Pasqua è una festa che ci invita a provare pace, amore e amicizia per il prossimo. Le frasi, gli aforismi e le citazioni sulla pace che troverete in questo post provano a spiegare e approfondire questo concetto, essenziale nella nostra vita insieme all’interiorità e alla spiritualità, continua leggere...
Poesie indimenticabili, pensieri, riflessioni e citazioni sull'amore, sulla vita, sulla speranza, ecc... da dedicare in ogni occasione e che rimangono nella mente e nel cuore!
Visualizzazione post con etichetta amore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta amore. Mostra tutti i post
sabato 4 aprile 2015
mercoledì 18 febbraio 2015
Citazioni, frasi e aforismi sull'amore
E da qualche giorno trascorso San valentino la festa dell'amore e degli innamorati, dedico questa pagina con citazioni, frasi e aforismi sull'amore, di personaggi celebri, a tutti quelli, che amano e che credono nell'amore, un sentimento bello fatto di emozioni immense...
Citazioni, frasi e aforismi sull'amore
L'amore, quello romantico tra un uomo e una donna è un sentimento ricco sensazioni, passioni, attrazioni, turbamenti, emozioni che hanno ispirato poeti e letterati di ogni epoca e in questo post troverete le citazioni, gli aforismi, le frasi e le riflessioni più celebri dedicate all'amore, scelte per Voi dal Web.
La cosa più meravigliosa nella vita è l’incontro con un altro essere umano con il quale la relazione ha una progressiva profondità, bellezza e giocosità man mano che passano gli anni. Questa progressione interiore dell’amore fra due persone è una cosa che non può essere cercata o semplicemente desiderata, ma è una sorta di coincidenza divina e la cosa più meravigliosa che può capitare nella vita.
Sir Hugh Walpole
Amare è donare tutto se stesso senza nulla chiedere;
amare è non dire mai "mi devi...".
A. De Saint-Exupéry
Quando si ama non vi è nulla di meglio che dare sempre, tutto, la propria vita, il proprio pensiero, il proprio corpo, tutto quel che si possiede; sentire quel che si dà; mettere tutto in gioco e poter dare sempre di più.
G. de Maupassant
L’amore è una forza selvaggia.
Quando tentiamo di controllarlo ci distrugge,
quando tentiamo di imprigionarlo ci rende schiavi,
quando tentiamo di capirlo di lascia smarriti e confusi.
Paulo Coelho, Lo Zahir
Non si sceglie di avere una persona accanto per peggiorare la propria vita, ma per migliorarla.
E se l’amore non porta a questo o non è amore o è un amore “malato”.Osho
L’amore non fa girare il mondo ma fa sì che valga la pena farci un giro.
Elizabeth Browning
L’amore è un desiderio irresistibile di essere irresistibilmente desiderati.
Mark Twain
Se hai l’amore non hai bisogno di niente altro, ma se non l’hai non importa quanto altro hai.
Sir James M. Barrie
Grazie a te la mia notte è divenuta una alba radiosa.
Ibn Abbad
Nel vero amore tu desideri il bene dell'altra persona. Nell'amore romantico tu desideri l'altra persona.
Margaret Anderson
Nei sogni ed in amore tutto è possibile.
Janos Arnay
Nell'amore c'è un'unica anima che abita due corpi.
Aristotle
Vederla ha significato amarla, amare solo lei e per sempre lei.
Robert Burns
Ti amo non soltanto per quello che sei, ma per quello che sono io quando sono con te.
Roy Croft
Il mio amore per lei è l’inizio di ogni cosa nella mia vita.
F. Scott Fitzgerald
L’amore è quella condizione nella quale la felicità di un’altra persona è essenziale per la tua.
Robert Heinlein
Dove c’è l’amore lì c’è la nostra casa, una casa che possiamo lasciare con i piedi ma non con il cuore.
Oliver Wendell Holmes
Ciò che provo per te ha poco di terrestre e molto del paradiso.
Victor Hugo
C’è un luogo in me dove sento ancora il tuo tocco, i tuoi baci ancora fremono e risuona l’eco delle tue parole, è quel luogo dove una parte di te sarà per sempre una parte di me.
Gretchen Kemp
Fammi sentire immortale con il tuo amore!
Christopher Marlowe
L’amore è l’alba incantata di ogni cuore.
Alphonse Marie de la Martine
C’è solo un modo per essere felici nella vita: amare ed essere amati.
George Sand
A volte quando mi sei vicina mi manca il respiro e le cose che vorrei dirti non trovano voce. Allora, in silenzio, posso solo sperare che i miei occhi parlino per il mio cuore.
Robert Sexton
Esserti amico era tutto ciò che desideravo, amarti era tutto ciò che sognavo.
Anonimo
L’amore è eterno in quanto può cambiare il suo aspetto ma non la sua essenza.
Vincent van Gogh
Quando un cuore incontra un altro cuore cosa importa una nuvola in più o in meno nel cielo?
Wolf e Page
Amare significa impegnarsi senza alcuna garanzia, donarsi completamente nella speranza che il nostro amore generi amore nell’altra persona. Amare è un atto di fiducia e se c’è poca fiducia c’è anche poco amore.
Erich Fromm
Ci si innamora non incontrando la persona perfetta,ma vedendo la perfezione in una persona imperfetta.
Sam Keen
Il sintomo più evidente dell’amore è quella dolcezza che a volte diventa persino insopportabile.
Victor Hugo
Essere amati da forza, amare da coraggio.
Lao Tzu
Il silenzio più eloquente è quello di due bocche che si fondono in un bacio.
Anonimo
Il vero amore è eterno, infinito e sempre uguale a sé stesso, senza violente dimostrazioni: può avere i capelli bianchi ma è sempre giovane nel cuore.
Honore de Balzac
Non c’è alcun rimedio all’amore se non amare di più.
Henry David Thoreau
Se per baciarti dovessi poi andare all'inferno, lo farei. Così potrò poi vantarmi con i diavoli di aver visto il paradiso senza mai entrarci.
William Shakespeare
Essere amati profondamente da qualcuno ci rende forti; amare profondamente ci rende coraggiosi.»
L. Tze
Il segreto dell’amore è tenersi per mano, in silenzio.
Un po’ alla volta imparerete a comunicare telepaticamente.
Swami Kriyananda
Amare non vuol dire impossessarsi di un altro per arricchire se stesso, bensì donarsi ad un altro per arricchirlo.
M. Quoist
Etichette:
aforismi,
amore,
citazioni,
emozioni,
festa,
frasi,
innamorati,
san valentino,
sentimento
sabato 10 maggio 2014
Poesie festa della mamma
Domani è la Festa della mamma dedichiamogli una bella poesia... La mamma è da sempre stato uno dei temi più amati da poeti e scrittori che, spesso, hanno scritto versi rivolgendosi alle loro madri, dando vita a bellissime citazioni e poesie. In questo post, continua a leggere...
giovedì 13 febbraio 2014
Leggende su San Valentino
Come tutti gli anni il 14 di febbraio si festeggia San Valentino la festa degli innamorati, nelle vetrine dei negozi compaiono cuori di tutte le forme e di tutte le grandezze, peluche pieni di cioccolatini, torte a forma di cuore, rose, fiori, poesie da dedicare, ma, non tutti sanno che vi sono tante leggende legate a questa festa...
Ognuno di noi cerca di esprimere l'amore per la persona amata inventandosi un idea, che possa far capire alla persona che ci interessa quanto grande è il nostro amore cercando anche di stupire. Ebbene ero anch'io alla ricerca dell'idea per stupire e cercando in internet, sono rimasta colpita nel leggere che questa festa ha delle origini pagane.
Leggende
La festa degli innamorati nasce come rito della fertilità, con riti propiziatori verso il dio Lupercus. I primi precursori della chiesa per mettere fine a questi riti pagani, contrapposero a Lupercus Valentino vescovo di Terni. Ma cominciamo dall'inizio.
I romani pagani rendevano omaggio, al dio Lupercus con diversi riti propiziatori. Ma il rituale vero e proprio consisteva nel mettere in un urna i nomi di donne e uomini che adoravano questo Dio che venivano mescolati. Un bambino poi, sceglieva a caso alcune coppie che per un intero anno avrebbero vissuto in intimità, affinché il rito della fertilità fosse concluso. L'anno successivo sarebbe poi ricominciato nuovamente con altre coppie.
Naturalmente, era un rito un po' licenzioso, per cui la chiesa decise di contrapporre a questo dio Lupercus, Valentino vescovo di Terni, martirizzato circa 200 anni prima. San Valentino si dedicò con amore alla cura del prossimo e in vita compì numerosi miracoli.
La storia narra che fu il primo religioso a celebrare un matrimonio tra un legionario pagano e una giovane cristiana, nel 270 d.C. Il vescovo Valentino, fu invitato a palazzo dall'imperatore pazzo Claudio II che tentò di persuaderlo a convertirsi nuovamente al paganesimo. Valentino, con dignità, rifiutò di rinunciare alla sua Fede e, imprudentemente, tentò di convertire a sua volta Claudio II al Cristianesimo. Il 24 febbraio 270 d.C. San Valentino fu lapidato e poi decapitato.
La storia sostiene, inoltre, che mentre era in prigione in attesa dell'esecuzione, Valentino si fosse innamorato della figlia cieca del guardiano, Asterius, e che con la sua fede avesse ridato miracolosamente la vista alla fanciulla. Si racconta che prima di morire Valentino le avesse mandato un messaggio d'addio che si concludeva con " dal vostro Valentino". Una frase che è rimasta in uso nel tempo prendendo il significato di "Vero Amore".
Un altra versione racconta di quando l'imperatore Aureliano ordinò le persecuzioni contro i cristiani. Proprio in questo periodo San Valentino fu imprigionato e poi flagellato lungo la via Flaminia, lontano dalla città per evitare tumulti e rappresaglie dei fedeli.
Ma non finisce qua, molte sono le leggende che raccontano le gesta del Santo e che hanno contribuito a dargli popolarità, molte delle sue gesta sono proprio d'amore verso il prossimo ed è proprio per questo motivo che è stato eletto patrono dell'amore e protettore degli innamorati. Eccovene qualcuna:
Il centurione romano e l'amore.
Un centurione romano pagano di nome Sabino s'innamorò di Serapia, una giovane cristiana di Terni. Egli si recò a casa, dai suoi genitori, per chiederla in sposa, ma questi a causa della sua religione, rifiutarono il matrimonio. Serapia, che era innamorata del giovane romano, lo invitò a recarsi da Valentino, egli accettò accettò e andò dal Santo, dal quale ricevette il battesimo. In quel periodo Serapia si ammalò di tubercolosi. I giorni passavano e la giovane non migliorava; fu deciso quindi di chiamare Valentino al suo capezzale. Sabino pregò il Santo, dicendogli che non avrebbe potuto vivere senza la sua compagna. Accogliendo la disperazione del giovane, Valentino levò le sue preghiere al Signore, ed i due giovani lasciarono la vita terrena, per vivere insieme nell'eternità.
La rosa e l'amore
Un giorno San Valentino sentì passare, al di là del suo giardino, due giovani fidanzati che stavano litigando. Decise di andare loro incontro con in mano una bellissima rosa, per regalargliela. Li pregò di riconciliarsi, stringendo insieme il gambo della rosa, di fare attenzione a non pungersi e di pregare affinché il Signore mantenesse vivo in eterno il loro amore. I due giovani ricominciarono ad amarsi e dopo qualche tempo la giovane coppia tornò da lui per invocare la benedizione per il matrimonio. La storia si diffuse e gli abitanti iniziarono ad andare in pellegrinaggio dal vescovo di Terni il 14 di ogni mese, che diventò così il giorno dedicato alle benedizioni. La data è stata ristretta al solo mese di febbraio perché è proprio in questo mese, del 273 che San Valentino morì.
.
I bambini e l'amore
Il giardino di San Valentino era un luogo pieno di gioia ed amore, e gli abitanti della città di Terni spesso vi si recavano, per ricevere dal santo consigli . Abituali frequentatori di quel giardino erano anche i bambini della zona, che erano soliti recarsi li per giocare. Valentino, si rallegrava di vederli , della loro spensieratezza e della loro purezza, spesso si fermava ad osservarli, soprattutto per essere certo che non corressero alcun pericolo. Quando però il sole iniziava a tramontare, egli si recava tra di loro e a ciascuno regalava un fiore. Fiore che i bambini avrebbero dovuto portare alle loro mamme. In questo modo era certo che i fanciulli si dirigessero subito a casa, senza far troppo tardi.
Leggi anche
Curiosità sull'amore
Leggi anche
Curiosità sull'amore
Etichette:
14 febbraio,
amore,
cuore,
festa,
festa innamorati,
leggende,
poesie,
san valentino
Curiosità sull'amore
Il 14 febbraio è San Valentino la giornata in cui si festeggia l'amore, un sentimento molto forte, il motore del mondo. Tutto gira intorno all'amore, si nasce per amore, si vive per l'amore, si è curiosi sull'amore, si è alla perenne ricerca di qualcuno d'amare e di qualcuno da cui ricevere amore. Canzoni, poesie, romanzi e film, hanno quasi sempre lo stesso tema, Amore...
Cinque lettere, una parola piccola ma con un significato grandissimo, ricco di tante sfaccettature e significati, Amore... C'è l'amore romantico fra due persone, quello che da struggimento, quello che deriva da passione fisica, quello verso i membri della famiglia o verso altri esseri umani, quello tra esseri umani e animali domestici, ecc.
Cinque lettere, una parola piccola ma con un significato grandissimo, ricco di tante sfaccettature e significati, Amore... C'è l'amore romantico fra due persone, quello che da struggimento, quello che deriva da passione fisica, quello verso i membri della famiglia o verso altri esseri umani, quello tra esseri umani e animali domestici, ecc.
Naturalmente, oggi parleremo dell’amore romantico, quel sentimento fantastico, che ti fa alzare al mattino con il cuore felice, quello che ti scombussola dentro, che ti fa sentire il bisogno di vederti, di sentirti, di odorarti, di stargli vicino, di sentire il suo corpo, di perdersi nei suoi occhi... quando c'è l'amore ti senti sicuro/a e forte, ti guardi allo specchio e ti senti quasi invincibile.
L'amore è poter dire all'altra persona ti amo, è guardare l'orologio e avere voglia di stare con l'altra persona, è perdersi totalmente nell'altro, è vedere tutti i difetti dell'altro e non considerarli tali, sentirsi svenire appena ti guarda o sciogliersi quando ti sorride, toccare il cielo con un dito, quando ti prende per mano, è perdersi nei suoi occhi, andare in apnea non appena ci si avvicina o ci si allontana, desiderare solo la sua felicità, inebriarsi nel sentire la sua voce, l'amore non conosce barriere, l'amore è... vita!
Tutto questo per me è amore e per voi, che cos’è l’amore?
Curiosità
L’anello di fidanzamento si porta nel quarto dito della mano sinistra. Questa usanza risale ai tempi dei greci, i quali, credevano che in quel dito passasse la vena dell’amore, che porta direttamente al cuore.
Figura, simbolo dell'amore è Cupido, da sempre raffigurato come un bambino dispettoso e alato, le cui frecce causano a chi ne è colpito un profondo ed immediato innamoramento;
Nell’antica Grecia era conosciuto come Eros, Dio dell'Amore, originato dal caos: giovane figlio di Ares (dio della guerra) ed Afrodite (dea della bellezza).
Presso i Romani venne invece chiamato Cupido, il figlio di Venere (dea della bellezza) e di Marte (Dio della guerra).
"Cupido è una figura della mitologia romana, dio dell'erotismo e della bellezza. Figlio di Venere e Giove, corrisponde al dio Eros della mitologia greca. Viene descritto come un fanciullo alato, furbo ma maldestro, che con i suoi dardi fa innamorare gli esseri mortali e immortali. È spesso un'icona del giorno di San Valentino. A volte viene raffigurato mentre gioca con le armi di Marte, volendo con ciò raffigurare che l'amore vince anche sulla forza.Ci sono diversi miti riguardo la sua discendenza: Marco Tullio Cicerone, ad esempio, ipotizzò tre differenti stirpi: figlio di Mercurio (Ermes) e Diana (Artemide), figlio di Mercurio e Venere (Afrodite), e figlio di Marte (Ares nella mitologia greca) e Venere; Platone menziona due di essi, mentre la Teogonia di Esiodo, il più antico poema mitologico greco, narra che Cupido fu creato contemporaneamente al sesso."
da wikipedia.
Se dovessi dedicare una canzone all'amore in questo momento sceglierei quella di Jovanotti "A Te" ricca di bellissime parole d'amore:
" A te che sei l'unica al mondo, L'unica ragione per arrivare fino in fondo. Ad ogni mio respiro Dopo un giorno pieno di parole. Senza che tu mi dica niente. Tutto si fa chiaro " ... parole che fanno venire i brividi.
Questa canzone è da dedicare alle persona speciali, quelle che sono entrate nella nostra vita e l'hanno trasformata in un sogno, io lo dedico alle mie due persone speciali, due tipi di amore diverso ... ma sempre Amore.
A Te
A te che sei l’unica al mondo
L’unica ragione per arrivare fino in fondo
Ad ogni mio respiro
Quando ti guardo
Dopo un giorno pieno di parole
Senza che tu mi dica niente
Tutto si fa chiaro
A te che mi hai trovato
All’ angolo coi pugni chiusi
Con le mie spalle contro il muro
Pronto a difendermi
Con gli occhi bassi
Stavo in fila
Con i disillusi
Tu mi hai raccolto come un gatto
E mi hai portato con te
A te io canto una canzone
Perché non ho altro
Niente di meglio da offrirti
Di tutto quello che ho
Prendi il mio tempo
E la magia
Che con un solo salto
Ci fa volare dentro all’aria
Come bollicine
A te che sei
Semplicemente sei
Sostanza dei giorni miei
Sostanza dei giorni miei
A te che sei il mio grande amore
Ed il mio amore grande
A te che hai preso la mia vita
E ne hai fatto molto di più
A te che hai dato senso al tempo
Senza misurarlo
A te che sei il mio amore grande
Ed il mio grande amore
A te che io
Ti ho visto piangere nella mia mano
Fragile che potevo ucciderti
Stringendoti un po’
E poi ti ho visto
Con la forza di un aeroplano
Prendere in mano la tua vita
E trascinarla in salvo
A te che mi hai insegnato i sogni
E l’arte dell’avventura
A te che credi nel coraggio
E anche nella paura
A te che sei la miglior cosa
Che mi sia successa
A te che cambi tutti i giorni
E resti sempre la stessa
A te che sei
Semplicemente sei
Sostanza dei giorni miei
Sostanza dei sogni miei
A te che sei
Essenzialmente sei
Sostanza dei sogni miei
Sostanza dei giorni miei
A te che non ti piaci mai
E sei una meraviglia
Le forze della natura si concentrano in te
Che sei una roccia sei una pianta sei un uragano
Sei l’orizzonte che mi accoglie quando mi allontano
A te che sei l’unica amica
Che io posso avere
L’unico amore che vorrei
Se io non ti avessi con me
a te che hai reso la mia vita bella da morire, che riesci a render la fatica un’ immenso piacere,
a te che sei il mio grande amore ed il mio amore grande,
a te che hai preso la mia vita e ne hai fatto molto di più,
a te che hai dato senso al tempo senza misurarlo,
a te che sei il mio amore grande ed il mio grande amore,
a te che sei, semplicemente sei, sostanza dei giorni miei, sostanza dei sogni miei…
e a te che sei, semplicemente sei, compagna dei giorni miei…sostanza dei sogni…
Jovanotti
Leggi anche:
Etichette:
14 febbraio,
amore,
canzoni amore,
curiosità,
curiosità amore,
film amore,
poesie,
poesie amore,
san valentino
martedì 3 dicembre 2013
Sui gatti
In questo post vi voglio riportare delle poesie bellissime riferite a questi misteriosi ed affascinanti amici che ho trovato in internet. Il gatto è un animale stupendo, misterioso, curioso, dolce e molto coccolone, ti riempie la vita di gioia, di calore e di amore. Perchè non dedicargli delle poesie?
Molti animali hanno una loro costellazione che brilla in cielo di notte. I gatti no. Ai gatti bastano i loro occhi lucenti per illuminare il cammino.
Mary S. Emilson
I gatti hanno un giornale
con tutte le novità
e sull'ultima pagina
la "Piccola Pubblicità".
"Cercasi casa comoda
con poltrone fuori moda:
non si accettano bambini
perchè tirano la coda".
"Cerco vecchia signora
a scopo compagnia.
Precisare referenze
e conto in macelleria".
"Premiato cacciatore
cerca impiego in granaio."
"Vegetariano, scapolo,
cerca ricco lattaio".
I gatti senza casa
la domenica dopo pranzo
leggono questi avvisi
più belli di un romanzo:
per un' oretta o due
sognano ad occhi aperti,
poi vanno a prepararsi
per i loro concerti.
(Gianni Rodari)
Come dorme bene un gatto
Dorme con zampe e di peso,
Dorme con unghie crudeli,
Dorme con sangue sanguinario,
Dorme con tutti gli anelli
Che come circoli incendiati
Costruirono la geologia
D'una coda color di sabbia.
Vorrei dormire come un gatto
Con tutti i peli del tempo,
Con la lingua di pietra focaia,
Con il sesso secco del fuoco
E, non parlando con nessuno,
Stendermi sopra tutto il mondo,
Sopra le tegole e la terra,
Intensamente consacrato
A cacciare i topi in sogno.
Ho veduto come vibrava
Il gatto nel sonno: correva
La notte in lui come acqua oscura,
E a volte pareva cadere
O magari precipitare
Nei desolati ghiacciai,
Forse crebbe tanto nel sonno
Come un antenato di tigre
E avrebbe saltato nel buio
Tetti, nuvole e vulcani.
Dormi, dormi, gatto notturno
Con i tuoi riti di vescovo,
E i tuoi baffi di pietra:
Ordina tutti i nostri sogni,
Guida le tenebre nostre
Addormentate prodezze
Con il tuo cuore sanguinario
E il lungo collo della tua coda.
Di Pablo Neruda
Gli animali furono
imperfetti, lunghi
di coda, plumbei
di testa.
Piano piano si misero
in ordine,
divennero paesaggio,
acquistarono in grazia, volo.
Il gatto,
soltanto il gatto apparve completo
e orgoglioso:
nacque completamente rifinito
cammina solo e sa quello che vuole.
L’uomo vuol essere pesce e uccello,
il serpente vorrebbe avere le ali,
il cane è un leone spaesato,
l’ingegnere vuol essere poeta,
la mosca studia da rondine,
il poeta cerca di imitare la mosca,
ma il gatto
vuole esser solo gatto
dai baffi alla coda,
dal fiuto al topo vivo,
dalla notte fino ai suoi occhi d’oro.
Non c’è unità come la sua,
non hanno
la luna o il fiore
una tale coesione:
è una sola cosa
come il sole o il topazio,
e l’elastica linea del suo corpo,
salda e sottile, è come
la linea della prua di una nave.
I suoi occhi gialli
hanno lasciato una sola
scanalatura
per gettarvi le monete della notte.
Oh piccolo
Imperatore senz’orbe,
conquistatore senza patria,
minima tigre da salotto, nuziale
sultano del cielo
delle tegole erotiche,
il vento dell’amore
nell’aria aperta
reclami
quando passi
e posi
quattro piedi delicati
sul suolo,
fiutando,
diffidando
di ogni cosa terrestre,
perché tutto
è immondo
per l’immacolato piede del gatto.
Oh fiera indipendente
della casa, arrogante
vestigio della notte,
neghittoso, ginnastico
ed estraneo,
profondissimo gatto,
poliziotto segreto
delle stanze,
insegna
di un
irreperibile velluto,
probabilmente non c’è
enigma
nel tuo contegno,
forse non sei mistero,
tutti sanno di te ed appartieni
all’abitante meno misterioso,
forse tutti si credono
padroni,
proprietari, parenti
di gatti, compagni,
colleghi,
discepoli o amici
del proprio gatto.
Pablo Neruda
Occheggia dal tappeto del camino
e sbadiglia con grande compiacenza,
accettando felice tutti gli agi
che ha ricevuto dalla Provvidenza:
Forti, più forti s´alzan le fusa,
in un unico inno assai gioioso
per tutte le avventure della notte,
per le quiete giornate di riposo.
La vita sua continuerà per sempre
con quel che un gatto può desiderare:
il calduccio e l´allegra processione
di pesce, e latte, e pesce da mangiare.
Soltanto, adesso ha come l´impressione,
e quel pensiero un pò lo mette in croce,
che il tempo sembra aver selezionato
una razza di topi più veloce.
Alexander Gray
venerdì 29 aprile 2011
Una favola moderna: il matrimonio tra William e Kate
La notizia del matrimonio, data il 23 novembre 2010 da Clarence House tra William e Kate fissata per il 29 aprile 2011, ha fatto immaginare a tutto il mondo un matrimonio da favola... e, oggi finalmente è arrivato il giorno tanto atteso!
I preparativi per il matrimonio da favola tra William e Kate ormai fervono da molto tempo tra prove generali e misure di sicurezza, oggi, infatti si terrà quello che tutti hanno definito " il matrimonio del secolo tra il principe William di Windsor e Kate Middleton".
Una favola moderna la loro storia d’amore, un principe che sposa una ragazza borghese che diventa principessa e forse regina. E' un po' forse il sogno segreto di molte di noi, chissà quanti milioni di ragazze vorrebbero essere al suo posto, un sogno irrealizzabile, che però resiste al tempo e alla modernità, molte bambine oggi sogneranno di sposarsi con il principe azzurro e Kate Middleton, ha reso questo sogno, possiamo dirlo reale!
Una favola moderna la loro storia d’amore, un principe che sposa una ragazza borghese che diventa principessa e forse regina. E' un po' forse il sogno segreto di molte di noi, chissà quanti milioni di ragazze vorrebbero essere al suo posto, un sogno irrealizzabile, che però resiste al tempo e alla modernità, molte bambine oggi sogneranno di sposarsi con il principe azzurro e Kate Middleton, ha reso questo sogno, possiamo dirlo reale!
Il matrimonio avverrà alla Westminster Abbey, la cerimonia avrà inizio alle ore 11.00 e verrà officiata dall'arcivescovo di Canterbury, dal Vescovo di Londra e dal Decano di Westminster. Il viaggio di ritorno, dalla cattedrale di Westminster a Buckingham Palace, avverrà con una carrozza reale con marito e moglie a salutare la folla lungo il tragitto da Parliament Square, Whitehall, Horse Guards Parade, The Mall fino a St James's Palace dove la Regina terrà il ricevimento.
Qualche curiosità:
a cantare per William e Kate, finalmente sposi, sarà nientemeno che un ex-Beatles: Sir Paul McCartney;
la camicia nuziale che indosserà il principe è di fattura italiana, essendo stata realizzata a Ginosa, in Puglia, dal famoso camiciaio Angelo Inglese e i confetti invece provengono dalla città di Sulmona.
Che altro dire se non: Evviva gli sposi!
Etichette:
29 aprile 2011,
amore,
favola,
kate,
matrimonio,
notizia,
principe,
william
Iscriviti a:
Post (Atom)