Visualizzazione post con etichetta felicità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta felicità. Mostra tutti i post

martedì 17 marzo 2015

Frasi e citazioni sulla felicità

Oggi, sempre più persone si chiedono che cosa è la felicità? Possiamo essere felici? Esiste la felicità? Ecco una piccola rassegna di frasi e citazioni di filosofi, maestri religiosi e poeti di oggi e di ieri, che mostrano la loro particolare visione della felicità, un particolare stato d'animo che è dentro di noi e può corrispondere: all'appagamento di un desiderio, al raggiungimento di un obiettivo (forti emozioni, denaro, carriera, successo...);  o può essere semplicemnte un frutto della fantasia e per questo la ritroviamo nelle canzoni, nei film, nelle poesie...



Frasi e citazioni sulla felicità

"Ci sono due tipi di persone: quelli che potrebbero essere felici e non lo sono, e quelli che cercano la felicità senza trovarla."
Proverbio arabo

L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana.
Giacomo Leopardi

Quelli che sperano di raggiungere la felicità, cercando ricchezze, gloria, potere e imprese eroiche, sono ingenui quanto un bambino che vuole afferrare l’arcobaleno per farsene un mantello.
Dilgo Khyentse Rinpoche 

Non è quello che hai, o chi sei, o dove sei, o cosa stai facendo che ti rende felice o infelice. E’ quello che pensi.
Dale Carnegie

La vita è fatta di piccole felicità insignificanti, simili a minuscoli fiori. Non è fatta solo di grandi cose, come lo studio, l’amore, i matrimoni, i funerali. Ogni giorno succedono piccole cose, tante da non riuscire a tenerle a mente né a contarle, e tra di esse si nascondono granelli di una felicità appena percepibile, che l’anima respira e grazie alla quale vive.
Banana Yoshimoto

È certamente vero che noi dobbiamo pensare alla felicità degli altri; ma non si dice mai abbastanza che il meglio che possiamo fare per quelli che amiamo è ancora l'essere felici. 
Émile-Auguste Chartier

La felicità non accompagna mai né la potenza né il genio né la bellezza, benché questi tre doni siano i più desiderati dalle creature umane. Eppure la felicità è uno dei sogni più comuni degli uomini e molti credono conseguirla attraverso quei tre beni che invece la fanno impossibile. E siccome la felicità può essere difficilmente ottenuta dai deformi, dagli imbecilli e dai deboli risulta chiaramente che la chasse au bonheur che, secondo Stendhal, era la grande occupazione della vita, equivale alla caccia del liocorno o della fenice. 
Giovanni Papini

Se vogliamo essere felici, possiamo esserlo adesso, perché la chiave della felicità è nascosta dentro di noi. Essa non dipende dagli avvenimenti che ci capitano ma dal modo in cui li percepiamo e li affrontiamo.
Anthony De Mello

Quando tu smetterai di voler riempire la tua coppa di felicità ed inizierai a riempire quella degli altri, scoprirai, con meraviglia, che la tua sarà sempre piena.
Paramahansa Yogananda

La felicità è interiore, non esteriore; infatti non dipende da ciò che abbiamo, ma da ciò che siamo.
Henry van Dyke

Ciascuno di noi è l’artefice del suo destino, spetta a noi crearci le cause della felicità. È in gioco la nostra responsabilità e quella di nessun altro.
Dalai Lama

Felicità è scegliersi certi fini, fare certi propositi e lottare per ottenerli e realizzarli, senza lamentarsi o deprimersi se poi non possono essere raggiunti. Si può anche dire che la felicità è avere dei valori e degli ideali e sforzarsi di seguirli.
Albert Ellis

La vera felicità proviene da un senso di pace ed appagamento interiore che a sua volta si ottiene coltivando altruismo, amore, compassione, e grazie all’eliminazione di rancore, egoismo e avidità.
Dalai Lama

È necessaria l’infelicità per capire la gioia, il dubbio per capire la verità, la morte per comprendere la vita. Perciò affronta e abbraccia la tristezza quando viene.
Madre Teresa di Calcutta

Quando la porta della felicità si chiude un’altra se ne apre, ma tante volte guardiamo così a lungo quella chiusa da non vedere quella che si è aperta per noi.
Paulo Coelho

Se vogliamo essere felici, possiamo esserlo adesso, perché la chiave della felicità è nascosta dentro di noi. Essa non dipende dagli avvenimenti che ci capitano, ma dal modo in cui li percepiamo e li affrontiamo.
Anthony De Mello

La nostra felicità più grande non sta nel non cadere mai, ma nel risollevarci sempre dopo ogni caduta.
Confucio

La felicità non è un risultato: è una conseguenza. Se ti dico che amando sarai felice, la felicità sarà una conseguenza, non un risultato. Se pensi che devi amare, poiché vuoi essere felice, non ne verrà fuori nulla.
Osho

La vera felicità dell’uomo sta nell’accontentarsi. Chi sia insoddisfatto, per quanto possieda, diventa schiavo dei suoi desideri.
Mahatma Gandhi

Tutti siamo alla ricerca della felicità, ma la coloriamo di tali e tante sfumature e pretese da non riuscire mai a conseguirla. La felicità è qualcosa di interiore, per questo è dentro di noi che dobbiamo inabissarci per trovarla.
Osho

Non si è mai troppo giovani o troppo vecchi per la conoscenza della felicità. A qualsiasi età è bello occuparsi del benessere dell’anima. Chi sostiene che non è ancora giunto il momento di dedicarsi alla conoscenza di essa, o che ormai è troppo tardi, è come se andasse dicendo che non è ancora il momento di essere felice, o che ormai è passata l’età. Da giovani come da vecchi è giusto che noi ci dedichiamo a conoscere la felicità. Per sentirci sempre giovani quando saremo avanti con gli anni in virtù del grato ricordo della felicità avuta in passato, e da giovani, irrobustiti in essa, per prepararci a non temere l’avvenire. Cerchiamo di conoscere allora le cose che fanno la felicità, perché quando essa c’è tutto abbiamo, altrimenti tutto facciamo per averla.
Epicuro, Lettera sulla Felicità

Ricorda che la felicità non dipende da chi sei o da cosa hai. Dipende solamente da cosa pensi.
Dale Carnegie

La felicità più grande consiste nell'accettare i nostri limiti e amarli. 
Romano Battaglia

E per te, che cos'è la felicità?


martedì 3 dicembre 2013

18 Principi di vita - Dalai Lama tratto dal libro “Felicità – Un Anno di Pensieri Positivi”

Girovagavo in rete e mi sono imbattuta in queste riflessioni, delle vere e proprie pillole di saggezza: " I 18 principi di vita del Dalai Lama tratto dal libro “Felicità – Un Anno di Pensieri Positivi” leggeteli, sono sicura che saranno di aiuto a molti!

In questo post " 18 Principi di vita del  Dalai Lama" troverete suggerimenti e consigli, adatti a tutti quelli che, sono alla ricerca della felicità o che vogliono migliorare loro stessi, a quelli che non vogliono sprecare la propria vita e a quelli che si riconoscono in questa risposta rilasciata dal Dalai Lama ad un giornalista in un intervista:
"Dalai Lama: “Qual è la cosa che La  sorprende di più dell’umanità?” 
Egli ha risposto: “Gli uomini, perché perdono la salute per guadagnare soldi, poi spendono i soldi per riavere la salute. E per pensare con ansia  al futuro si scordano del presente, quindi finiscono per non vivere né  il presente né il futuro. E vivono come se non dovessero mai morire… e muoiono come se non avessero mai vissuto…”
18 principi di vita - Dalai Lama:
1) Tieni sempre conto del fatto che un grande amore e dei grandi risultati comportano un grande rischio.
2) Quando perdi, non perdere la lezione.
3) Segui sempre le 3 “R”: Rispetto per te stesso, Rispetto per gli altri, Responsabilità per le tue azioni.
4) Ricorda che non ottenere quel che si vuole può essere talvolta un meraviglioso colpo di fortuna.
5) Impara le regole, affinché tu possa infrangerle in modo appropriato.
6) Non permettere che una piccola disputa danneggi una grande amicizia.
7) Quando ti accorgi di aver commesso un errore, fai immediatamente qualcosa per correggerlo.
8 ) Trascorri un po’ di tempo da solo ogni giorno.
9) Apri le braccia al cambiamento, ma non lasciar andare i tuoi valori.
10) Ricorda che talvolta il silenzio è la migliore risposta.
11) Vivi una buona, onorevole vita, di modo che, quando ci ripenserai da vecchio, potrai godertela una seconda volta.
12) Un’atmosfera amorevole nella tua casa dev’essere il fondamento della tua vita.
13) Quando ti trovi in disaccordo con le persone a te care, affronta soltanto il problema attuale, senza tirare in ballo il passato.
14) Condividi la tua conoscenza. E’ un modo di raggiungere l’immortalità.
15) Sii gentile con la Terra.
16) Almeno una volta l’anno, vai in un posto dove non sei mai stato prima.
17) Ricorda che il miglior rapporto è quello in cui ci si ama di più di quanto si abbia bisogno l’uno dell’altro.
18) Giudica il tuo successo in relazione a ciò a cui hai dovuto rinunciare per ottenerlo.

Leggi anche:
Aforismi e citazioni del Dalai Lama

lunedì 19 aprile 2010

La felicità

In questo post troverete una piccola raccolta di poesie di autori famosi che parlano di felicità...ma che cos'è la felicità? Molti credono che essere felici sia un obiettivo da raggiungere attraverso le cose belle o di valore economico possedute ma, è veramente questa la felicità? 

E  Crescendo Impari
E crescendo impari che la felicità non e' quella delle grandi cose.
Non e' quella che si insegue a vent'anni, quando,
come gladiatori si combatte il mondo per uscirne vittoriosi...
La felicità non e' quella che affannosamente si insegue
credendo che l'amore sia tutto o niente,...
non e' quella delle emozioni forti che fanno il "botto"
e che esplodono fuori con tuoni spettacolari...,
la felicità non e' quella di grattacieli da scalare,
di sfide da vincere mettendosi continuamente alla prova.
Crescendo impari che la felicità e' fatta di cose piccole ma preziose....
...e impari che il profumo del caffé al mattino e' un piccolo rituale di felicità,
che bastano le note di una canzone, le sensazioni di un libro dai colori che scaldano il cuore,
che bastano gli aromi di una cucina, la poesia dei pittori della felicità,
che basta il muso del tuo gatto o del tuo cane per sentire una felicità lieve.
E impari che la felicità e' fatta di emozioni in punta di piedi,
di piccole esplosioni che in sordina allargano il cuore,
che le stelle ti possono commuovere e il sole far brillare gli occhi,
e impari che un campo di girasoli sa illuminarti il volto,
che il profumo della primavera ti sveglia dall'inverno,
e che sederti a leggere all'ombra di un albero rilassa e libera i pensieri.
E impari che l'amore e' fatto di sensazioni delicate, di piccole scintille allo stomaco,
di presenze vicine anche se lontane, e impari che il tempo si dilata e che quei 5 minuti sono preziosi
e lunghi più di tante ore,e impari che basta chiudere gli occhi, accendere i sensi, sfornellare in cucina,
leggere una poesia, scrivere su un libro o guardare una foto per annullare il tempo
e le distanze ed essere con chi ami.
E impari che sentire una voce al telefono, ricevere un messaggio inaspettato,
sono piccolo attimi felici.
E impari ad avere, nel cassetto e nel cuore, sogni piccoli ma preziosi.
E impari che tenere in braccio un bimbo e' una deliziosa felicità.
E impari che i regali più grandi sono quelli che parlano delle persone che ami...
E impari che c'e' felicità anche in quella urgenza di scrivere su un foglio i tuoi pensieri,
che c'e' qualcosa di amaramente felice anche nella malinconia.
E impari che nonostante le tue difese,
nonostante il tuo volere o il tuo destino,
in ogni gabbiano che vola c'e' nel cuore un piccolo-grande
Jonathan Livingston.
E impari quanto sia bella e grandiosa la semplicità.
Anonimo

"La felicità è equilibrio di piacere e dolore, e che può arrivare solo dopo un periodo più o meno lungo di attesa".
Epicuro
Felicità
C’è un’ape che si posa
su un bocciolo di rosa:
lo succhia e se ne va…
Tutto sommato, la felicità
è una piccola cosa.
Trilussa
La  Felicità
Quando, all'alba, dall'ombra s'affaccia,
discende le lucide scale
e svanisce; ecco dietro la traccia
d'un fievole sibilo d'ale,
io la inseguo per monti, per piani,
nel mare, nel cielo: già in cuore
io la vedo, già tendo le mani,
già tengo la gloria e l'amore.
Ahi! ma solo al tramonto m'appare,
su l'orlo dell'ombra lontano,
e mi sembra in silenzio accennare
lontano, lontano, lontano.
La via fatta, il trascorso dolore,
m'accenna col tacito dito:
improvvisa, con lieve stridore,
discende al silenzio infinito.
Giovanni Pascoli
Ode Al Giorno Felice
Questa volta lasciate che sia felice,
non è successo nulla a nessuno,
non sono da nessuna parte,
succede solo che sono felice
fino all’ultimo profondo angolino del cuore.
 Camminando, dormendo o scrivendo,
che posso farci, sono felice.
Sono più sterminato dell’erba nelle praterie,
sento la pelle come un albero raggrinzito,
e l’acqua sotto, gli uccelli in cima,
il mare come un anello intorno alla mia vita,
fatta di pane e pietra la terra
l’aria canta come una chitarra.
Tu al mio fianco sulla sabbia, sei sabbia,
tu canti e sei canto.
Il mondo è oggi la mia anima
canto e sabbia, il mondo oggi è la tua bocca,
lasciatemi sulla tua bocca e sulla sabbia
essere felice,
essere felice perché sì,
perché respiro e perché respiri,
essere felice perché tocco il tuo ginocchio
ed è come se toccassi la pelle azzurra del cielo
e la sua freschezza.
Oggi lasciate che sia felice, io e basta,
con o senza tutti, essere felice con l’erba
e la sabbia essere felice con l’aria e la terra,
essere felice con te, con la tua bocca,
essere felice.

sabato 17 aprile 2010

Le cose importanti della vita: Sono felice perchè...

In questo post voglio parlare di un argomento penso interessi un po' per tutti noi, anche se difficilmente ci soffermiamo su questo tema, un po' come se fosse un tabù, un po' perchè probabilmente non abbiamo più il tempo di pensare o meglio di riflettere su quali sono "Le cose veramente importanti nella vita" e quale poesia meglio potrebbe descrivere questo concetto, se non quella di Jean-Paul Malfatti con Sono felice perchè...



I tanti impegni, il lavoro, la famiglia, figli, lo studio, il nostro andare frenetico ... tutto questo, quasi  non ci fa rendere conto di quali sono le cose belle della vita di tutti i giorni, nè del valore delle cose che ci circondano, che anzi spesso trascuriamo o addirittura non colpiscono neanche la nostra attenzione.
A volte le piccole cose sono più importanti di un traguardo effimero da raggiungere, che ci costa fatica, sofferenza, ci incattivisce e a volte purtroppo i risultati non sono quelli sperati. Delle piccole cose che forse ci danno più felicità ce ne rendiamo conto, quando esse non ci sono più, o  a poco  a poco vengono a finire allora ci rendiamo conto che abbiamo perso la magia, il tempo, l'attimo per raccoglierlo.
A volte forse basta accontentarsi, non rassegnarsi, la persona rassegnata forse è una persona infelice non ha sogni ...  accontentarsi vuol dire semplicemente gioire e godere di piccole cose come una giornata piena di sole, il sorriso di un bambino, di un canzone, una parola, un cibo, una poesia ecc. 
Sembra strano, eppure queste cose ci rendono felici, basta semplicemente soffermarci a guardarci dentro, per renderci conto che la quotidianità è importante e che  riesce ancora a farci sognare e gioire ...
Qualcuno ha detto: La felicità sta nelle piccole cose sta a noi saperla riconoscere!
Sono felice perché
Sono felice perché...
nella vita ho sempre cercato istintivamente la mia felicità.
Sono felice perché...
ci sono,
perché posso vedere,
perché mi emoziono,
perché amo;
Sono felice perché...
sei quello che scegli d'essere
e mi accetti per quello che sono;
Sono felice perché...
tu riesci a sentirmi da lontano,
anche se non ascolti la mia voce;
Sono felice perché...
ho ricevuto un regalo prezioso,
cioè la tua vera e sincera amicizia.
Jean-Paul Malfatti