  parole belle e preziose che si leggono tutto d'un fiato e che hanno il potere di scuoterci e di rendere positivi i nostri pensieri ... 



 "Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.”

Se puoi aiutare gli altri, ciò è bene, ma se non sei in grado di farlo, almeno non danneggiarli.

Nella realtà odierna l'unico modo di risolvere le divergenze è il dialogo ed il compromesso, la comprensione umana e l'umiltà. Dobbiamo capire che la pace vera nasce dalla comprensione reciproca, dal rispetto, dalla fiducia. I problemi della società umana dovrebbero essere risolti in modo umano, e la nonviolenza fornisce un approccio adeguato.

Attraverso armonia, amicizia, e rispetto reciproco, possiamo risolvere molti problemi nel modo giusto, senza difficoltà.

Nessuno è nato sotto una cattiva stella; ci sono semmai uomini che guardano male il cielo.

Non dare fiducia significa non ricevere fiducia.

Rispondi in maniera intelligente anche a chi ti tratta stupidamente.

Le decisioni sono un modo per definire se stessi. Sono il modo per dare vita e significato ai sogni. Sono il modo per farci diventare ciò che vogliamo.

La vera soluzione al conflitto e al disaccordo sta nello spirito di riconciliazione. Non esiste vincitore al cento per cento come non esiste perdente al cento per cento: c’è solo mezzo e mezzo. Questa è la vita pratica, l’unica via.

Credo che la felicità e la gioia siano lo scopo della vita. Se sappiamo che il futuro sarà molto buio o doloroso, perdiamo la nostra determinazione a vivere. Perciò la vita è qualcosa che si basa sulla speranza... Una qualità innata tra gli esseri senzienti, particolarmente tra gli esseri umani, è il bisogno o la forte inclinazione a incontrare o a provare la felicità e ad evitare la sofferenza o il dolore. Dunque l'intera base della vita umana è l'esperienza a vari livelli della felicità. Raggiungere o provare la felicità è lo scopo della vita.

Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara."

Leggi anche:
18 Principi di vita-Dalai Lama tratto dal libro " Felicità-un anno di pensieri positivi"

domenica 12 dicembre 2010

Consigli e Galateo sugli alimenti

Abbiamo già parlato delle regole di comportamento che si possono tenere a tavola per essere un buon padrone di casa o un bravo ospite in un precedente post, oggi, con "Consigli e galateo sugli alimenti" qualche suggerimento, su come mangiare alcune pietanze che richiedono regole ben precise per fare bella figura, vediamole insieme:
Aperitivo:
1) Si invitano gli ospiti circa un'ora prima del pranzo.
2) Su un tavolo sistemate aperitivi alcolici e analcolici, piattini con stuzzichini (olive, tartine, patatine, salatini) e una vaschetta con ghiaccio;

sabato 12 dicembre 2009

Curiosità e bon ton a tavola: cosa si fa e cosa non si deve fare

Certamente qualche volta sarà capitato anche a Voi di rimanere incerti su come comportarsi quando si invitano gli amici a casa, o quando si è invitati ad una cena importante, sul comportamento da adottare, sulle cose che si fanno o non si possono fare. In questo post "Curiosità e bon ton o galateo a tavola" troverete dei piccoli suggerimenti che spero vi possano tornare utili in ogni occasione.
In italiano il termine galateo definisce l'insieme di norme comportamentali con cui si identifica la buona educazione: è un codice che stabilisce le aspettative del comportamento sociale, la norma convenzionale. Sinonimi sono etichetta e bon ton. Il nome galateo deriva da Galeazzo Florimonte, Vescovo di Sessa che ispirò a Mons. Giovanni della Casa quel celebre libro del viver civile, il Galateo overo de' costumi, primo trattato sull'argomento pubblicato nel 1558.
Cose da non fare assolutamente
#augurare buon appetito (sembra che porti sfortuna )
# stare seduti in un modo troppo “comodo” (bisogna appoggiarsi allo schienale della sedia )
# appoggiare i gomiti sulla tavola



mercoledì 9 dicembre 2009

Idee regalo golose per Natale

Mancano poche settimane a Natale ormai e ognuno cerca sempre di trovare in giro, per negozi e mercatini un regalo, adeguato  che sia davvero gradito alla persona che lo riceve ma anche conveniente e utile. Ma avete mai pensato a creare Voi il regalo giusto, con le Vostre mani? Ci proveremo con  questo post a darvi qualche consiglio, sono dei piccoli suggerimenti o idee  per creare non solo dei regali ma veramente golosi per Natale. 


Idee regalo golose per Natale

Se andate in giro per mercatini,  nei banchi delle cose per casa si trovano spesso barattoli e bottiglie  belle e molto originali. I barattoli sono utili per regalare delle splendide marmellate, fatte ad esempio con frutta di stagione tipo arance o castagne ecc., nelle bottiglie invece un buon liquore di agrumi o di limoni ecc., in questo modo prepareremo un bel cesto di cose buone ma anche golose, io vi do l'idea a Voi non resta che creare. Vediamo insieme come:
Marmellata di arance



Ingredienti:
10 arance, 2 limoni, zucchero.
Preparazione:
Lavate molto accuratamente i frutti per togliere ogni traccia di anticrittogramici. Pesate insieme le arance e i limoni e mettetele in una casseruola in un'uguale quantità di acqua. Sbucciate ora i frutti e tagliate la polpa a fettine sottilissime togliendo i semi e raccogliendo tutto il succo. Liberate la buccia della parte bianca che non utilizzate; poi tagliate la buccia a fettine sottili; mettete, quindi, la polpa, la buccia e il succo nella casseruola con l'acqua. Lasciate cosi una intera giornata. Il giorno seguente mettete a cuocere finché le bucce diventano tenere. Spegnete quindi il fuoco e lasciate raffreddare. Rimettete ora sul fuoco e aggiungete lo zucchero, che dovrà essere in proporzione uguale alla composta. Ad esempio: un kg. di zucchero per un kg. di composta. Continuate a mescolare finché la marmellata avrà raggiunto la sua tipica consistenza e si staccherà dal cucchiaio con intermittenza. Versate il prodotto bollente nei vasi di vetro, appena lavati in acqua calda, riempiendo fino a un centimetro e mezzo dall'imboccatura. Ripulite con cura i bordi e applicate le capsule, chiudendo con decisione ma senza forzare troppo. Capovolgere i vasi, appoggiateli su una superficie non fredda e lasciateli in tale posizione per non meno di 5 minuti, per poi farli raffreddare normalmente.
Marmellata di castagne


Ingredienti:
1 kg di castagne, 900 gr di zucchero, 1/2 bicchiere di marsala, una bustina di vanillina, 2 cucchiai di rum
Preparazione:
Cuocete le castagne in acqua, scolatele e mondatele della loro pelle. Passatele al setaccio e rimettetele sul fuoco con un bicchiere d'acqua, il marsala, lo zucchero e la vanillina. Lasciate cuocere per 3 quarti d'ora e aggiungete il rum. Quando si sarà raffreddata mettetela nei vasetti.
Limoncello

Ingredienti:
8 limoni lavateli  in acqua tiepida e spazzolateli delicatamente per ripulirli da eventuali residui, 1 lt di alcol, 1,2 lt d'acqua, 800 gr di zucchero
Procedimento:
In infusione per 8 gg del limone (solo la scorza gialla) nell'alcol. Trascorsi 8 giorni, preparate lo sciroppo di acqua e zucchero. In un pentolino versate zucchero e acqua contemporaneamente, quindi scaldate a fuoco dolce fino a che lo zucchero non si sarà tutto disciolto. Spegnete e fate raffreddare a temperatura ambiente. Unite lo sciroppo all'alcol in infusione mescolando bene. Prendete un secondo recipiente e trasferitevi tutto il liquore filtrandolo con un imbuto rivestito da una garza o da carta filtro. Ripetete l'operazione al contrario unaseconda volta, strizzando bene le scorzette di limone. Infine, sempre servendovi dell'imbuto filtrante, riempite le bottiglie, chiudetele e riponetele nel freezer
Nota bene: Potete ottenere una crema di limoncello sostituendo l’acqua per sciogliere lo zucchero con la stessa quantità di latte intero. Portate ad ebollizione il latte (unito  se piace ad un baccello di vaniglia che avrete precedentemente aperto nel senso della lunghezza; ) poi togliete il pentolino dal fuoco, e lasciate raffreddare.
Liquore di agrumi
Ingredienti:
2 limoni, 4 arance, 8 mandarini, lt 1 di alcol, lt 1,2 di acqua, 800 gr di zucchero
Procedimento:
In infusione per 8 giorni le scorze del limone, delle arance, dei mandarini (solo la scorza gialla lavate in acqua tiepida e spazzolate delicatamente  per ripulirli da eventuali residui.) nell'alcol. Trascorsi 8 giorni, preparate lo sciroppo di acqua e zucchero. In un pentolino versate zucchero e acqua contemporaneamente, quindi scaldate a fuoco dolce fino a che lo zucchero non si sarà tutto disciolto. Spegnete e fate raffreddare a temperatura ambiente. Unite lo sciroppo all'alcol in infusione mescolando bene. Prendete un secondo recipiente e trasferitevi tutto il liquore filtrandolo con un imbuto rivestito da una garza o da carta filtro. Ripetete l'operazione al contrario una seconda volta, strizzando bene le scorzette di limone, arance e mandarino. Infine, sempre servendovi dell'imbuto filtrante, riempite le bottiglie, chiudetele e riponetele nel freezer.
E' consigliabile usare,barattoli e bottiglie trasparenti di varie forme e di decorarle con fiocchi di rafia e di raso e se si vuole fare una decorazione particolare, si possono usare delle fette di mele e arancia essiccate. Una volta preparato il liquore o la marmellata possiamo preparare un delizioso cesto di Natale originale, bello buono, di sicuro effetto perchè artigianale per buongustai e golosi.

martedì 8 dicembre 2009

Regali Natale consigli per l'acquisto

Oggi è l'8 di dicembre, in tutta Italia si festeggia l'Immacolata e come vuole la tradizione, da nord a sud si prepara l'albero di Natale e il Presepe. Tutte le case sono in fermento per i preparativi,  ogni  albero dovrà essere pieno di pacchetti e pacchettini colorati, che i bambini scruteranno e guarderanno a bocca aperta, perchè curiosi di scoprire il loro regalo. La tecnologia  e internet ci viene in aiuto facendoci risparmiare tempo e denaro, ecco i nostri suggerimenti e qualche piccolo consiglio...



Regali Natale consigli per l'acquisto 
Da domani o già da oggi si andrà in giro alla ricerca del regalo giusto, utile o sfizioso, ma  soprattutto che non costi una fortuna. A volte è divertente andare in giro per mercatini, outlet, centri commerciali, a volte, invece è un grande impegno, soprattutto perchè il lavoro, la casa, i figli non ci lasciano il tempo di andare per negozi e sbizzarrirci nella scelta del regalo giusto.
Ecco che allora ci viene incontro la tecnologia,  e internet ci viene in aiuto facendoci risparmiare tempo e denaro. L’acquisto dei regali nei centri commerciali, inoltre, sta lasciando sempre più il passo all’acquisto su internet, che è più comodo, più veloce e con un’offerta decisamente più ampia e proprio di questo parleremo in questo post "Consigli per l'acquisto dei regali di Natale".
Acquistare online, (ad esempio vedi le pubblicità offerte da Google ed inserite, nelle barre laterali del post,) è molto conveniente specialmente nel caso in cui si vogliano regalare libri, videocassette,  cd, prodotti elettronici, telefoni, viaggi, giocattoli ma anche abbigliamento ed accessori; la cosa importante  è  scegliere siti seri come Google, e soprattutto tenere conto dei tempi di consegna.
Riuscire a fare un regalo originale e giusto, o adatto alla persona che lo riceve è sempre più difficile oggi,  siamo in un mondo dove tutti hanno tutto ... o quasi. Invece, riuscire a fare regali in un click è davvero fantastico ed è di sicuro più facile, pensate senza file ai negozi, senza il traffico della città ma soprattutto senza stress evviva la tecnologia, evviva internet.

index.jpeg
Invece per chi di tempo ne ha sufficienza, e ha voglia di sbizzarrirsi con il fai da te ci sono tante idee carine, tante cose gustose da poter preparare a casa artigianalmente creando dei regali davvero  originali e speciali, per i golosi e per chi ama gli oggetti fatti a mano, ma ne parleremo nel prossimo post.

Idee golose per i regali di Natale

mercoledì 4 novembre 2009

Phishing e false mail

Da alcuni giorni, alcuni miei amici ricevono delle mail nella loro casella di posta elettronica, che li invitano a collegarsi al sito delle poste o a quella che dovrebbe essere la loro banca, ma anche a lotterie fantomatiche che affermano di una vincita favolosa e, invitano ad immettere i loro dati personali quindi username e password, con minaccia di chiusura account o promesse di denaro senza fatica ecc. Quella del " phishing e delle false mail" è veramente una piaga che fa purtroppo un numero elevato di vittime, ecco qualche piccolo suggerimento per stare in allerta!!!!



Phishing e false mail

Credo sia capitato un po' a tutti di ricevere phishing e  mail false, quindi potete ben capire quanto questa,  sia una cosa non solo odiosa ma anche pericolosa per chi la subisce e per questo dovrebbe essere debellata, ecco qualche piccolo consiglio per difendersi

Il phishing è un tipo di frode ideato allo scopo di rubare importanti dati personali dell'utente, ad esempio numeri di carta di credito, password, dati relativi al proprio conto e così via. Gli autori delle frodi ( i phisher) sono in grado di inviare milioni di messaggi di posta elettronica fraudolenti che, in apparenza, sembrano provenire da siti Web sicuri, come la tua banca o la società di emissione della tua carta di credito, che richiedono di fornire informazioni riservate.
Queste mail usurpano l'identità di una società (banca, sito di commercio elettronico, ecc.) e contengono quasi sempre avvisi di particolari situazioni o problemi verificatesi con il proprio conto corrente/account (ad esempio un addebito enorme, la scadenza dell'account, ecc.) oppure un'offerta di denaro e vi invita a connettersi in linea con un link di ipertesto e ad aggiornare delle informazioni che vi riguardano in un formulario di una pagina web fittizia, copia perfetta del sito originale, con il pretesto ad esempio di un aggiornamento del servizio, un intervento di supporto tecnico, ecc.
L'email invita quindi il destinatario a seguire un link, presente nel messaggio, per evitare l'addebito e/o per regolarizzare la sua posizione con l'ente o la società di cui il messaggio simula la grafica e l'impostazione, solo che il  link fornito, non porta in realtà al sito web ufficiale, ma a una copia fittizia apparentemente simile al sito ufficiale, situata su un server controllato dal phisher, allo scopo di richiedere e ottenere dal destinatario dati personali particolari, normalmente con la scusa di una conferma o la necessità di effettuare una autenticazione al sistema; queste informazioni vengono memorizzate dal server gestito dal phisher e quindi finiscono nelle mani del malintenzionato; il phisher utilizza questi dati per acquistare beni, trasferire somme di denaro o anche solo come "ponte" per ulteriori attacchi.
Nella misura in cui gli indirizzi elettronici sono raccolti per caso via Internet, il messaggio ha generalmente poco senso dato che l'internauta può non essere cliente dalla banca, posta ecc dalla quale il messaggio sembra provenire. Ma sulla quantità dei messaggi inviati,  può capitare che il destinatario sia effettivamente un cliente di una di queste società. Quindi, attraverso il formulario, i pirati riescono ad ottenere gli identificativi e le password degli internauti oppure i dati personali o bancari (numero cliente, numero di conto corrente, ecc.). Grazie a questi dati i pirati sono capaci di trasferire direttamente il denaro su un altro conto oppure di ottenere ulteriori dati necessari utilizzando intelligentemente i dati personali così raccolti.
Esempi di false mail:
"Sono stati effettuati un numero di tentativi superiore a quello concesso!
Per sbloccare l'utenza Clicchi Qui per accedere a Servizi Online.
L'accesso ai servizi avverrà dal sito https://www.carife.it/home.html/
GRUPPO CASSA DI RISPARMIO DI FERRARA"
OPPURE
"Gentile utente,
Mondo BancoPosta premia il suo account con un Bonus di fedeltà pari a Euro 150,00
Il bonus le sarrà acreditato nelle prossime 72 ore.
Importo bonus vinto: 149,00
Comisioni: 1,00
Importo totale: 150,00
Per ricevere il bonus è necesario accedere ai servizi online entro le 72 ore dalla ricezione di questa e-mail.
"Accedi ai servizi online
per accreditate il bonus fedeltà »clicca qui
Importo bonus accreditato sul suo conto è di Euro 150,00
Da oggi hai un motivo il più per vivere il tuo conto BancoPosta
Un cordiale saluto
Mondo BancoPosta
Electronic Postal Certification Mark
Codice identificativo:
Poste Italiane S.p.A. 2010
OPPURE
Egregio utente,
Il reparto sicurezza della nostra banca le notifica che sono state prese misure
per accrescere il livello di sicurezza dell'online banking, in relazione ai frequenti
tentativi di accedere illegalmente
ai conti bancari.
Per ottenere l'accesso alla versione più sicura dell'area clienti preghiamo di dare
la sua autorizzazione.
Fare click qui per andare alla pagina dell'autorizzazione
La preghiamo di trattare le nuove misure di sicurezza con la massima serietà e di esaminarle
bene immediatamente.
Distinti saluti,
Il reparto sicurezza

La preghiamo di trattare le nuove misure di sicurezza con la massima serietà e di esaminarle
bene immediatamente.
Distinti saluti,
Il reparto sicurezza
Questo messaggio di posta elettronica è stato generato automaticamente ........
ATTENZIONE
Non fornite dati personali tramite e-mail
Importanti aziende come Ebay, PayPal e Microsoft ma sopratutto la vostra banca, non vi chiederanno mai di fornirgli tramite e-mail i dati dei vostri account, password o numeri di carta di credito.
Siate sempre sospettosi e cauti
A questo punto il passo successivo è quello di denunciare immediatamente la frode all’azienda contraffatta stando attenti a NON utilizzare i collegamenti presenti all’interno dell’e-mail ricevuta.
Contattate sempre personalmente la Vostra banca.