Visualizzazione post con etichetta autori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta autori. Mostra tutti i post

giovedì 11 settembre 2014

Cattiveria frasi e citazioni

Le frasi e le citazioni che troverete in questo post di autori famosi e non, sono una piccola riflessione su un atteggiamento umano "il desiderio di fare del male agli altri, in maniera totalmente gratuita, a volte, travestendolo con artificiosi fronzoli"la cattiveria"appunto, e come questo comportamento  o la capacità di compiere simili bassezze, può risultare inspiegabile...




La cattiveria nasce da sentimenti negativi come la solitudine, la tristezza e la rabbia. Viene da un vuoto dentro di te che sembra scavato con il coltello, un vuoto in cui rimani abbandonato quando qualcosa di molto importante ti viene strappato via.

Ryu Murakami

La cattiveria gratuita della gente fa passare le persone per pazze, per esaltate, quando quelli da curare sono proprio loro! E quando poi si riscontra che non è vero quello che dicono escono i sorrisi ipocriti e falsi. Non sarebbe meglio se prima di parlare accendessero il cervello!?

Donatella Fantauzzi

Disse che bisognava stare attenti quando si è giovani perché la luce in cui si abita da giovani sarà la luce in cui si vivrà per sempre. Così bisognava stare attenti alla cattiveria perché da giovani sembra un lusso che ti puoi permettere, ma la verità è un’altra, e cioè che la cattiveria è una luce fredda in cui ogni cosa perde colore, e lo perde per sempre.

Alessandro Baricco

La cattiveria dei buoni è pericolosissima.

Giulio Andreotti

La cattiveria la puoi trovare anche nell'ultima delle creature, ma quando Dio ha fatto l'uomo doveva avere il diavolo accanto.

Cormac McCarthy

La verità è sempre quella, la cattiveria degli uomini che ti abbassa e ti costruisce un santuario di odio dietro la porta socchiusa.

Alda Merini

Alcuni, di fronte alla malvagità e alla cattiveria, si ritraggono non per viltà ma per ripugnanza a discutere con un insolente.

Marguerite Yourcenar

Chi riesce a dire con venti parole ciò che può essere detto in dieci, è capace pure di tutte le altre cattiverie.

Giosuè Carducci

Il medico vede l'uomo in tutta la sua debolezza, l'avvocato in tutta la sua cattiveria, il parroco in tutta la sua stupidità.

Arthur Schopenhauer

I felici sono felici per il possesso della giustizia e della temperanza e gli infelici, infelici per il possesso della cattiveria

Socrate

La cattiveria è degli sciocchi, di quelli che non hanno ancora capito che non vivremo in eterno.

Alda Merini 

Leggi anche 
Che cos'è la cattiveria

sabato 30 agosto 2014

Citazioni, frasi e poesie sulla libertà

Poeti, artisti e filosofi nel passato e in epoca moderna, hanno scritto tante frasi sulla libertà, una parola affascinante e ricca di tanti significati...


Ci sono diversi tipi di libertà..

La libertà, è un valore ed un bene troppo prezioso per la vita di ogni essere vivente, è un diritto che si ha dalla nascita, anche se, nel corso della storia di tanti popoli, molte persone hanno dato la vita per conquistarla o per difenderla; Libertà è  esprimere le proprie idee pienamente senza doversi frenare a causa di imposizioni altrui e senza che gli altri le condividano a forza; Libertà è essere sè stessi, nella piena responsabilità che ciò implica una scelta anche sè è sbagliata; Libertà è lasciare ad ognuno i suoi spazi, nel pieno rispetto del prossimo, Libertà è ...

Frasi, poesie e citazioni sulla libertà

-La libertà è la possibilità di dubitare, la possibilità di sbagliare, la possibilità di cercare, di esperimentare, di dire no a una qualsiasi autorità, letteraria artistica filosofica religiosa sociale, e anche politica.
Ignazio Silone

-Avete la libertà di fare quello che volete, ma non la libertà di volere fare qualcosa di diverso da quello che fate.
Richard Krause

-Si mettono a citare Alain: “la libertà di uno finisce dove comincia quella degli altri”, ma poi pensano in modo tutto differente: “La vostra comincia dove finisce la mia”. Ed è questo che cambia tutto!
Laurent Gouze

-Nessun uomo può mettere una catena sulla caviglia del suo simile, senza poi trovare l’altra estremità fissata sul proprio collo.
Frederick Douglass

-Gli uomini combattono per la libertà, poi cominciano ad accumulare leggi per portarla via a se stessi.
Anonimo

-Non si chiede libertà, ma qualche apparenza di libertà. È per questi simulacri che l’uomo si agita tanto, da sempre. Del resto, se la libertà è, com’è stato detto, solo una sensazione, che differenza c’è tra essere e credersi libero?
E.M. Cioran

-Quando a un uomo è negato il diritto di vivere la vita in cui crede, questi non ha altra scelta che diventare un fuorilegge.
Nelson Mandela

-La vera libertà individuale non può esistere senza sicurezza economica ed indipendenza. 
La gente affamata e senza lavoro è la pasta di cui sono fatte le dittature.
Franklin Delano Roosevelt

-Se sei libero sei tu che crei il mondo; se non sei libero il mondo crea te!
Efim Tarlapan


-La metà della vita di un uomo è passata a sottintendere, a girare la testa e a tacere.
Albert Camus

-Nel mondo attuale per libertà s’intende la licenza, mentre la vera libertà consiste in un calmo dominio di se stessi. La licenza conduce soltanto alla schiavitù.
Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Poesie


-La nostra paura più profonda 

La nostra paura più profonda non è di essere inadeguati. 
La nostra paura più profonda è di essere potenti al di là di ogni misura. 
E' la nostra luce, non la nostra oscurità a terrorizzarci maggiormente. 
Noi ci chiediamo: chi sono io per essere così brillante, stupendo, 
pieno di talenti e favoloso? 
In realtà, chi sei tu per non esserlo? 
Tu sei un figlio di Dio. Il tuo giocare in piccolo non serve al mondo. 
Non c'è niente di illuminato nel ridursi 
perché gli altri non si sentano insicuri intorno a te. 
Siamo nati per rendere manifesta la gloria di Dio che è dentro di noi. 
Essa non è in alcuni: è in tutti! 
E quando permettiamo alla nostra luce di risplendere, inconsciamente 
diamo agli altri il permesso di fare la stessa cosa. 
Nel momento stesso in cui siamo liberi dalle nostre paure, 
la nostra presenza libera automaticamente gli altri. 

Nelson Mandela


-Alle fronde di salici

E come potevamo noi cantare 
con il piede straniero sopra il cuore, 
fra i morti abbandonati nelle piazze 
sull’erba dura di ghiaccio, al lamento 
d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero 
della madre che andava incontro al figlio 
crocifisso sul palo del telegrafo? 
Alle fronde dei salici, per voto, 
anche le nostre cetre erano appese, 
oscillavano lievi al triste vento. 

Salvatore Quasimodo


-Per il mio cuore

Per il mio cuore basta il tuo petto, 
per la tua libertà bastano le mie ali. 

Dalla mia bocca arriverà fino al cielo 
ciò che stava sopito sulla tua anima. 

E’ in te l’illusione di ogni giorno. 
Giungi come la rugiada sulle corolle. 

Scavi l’orizzonte con la tua assenza. 
Eternamente in fuga come l’onda. 

Ho detto che cantavi nel vento 
come i pini e come gli alberi maestri delle navi. 

Come quelli sei alta e taciturna. 
E di colpo ti rattristi, come un viaggio. 

Accogliente come una vecchia strada. 
Ti popolano echi e voci nostalgiche. 

Io mi sono svegliato e a volte migrano e fuggono 
gli uccelli che dormivano nella tua anima. 

Pablo  Neruda


-La Libertà

Vorrei essere libero
libero come un uomo

Come un uomo appena nato
che ha di fronte solamente
la natura
che cammina dentro un bosco
con la gioia di inseguire
un’avventura

Sempre libero e vitale
fa l’amore come fosse 
un animale
incosciente come un uomo
compiaciuto della propria
libertà

La libertà
non è star sopra un albero
non è neanche il volo di un moscone
la libertà non è uno spazio libero
libertà è partecipazione

Vorrei essere libero come un uomo

Come un uomo che ha bisogno 
di spaziare con la propria fantasia
e che trova questo spazio 
solamente nella sua democrazia

Che ha il diritto di votare
e che passa la sua vita a delegare
e nel farsi comandare
ha trovato la sua nuova libertà

La libertà
non è star sopra un albero
non è neanche avere un’opinione
la libertà non è uno spazio libero
libertà è partecipazione

G/coro: la libertà
non è star sopra un albero
non è neanche il volo di un moscone
la libertà non è uno spazio libero
libertà è partecipazione

Vorrei essere libero come un uomo

Come l’uomo più evoluto che si innalza
con la propria intelligenza
e che sfida la natura con la forza
incontrastata della scienza

Con addosso l’entusiasmo di spaziare 
senza limiti nel cosmo
è convinto che la forza del pensiero
sia la sola libertà

La libertà non è star sopra un albero
non è neanche un gesto un’invenzione
la libertà non è uno spazio libero
libertà è partecipazione

G/coro: la libertà
non è star sopra un albero
non è neanche il volo di un moscone
la libertà non è uno spazio libero
libertà è partecipazione

G/coro: la libertà
non è star sopra un albero
non è neanche il volo di un moscone
la libertà non è uno spazio libero
libertà è partecipazione

Giorgio Gaber

venerdì 18 luglio 2014

.Sui ricordi, frasi, poesie, aforismi e citazioni

I ricordi, rappresentano il nostro passato, sono pagine della nostra vita, scritte nella nostra mente e nel cuore,  una piccola eternita'..Sui ricordi, sono stati scritti tanti aforismi, frasi, citazioni e poesie da autori famosi e non, quelli, che troverete in questo post  sono bellissimi e continua a leggere...



sabato 10 maggio 2014

Poesie festa della mamma

Domani è la Festa della mamma dedichiamogli una bella poesia... La mamma è da sempre stato uno dei temi più amati da  poeti e scrittori che, spesso, hanno scritto versi rivolgendosi alle loro madri, dando vita a bellissime citazioni e poesie.  In questo post, continua a leggere...

mercoledì 30 aprile 2014

Frasi, aforismi e citazioni sull'invidia

In questo post troverete una raccolta di frasi, citazioni o aforismi di autori celebri e non sull'invidia, uno dei sette vizi capitali, un sentimento sgradevole, sicuramente difficile da riconoscere e da ammettere, che ha vari volti...




L'invidia è un sentimento che divora chi lo nutre.
Alessandro Morandotti

Ci si può liberare dell'invidia gustando le gioie che si trovano sul proprio cammino, svolgendo il lavoro che si deve svolgere, ed evitando di fare confronti con coloro che reputiamo, forse erroneamente, molto più fortunati di noi.
Bertrand Russell, La conquista della felicità

L'invidia è una buona stoffa per confezionare una spia. 
Victor Hugo, L'uomo che ride

Quanto più lo spirito si allarga, e tanto meno posto vi possono trovare l'odio e l'invidia.
Arturo Graf, Ecce Homo

L'invidia somiglia molto all'amore: essere invidiato è quasi essere amato.
César François Adolphe d'Houdetot, Dieci spine per un fiore

L'invidia è più irreconciliabile dell'odio.
François de La Rochefoucauld

Spesso si fa pompa delle passioni più delittuose; ma l'invidia è una passione timida e vergognosa che non si osa confessare.
François de La Rochefoucauld 

La nostra invidia dura sempre più a lungo della felicità di coloro che invidiamo.
François de La Rochefoucauld

È indizio di merito straordinario vedere che coloro che più lo invidiano sono costretti a lodarlo.
François de La Rochefoucauld

Il segno più sicuro che si è nati con grandi qualità è l'essere nati senza invidia.
François de La Rochefoucauld

L'invidia soffre per la buona fortuna del prossimo, e non potendo godere, per insufficienza propria, dei propri successi, gode malignamente degli insuccessi altrui.
Cesare Marchi, Quando siamo a tavola

L'invidia è come una palla di gomma che più la spingi sotto e più ti torna a galla.
Alberto Moravia, Nuovi racconti romani

Quanto più in alto sali, tanto più piccolo ti vede l'occhio dell'invidia.
Friedrich Nietzsche, Così parlò Zarathustra

Un mezzo sicuro di non avere gente che ci invidi, è d'essere senza meriti.
Johan Oxenstierna, Pensées sur divers sujets

Il milionario non godrebbe niente se gli mancasse l'invidia del popolo.
Alfredo Panzini, La lanterna di Diogene, 

La nostra invidia è sempre più grande della felicità di chi è invidiato.
Paul Rée, Osservazioni psicologiche

Essere felici è essere invidiati. Ebbene, c'è sempre qualcuno che c'invidia. Si tratta di conoscerlo.
Jules Renard, Diario

L'unico rimedio contro l'invidia per gli uomini e le donne comuni è la felicità, e il difficile sta nel fatto che l'invidia è in sé stessa un terribile ostacolo alla felicità.
Bertrand Russell, La conquista della felicità

Provare invidia è umano, assaporare la gioia per il danno altrui è diabolico.
Arthur Schopenhauer, Sul fondamento della morale

Nessuno è gran che da invidiare, innumerevoli sono da compiangere molto.
Arthur Schopenhauer, Parerga e paralipomena

L'invidia è il segno sicuro del difetto, dunque se è rivolta ai meriti altrui è il segno del difetto di meriti propri.
Arthur Schopenhauer, Parerga e paralipomena

A rendere alcuni totalmente privi d’invidia sono un grande orgoglio e una grande ambizione.
Giovanni Soriano, Maldetti. Pensieri in soluzione acida

L'invidia è la religione dei mediocri. Li consola, risponde alle inquietudini che li divorano e, in ultima istanza, imputridisce le loro anime e consente di giustificare la  loro grettezza e la loro avidità fino a credere che siano virtù e che le porte del cielo si spalancheranno solo per gli infelici come loro, che attraversano la vita senza lasciare altra traccia se non i loro sleali tentativi di sminuire gli altri e di escludere, e se possibile distruggere, chi, per il semplice fatto di esistere e di essere ciò che è, mette in risalto la loro povertà di spirito, di mente e di fegato.
Carlos Ruiz Zafón, Il gioco dell'angelo

È meglio essere invidiati che compianti.
Proverbio (vedi Proverbi sull'Invidia)

L’invida nasce quando uno è desideroso, ma non ha prospettive.
Friedrich Nietzsche

Invidiamo gli altri più per quello che hanno che per quello che sono.
Gervaso Roberto


L'invidioso non muore mai una volta sola, ma tante volte quanto l'invidiato vive salutato dal plauso della gente.
Gracián, Baltasar

Ci si vanta spesso delle passioni, anche delle più criminose; ma l'invidia è una passione timida e vergognosa che non si osa mai confessare.
La Rochefoucauld de François 

L'invidia ha gli occhi e la fortuna è cieca.
Corrado Alvaro, Gente in Aspromonte

Come la ruggine consuma il ferro, così la invidia consuma gli invidiosi.
Piovano Arlotto, Motti e facezie del Piovano Arlotto

L'invidia è una confessione d'inferiorità.
Honoré de Balzac, Massime e pensieri di Napoleone

L'invidia del cretino per l'uomo brillante trova sempre qualche consolazione nell'idea che l'uomo brillante farà una brutta fine.
Max Beerbohm, Zuleika Dobson

Congratulazione. La veste elegante dell'invidia.
Ambrose Bierce, Dizionario del diavolo

Dove regna l'invidia non può vivere la virtù, né dove sta la miseria può aver luogo la liberalità. 
Miguel de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia

L'invidia è la più feroce delle malattie, ti attanaglia l’anima, e ti costringe ad essere cio’ che non sei. E come tutti i virus, puoi liberartene con una buona cura, la cura dell’anima.
Stephen Littleword

Leggi anche
Che cos'è l'invidia

venerdì 14 marzo 2014

Le poesie sulla festa del papà

Il 19 marzo è la festa di S. Giuseppe e di tutti i papà nel mondo. Nel tempo sono stati scritti una marea di versi per i papà, da autori più o meno famosi, poesie belle e intense, come quelle di Camillo Sbarbaro, di L.  Schwarz, di A. Cuman Pertile, di M. Moschini  da dedicare ai propri papà, una tradizione bellissima, che resiste nel tempo e sicuramente il dono più gradito da tutti i Papà  ... 

PADRE, SE ANCHE TU NON FOSSI IL MIO
Padre, se anche tu non fossi il mio
Padre se anche fossi a me un estraneo,
per te stesso egualmente t'amerei.
Ché mi ricordo d'un mattin d'inverno
Che la prima viola sull'opposto
Muro scopristi dalla tua finestra
E ce ne desti la novella allegro.
Poi la scala di legno tolta in spalla
Di casa uscisti e l'appoggiasti al muro.
Noi piccoli stavamo alla finestra.
E di quell'altra volta mi ricordo
Che la sorella mia piccola ancora
Per la casa inseguivi minacciando
(la caparbia aveva fatto non so che).
Ma raggiuntala che strillava forte
Dalla paura ti mancava il cuore:
ché avevi visto te inseguir la tua
piccola figlia, e tutta spaventata
tu vacillante l'attiravi al petto,
e con carezze dentro le tue braccia
l'avviluppavi come per difenderla
da quel cattivo che eri il tu di prima.
Padre, se anche tu non fossi il mio
Padre, se anche fossi a me un estraneo,
fra tutti quanti gli uomini già tanto
pel tuo cuore fanciullo t'amerei.
Camillo Sbarbaro
IL BABBO
Povero babbo! Stanco, scalmanato,
tutte le sere torna dal lavoro,
ma per cantar la nanna al suo tesoro
ha sempre un pò di forza e un pò di fiato.
L.  Schwarz
AL BABBO LONTANO
Caro uccellino che volando vai,
il babbo mio di certo tu vedrai:
digli che è tanto buono il suo bambino,
e che spesso gli manda un bel bacino,
digli che gli vuol bene e che lo aspetta:
vola, uccellino, vola vola in fretta!
A. Cuman Pertile
IL PRINCIPE
Arriva un Principe
con un cavallo bianco:
viene da lontano
e sembra molto stanco.
Al posto della spada
c'è l'ombrello
e c'è il cappotto
al posto del mantello;
però a guardarci bene
il cavallo non ce l'ha,
io gli corro incontro
e gli dico: "Ciao papà!"
M. Moschini

e,  buona Festa del Papà a tutti!
Leggi anche 

mercoledì 5 marzo 2014

Citazioni, frasi e aforismi sulle donne

Il pezzo forte del repertorio di molti autori: poeti, scrittori, cantanti ecc., è rappresentato dalle canzoni, dalle poesie, dalle frasi e dalle citazioni che hanno scritto per le donne e sulle donne, una croce e una delizia per il genere maschile. In queste opere la donna brava a gestire la casa, la famiglia, gli affari danno vita a emozioni, a sollievo, a dolcezza, a serenità ...   la donna oggi è  per la  società una risorsa veramente indispensabile... 



Citazioni, frasi e aforismi sulle donne


Per la componente femminile del genere umano è giunto il tempo di assumere un ruolo determinante nella gestione del pianeta. La rotta imboccata dal genere umano sembra averci portato in un vicolo cieco di autodistruzione. Le donne possono dare un forte contributo in questo momento critico.

Rita Levi Montalcini su la Repubblica, 2006




Nessun uomo ha veramente successo a questo mondo,
a meno che non abbia una donna alle sue spalle,
poiché sono le donne a governare la società.
Se non si hanno donne al proprio fianco, si è fuori dal mondo.
(Oscar Wilde.)

L'uomo acquista una individualità energetica e completa soltanto
sotto l'influenza della donna.Una donna ha creato il suo corpo,
un'altra donna gli crea l'anima.

Giovanni Morelli



"Le donne si lasciano convincere da colui che ragiona, non dai suoi ragionamenti."

A. Karr




Le donne hanno sempre dovuto lottare doppiamente. Hanno sempre dovuto portare due pesi, quello privato e quello sociale. Le donne sono la colonna vertebrale delle società.


Rita Levi Montalcini su L’Unità, 2008




“Le Donne che hanno cambiato il mondo, non hanno mai avuto bisogno di “mostrare” nulla, se non la loro intelligenza.” 

R. L. Montalcini




Una supposizione di una donna è molto più accurata di una certezza di un uomo.

Rudyard Kipling




"Che cosa sarebbe l'umanità, signore, senza la donna?" "Sarebbe scarsa, signore, terribilmente scarsa".

Poesie e curiosità sulle donne

 Le donne,  grandi o piccole  da sempre hanno fatto la storia, brave nel conciliare con facilità mondi apparentemente lontani casa e affari, ad essere semplicemente mogli, madri e sorelle e a rimanere belle dentro.  Fra qualche giorno, l'8 marzo si celebra la festa della donna e questo post è dedicato a tutto il mondo femminile e alla loro bellezza... con qualche piccola curiosità sull'etimologia della parola donna e delle bellissime poesie di autori come Madre Teresa di Calcutta, Rabindranat Tagore, Eliomar Ribeiro de Souza, Salvatore Fiume, buona lettura...


Curiosità

La parola donna deriva dal latino ed è una forma abbreviata della parola "domina", cioè padrona. Fino agli inizi del trecento il termine usato per dire Donna era "Femmina", ma poi in Toscana prese piede il termine "donna" e da lì si diffuse in tutta Italia.

Dal latino derivano anche l'etimologia della donna francese femme, fēmĭna(m) (donde anche l'it. femmina), e quella spagnola "mujer" e portoghese "mulher" da mŭlĭĕre(m) (da cui anche l'it. moglie).

In inglese la donna è indicata con il sost. woman, che risale originariamente a un composto nominale bimembre,  "wīfman", letteralmente "essere umano "man" e femmina "wīf". 

In tedesco "donna, signora", è indicato dalla parola Frau che in origine aveva esclusivamente il secondo significato.


"Donna"

Tieni sempre presente che la pelle fa le rughe,
i capelli diventano bianchi,
i giorni si trasformano in anni….
Però ciò che è importante non cambia;
la tua forza e la tua convinzione non hanno età.
Il tuo spirito è a colla di qualsiasi tela di ragno.
Dietro ogni linea di arrivo c`e` una linea di partenza.
Dietro ogni successo c`e` un'altra delusione.
Fino a quando sei viva, sentiti viva.
Se ti manca ciò che facevi, torna a farlo.
Non vivere di foto ingiallite…
insisti anche se tutti si aspettano che abbandoni.
Non lasciare che si arrugginisca il ferro che c`e` in te.
Fai in modo che invece che compassione, ti portino rispetto.
Quando a causa degli anni non potrai correre, cammina veloce.
Quando non potrai camminare veloce, cammina.
Quando non potrai camminare, usa il bastone.
Però  non trattenerti mai!!!

Madre Teresa di Calcutta

"Donna"

Donna, non sei soltanto l'opera di Dio,
ma anche degli uomini, che sempre
ti fanno bella con i loro cuori.
I poetai ti tessono una rete
con fili di dorate fantasie;
i pittori danno alla tua forma
sempre nuova immortalità.
Il mare dona le sue perle,
le miniere il loro oro,
i giardini d'estate i loro fiori
per adornarti, per coprirti,
per renderti sempre più preziosa.
Il desiderio del cuore degli uomini
ha steso la sua gloria
sulla tua giovinezza.
Per metà sei donna,
e per metà sei sogno.

Rabindranath Tagore

"Donna"

Nel tuo esserci l'incanto dell'essere,
La vita, tua storia,
segnata dal desiderio d'essere
semplicemente donna!
Nel tuo corpo ti porti,
come nessun altro,
il segreto della vita!
Nella tua storia
la macchia dell'indifferenza,
della discriminazione, dell'oppressione…
in te l'amore più bello,
la bellezza più trasparente,
l'affetto più puro
che mi fa uomo!

Eliomar Ribeiro de Souza
Poeta Brasiliano
*
"Corpo di donna ..."

Corpo di donna, bianche colline, cosce bianche,
assomigli al mondo nel tuo gesto di abbandono.
Il mio corpo di rude contadino ti scava
e fa scaturire il figlio dal fondo della terra.
Fui solo come un tunnel. Da me fuggivano gli uccelli
e in me irrompeva la notte con la sua potente invasione.
Per sopravvivere a me stesso ti forgiai come un'arma,
come freccia al mio arco, come pietra per la mia fionda.
Ma viene l'ora della vendetta, e ti amo.
Corpo di pelle, di muschio, di latte avido e fermo.
Ah le coppe del seno! Ah gli occhi d'assenza!
Ah le rose del pube! Ah la tua voce lenta e triste!
Corpo della mia donna, resterò nella tua grazia.
Mia sete, mia ansia senza limite, mio cammino incerto!
Rivoli oscuri dove la sete eterna rimane,
e la fatica rimane, e il dolore infinito.

Pablo Neruda

"Scrivo a Te Donna"

Ogni mattina, dopo il segno della croce,
scriverti
è come recitare una preghiera.
Non si può far di peggio,
ma io so fare di meglio.
Ora che non ti vedo,
di buon mattino,
mentre tutti dormono,
prendo la penna, come un ladro prenderebbe
la chiave di un forziere,
e con la penna
rubo la vita che non mi appartiene
e scavo un camminamento
per raggiungere te che, contro ogni legge,
considero mia.

Salvatore Fiume.