In questo post alcune citazioni, frasi e aforismi sull’ipocrisia di giornalisti, poeti, scrittori e filosofi moderni e non, che portano alla riflessione, continua a leggere...
Poesie indimenticabili, pensieri, riflessioni e citazioni sull'amore, sulla vita, sulla speranza, ecc... da dedicare in ogni occasione e che rimangono nella mente e nel cuore!
Visualizzazione post con etichetta frasi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta frasi. Mostra tutti i post
mercoledì 13 maggio 2015
*Ipocrisia frasi, aforismi e citazioni
Etichette:
aforismi,
citazioni,
frasi,
ipocrisia,
riflessioni
venerdì 8 maggio 2015
*Viaggi e viaggiare aforismi, citazioni e frasi
"La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte. Omar Khayyam" Una citazione bellissima e che mi ha ispirato questo post, facendomi riflettere e invitandomi a cercare altri aforismi e frasi sul tema " viaggi e viaggiatori", nostalgiche ma anche spiritose, di autori e scrittori famosi e non. Ma quale è il motivo per cui bisognerebbe viaggiare? continua a leggere...
lunedì 20 aprile 2015
*Speranza frasi, aforismi e citazioni
Definire questo termine "speranza" è abbastanza complicato, è un sentimento di cui ne hanno parlato filosofi, poeti, artisti e non, di tutti i tempi e, noi ci appoggiamo alle loro riflessioni, sotto forma di aforismi, citazioni e poesie per rendere l'idea, continua a leggere...
giovedì 16 aprile 2015
*Sorriso frasi, citazioni e aforismi
Le frasi, le citazioni, le poesie e gli aforismi sul sorriso, che troverete in questo post scritte da autori famosi e non, del passato e di oggi, descrivono il sorriso non come un espressione del viso, un atteggiamento (alzare cioè, gli angoli della bocca in sù e mostrare i denti), ma come un piccolo gesto di affetto, da regalare alle altre persone e come un mezzo di comunicazione eccezionale per relazionarsi e apparire positive. Il sorriso, però, continua a leggere...
martedì 14 aprile 2015
*Sera frasi, aforismi e citazioni
Le frasi, gli aforismi e le citazioni che troverete in questo post sulla sera, rappresentano l'esempio perfetto di come questa parte finale della giornata rappresenti da sempre una preziosa fonte di ispirazione per continua a leggere...
Etichette:
aforismi,
citazioni,
frasi,
riflessioni,
sera
martedì 7 aprile 2015
*Salute frasi, aforismi e citazioni
Scienziati, filosofi, scrittori, medici e nutrizionisti nel corso dei tempi ci hanno raccontato il loro punto di vista, sulle cause della malattia e su come preservare il nostro corpo in salute, continua a leggere...
sabato 4 aprile 2015
*Frasi, aforismi e citazioni sulla pace
Pasqua è una festa che ci invita a provare pace, amore e amicizia per il prossimo. Le frasi, gli aforismi e le citazioni sulla pace che troverete in questo post provano a spiegare e approfondire questo concetto, essenziale nella nostra vita insieme all’interiorità e alla spiritualità, continua leggere...
venerdì 27 marzo 2015
*Delusione frasi, citazioni, aforismi, riflessioni
Che cos'è la delusione? Perchè, si rimane delusi? La delusione è uno stato d’animo di tristezza, amarezza, di frustrazione e sconforto, che nasce da speranze o aspettative (da un amore, da un’amicizia, dalla famiglia, da un ambiente di lavoro, da un’ideologia... ) che si erano costruite nel nostro cervello, in una determinata maniera e che non si realizzano nel modo in cui si pensava. Le delusioni però non sempre sono negative, possono essere addirittura uno stimolo per andare avanti, continua a leggere...
domenica 22 marzo 2015
Aforismi, citazioni sull'Italia e italiani
In questo post troverete una piccola raccolta di citazioni, aforismi, frasi e riflessioni dedicati all'Italia e agli Italiani, scritte da personaggi famosi, da storici e da importanti artisti, italiani e stranieri di oggi e di ieri, che ci mostrano non solo un paese tanto amato ma anche odiato in egual misura ma anche i pregi e i difetti di noi italiani, questa è l’Italia e questi gli italiani! continua a leggere...
martedì 17 marzo 2015
Frasi e citazioni sulla felicità
Oggi, sempre più persone si chiedono che cosa è la felicità? Possiamo essere felici? Esiste la felicità? Ecco una piccola rassegna di frasi e citazioni di filosofi, maestri religiosi e poeti di oggi e di ieri, che mostrano la loro particolare visione della felicità, un particolare stato d'animo che è dentro di noi e può corrispondere: all'appagamento di un desiderio, al raggiungimento di un obiettivo (forti emozioni, denaro, carriera, successo...); o può essere semplicemnte un frutto della fantasia e per questo la ritroviamo nelle canzoni, nei film, nelle poesie...
Frasi e citazioni sulla felicità
"Ci sono due tipi di persone: quelli che potrebbero essere felici e non lo sono, e quelli che cercano la felicità senza trovarla."
Proverbio arabo
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana.
Giacomo Leopardi
Quelli che sperano di raggiungere la felicità, cercando ricchezze, gloria, potere e imprese eroiche, sono ingenui quanto un bambino che vuole afferrare l’arcobaleno per farsene un mantello.
Dilgo Khyentse Rinpoche
Non è quello che hai, o chi sei, o dove sei, o cosa stai facendo che ti rende felice o infelice. E’ quello che pensi.
Dale Carnegie
La vita è fatta di piccole felicità insignificanti, simili a minuscoli fiori. Non è fatta solo di grandi cose, come lo studio, l’amore, i matrimoni, i funerali. Ogni giorno succedono piccole cose, tante da non riuscire a tenerle a mente né a contarle, e tra di esse si nascondono granelli di una felicità appena percepibile, che l’anima respira e grazie alla quale vive.
Banana Yoshimoto
È certamente vero che noi dobbiamo pensare alla felicità degli altri; ma non si dice mai abbastanza che il meglio che possiamo fare per quelli che amiamo è ancora l'essere felici.
Émile-Auguste Chartier
La felicità non accompagna mai né la potenza né il genio né la bellezza, benché questi tre doni siano i più desiderati dalle creature umane. Eppure la felicità è uno dei sogni più comuni degli uomini e molti credono conseguirla attraverso quei tre beni che invece la fanno impossibile. E siccome la felicità può essere difficilmente ottenuta dai deformi, dagli imbecilli e dai deboli risulta chiaramente che la chasse au bonheur che, secondo Stendhal, era la grande occupazione della vita, equivale alla caccia del liocorno o della fenice.
Giovanni Papini
Se vogliamo essere felici, possiamo esserlo adesso, perché la chiave della felicità è nascosta dentro di noi. Essa non dipende dagli avvenimenti che ci capitano ma dal modo in cui li percepiamo e li affrontiamo.
Anthony De Mello
Quando tu smetterai di voler riempire la tua coppa di felicità ed inizierai a riempire quella degli altri, scoprirai, con meraviglia, che la tua sarà sempre piena.
Paramahansa Yogananda
La felicità è interiore, non esteriore; infatti non dipende da ciò che abbiamo, ma da ciò che siamo.
Henry van Dyke
Ciascuno di noi è l’artefice del suo destino, spetta a noi crearci le cause della felicità. È in gioco la nostra responsabilità e quella di nessun altro.
Dalai Lama
Felicità è scegliersi certi fini, fare certi propositi e lottare per ottenerli e realizzarli, senza lamentarsi o deprimersi se poi non possono essere raggiunti. Si può anche dire che la felicità è avere dei valori e degli ideali e sforzarsi di seguirli.
Albert Ellis
La vera felicità proviene da un senso di pace ed appagamento interiore che a sua volta si ottiene coltivando altruismo, amore, compassione, e grazie all’eliminazione di rancore, egoismo e avidità.
Dalai Lama
È necessaria l’infelicità per capire la gioia, il dubbio per capire la verità, la morte per comprendere la vita. Perciò affronta e abbraccia la tristezza quando viene.
Madre Teresa di Calcutta
Quando la porta della felicità si chiude un’altra se ne apre, ma tante volte guardiamo così a lungo quella chiusa da non vedere quella che si è aperta per noi.
Paulo Coelho
Se vogliamo essere felici, possiamo esserlo adesso, perché la chiave della felicità è nascosta dentro di noi. Essa non dipende dagli avvenimenti che ci capitano, ma dal modo in cui li percepiamo e li affrontiamo.
Anthony De Mello
La nostra felicità più grande non sta nel non cadere mai, ma nel risollevarci sempre dopo ogni caduta.
Confucio
La felicità non è un risultato: è una conseguenza. Se ti dico che amando sarai felice, la felicità sarà una conseguenza, non un risultato. Se pensi che devi amare, poiché vuoi essere felice, non ne verrà fuori nulla.
Osho
La vera felicità dell’uomo sta nell’accontentarsi. Chi sia insoddisfatto, per quanto possieda, diventa schiavo dei suoi desideri.
Mahatma Gandhi
Tutti siamo alla ricerca della felicità, ma la coloriamo di tali e tante sfumature e pretese da non riuscire mai a conseguirla. La felicità è qualcosa di interiore, per questo è dentro di noi che dobbiamo inabissarci per trovarla.
Osho
Non si è mai troppo giovani o troppo vecchi per la conoscenza della felicità. A qualsiasi età è bello occuparsi del benessere dell’anima. Chi sostiene che non è ancora giunto il momento di dedicarsi alla conoscenza di essa, o che ormai è troppo tardi, è come se andasse dicendo che non è ancora il momento di essere felice, o che ormai è passata l’età. Da giovani come da vecchi è giusto che noi ci dedichiamo a conoscere la felicità. Per sentirci sempre giovani quando saremo avanti con gli anni in virtù del grato ricordo della felicità avuta in passato, e da giovani, irrobustiti in essa, per prepararci a non temere l’avvenire. Cerchiamo di conoscere allora le cose che fanno la felicità, perché quando essa c’è tutto abbiamo, altrimenti tutto facciamo per averla.
Epicuro, Lettera sulla Felicità
Ricorda che la felicità non dipende da chi sei o da cosa hai. Dipende solamente da cosa pensi.
Dale Carnegie
La felicità più grande consiste nell'accettare i nostri limiti e amarli.
Romano Battaglia
E per te, che cos'è la felicità?
E per te, che cos'è la felicità?
domenica 15 marzo 2015
Frasi e Citazioni sulla politica
Oggi, nel mondo, la maggior parte della gente ha perso fiducia nei politici, a causa di
corruzione, cospirazioni e scandali, ecco alcune citazioni e frasi di personaggi illustri sulla politica di ieri e di oggi, per riflettere un po'...
Il tragico entertainment quotidiano offerto dai politici, seguito con passione dai cittadini che pure lo disprezzano, consente agli uni e agli altri di distrarsi. Altrimenti, bisognerebbe occuparsi di questioni più noiose. Ad esempio, del fatto che in altri Paesi si sta lavorando per preparare ai propri figli un'economia e una società dinamiche, non un Paese di cui a volte, pur amandolo, ci si vergogna.
Mario Monti
Non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quali grandi uomini. Abbiamo solo bisogno di più gente onesta.
Benedetto Croce
Leggi anche
Etichette:
citazioni,
frasi,
politica,
riflessioni
venerdì 6 marzo 2015
Tu non sei una persona cattiva Harry
Un messaggio meraviglioso e importante, una frase che fa riflettere, tratta dal film "Harry Potter e l'ordine della Fenice" di David Yates...
Tu non sei una persona cattiva Harry.
Un dialogo bellissimo, tratto dal film "Harry Potter e l'ordine della Fenice" di David Yates, in cui Sirius si rivolge a Harry Potter in questo modo"Tu non sei una persona cattiva Harry. Sei una persona buonissima, a cui sono capitate cose cattive. " Una frase che, mi è rimasta nel cuore e nella mente.
Quando nasciamo, tutti abbiamo dentro di noi il bene e il male, ma anche, cosa più importante la facoltà di scelta: "E poi il mondo non si divide in persone buone e mangiamorte. Tutti abbiamo sia luce che oscurità dentro di noi. Ciò che conta è da che parte scegliamo di agire."
La facoltà di scegliere ci permette di capire dove sta la cattiveria e quando sta per uscire, ma soprattutto di fermarla: "È questo quello che siamo."
Non esiste l'uomo cattivo o l'uomo buono, ma solo quello che scegliamo di essere, non dimentichiamolo mai!
Etichette:
cattiveria,
citazioni,
frasi,
harry potter,
immagini,
riflessioni
mercoledì 18 febbraio 2015
Citazioni, frasi e aforismi sull'amore
E da qualche giorno trascorso San valentino la festa dell'amore e degli innamorati, dedico questa pagina con citazioni, frasi e aforismi sull'amore, di personaggi celebri, a tutti quelli, che amano e che credono nell'amore, un sentimento bello fatto di emozioni immense...
Citazioni, frasi e aforismi sull'amore
L'amore, quello romantico tra un uomo e una donna è un sentimento ricco sensazioni, passioni, attrazioni, turbamenti, emozioni che hanno ispirato poeti e letterati di ogni epoca e in questo post troverete le citazioni, gli aforismi, le frasi e le riflessioni più celebri dedicate all'amore, scelte per Voi dal Web.
La cosa più meravigliosa nella vita è l’incontro con un altro essere umano con il quale la relazione ha una progressiva profondità, bellezza e giocosità man mano che passano gli anni. Questa progressione interiore dell’amore fra due persone è una cosa che non può essere cercata o semplicemente desiderata, ma è una sorta di coincidenza divina e la cosa più meravigliosa che può capitare nella vita.
Sir Hugh Walpole
Amare è donare tutto se stesso senza nulla chiedere;
amare è non dire mai "mi devi...".
A. De Saint-Exupéry
Quando si ama non vi è nulla di meglio che dare sempre, tutto, la propria vita, il proprio pensiero, il proprio corpo, tutto quel che si possiede; sentire quel che si dà; mettere tutto in gioco e poter dare sempre di più.
G. de Maupassant
L’amore è una forza selvaggia.
Quando tentiamo di controllarlo ci distrugge,
quando tentiamo di imprigionarlo ci rende schiavi,
quando tentiamo di capirlo di lascia smarriti e confusi.
Paulo Coelho, Lo Zahir
Non si sceglie di avere una persona accanto per peggiorare la propria vita, ma per migliorarla.
E se l’amore non porta a questo o non è amore o è un amore “malato”.Osho
L’amore non fa girare il mondo ma fa sì che valga la pena farci un giro.
Elizabeth Browning
L’amore è un desiderio irresistibile di essere irresistibilmente desiderati.
Mark Twain
Se hai l’amore non hai bisogno di niente altro, ma se non l’hai non importa quanto altro hai.
Sir James M. Barrie
Grazie a te la mia notte è divenuta una alba radiosa.
Ibn Abbad
Nel vero amore tu desideri il bene dell'altra persona. Nell'amore romantico tu desideri l'altra persona.
Margaret Anderson
Nei sogni ed in amore tutto è possibile.
Janos Arnay
Nell'amore c'è un'unica anima che abita due corpi.
Aristotle
Vederla ha significato amarla, amare solo lei e per sempre lei.
Robert Burns
Ti amo non soltanto per quello che sei, ma per quello che sono io quando sono con te.
Roy Croft
Il mio amore per lei è l’inizio di ogni cosa nella mia vita.
F. Scott Fitzgerald
L’amore è quella condizione nella quale la felicità di un’altra persona è essenziale per la tua.
Robert Heinlein
Dove c’è l’amore lì c’è la nostra casa, una casa che possiamo lasciare con i piedi ma non con il cuore.
Oliver Wendell Holmes
Ciò che provo per te ha poco di terrestre e molto del paradiso.
Victor Hugo
C’è un luogo in me dove sento ancora il tuo tocco, i tuoi baci ancora fremono e risuona l’eco delle tue parole, è quel luogo dove una parte di te sarà per sempre una parte di me.
Gretchen Kemp
Fammi sentire immortale con il tuo amore!
Christopher Marlowe
L’amore è l’alba incantata di ogni cuore.
Alphonse Marie de la Martine
C’è solo un modo per essere felici nella vita: amare ed essere amati.
George Sand
A volte quando mi sei vicina mi manca il respiro e le cose che vorrei dirti non trovano voce. Allora, in silenzio, posso solo sperare che i miei occhi parlino per il mio cuore.
Robert Sexton
Esserti amico era tutto ciò che desideravo, amarti era tutto ciò che sognavo.
Anonimo
L’amore è eterno in quanto può cambiare il suo aspetto ma non la sua essenza.
Vincent van Gogh
Quando un cuore incontra un altro cuore cosa importa una nuvola in più o in meno nel cielo?
Wolf e Page
Amare significa impegnarsi senza alcuna garanzia, donarsi completamente nella speranza che il nostro amore generi amore nell’altra persona. Amare è un atto di fiducia e se c’è poca fiducia c’è anche poco amore.
Erich Fromm
Ci si innamora non incontrando la persona perfetta,ma vedendo la perfezione in una persona imperfetta.
Sam Keen
Il sintomo più evidente dell’amore è quella dolcezza che a volte diventa persino insopportabile.
Victor Hugo
Essere amati da forza, amare da coraggio.
Lao Tzu
Il silenzio più eloquente è quello di due bocche che si fondono in un bacio.
Anonimo
Il vero amore è eterno, infinito e sempre uguale a sé stesso, senza violente dimostrazioni: può avere i capelli bianchi ma è sempre giovane nel cuore.
Honore de Balzac
Non c’è alcun rimedio all’amore se non amare di più.
Henry David Thoreau
Se per baciarti dovessi poi andare all'inferno, lo farei. Così potrò poi vantarmi con i diavoli di aver visto il paradiso senza mai entrarci.
William Shakespeare
Essere amati profondamente da qualcuno ci rende forti; amare profondamente ci rende coraggiosi.»
L. Tze
Il segreto dell’amore è tenersi per mano, in silenzio.
Un po’ alla volta imparerete a comunicare telepaticamente.
Swami Kriyananda
Amare non vuol dire impossessarsi di un altro per arricchire se stesso, bensì donarsi ad un altro per arricchirlo.
M. Quoist
Etichette:
aforismi,
amore,
citazioni,
emozioni,
festa,
frasi,
innamorati,
san valentino,
sentimento
sabato 30 agosto 2014
Citazioni, frasi e poesie sulla libertà
Poeti, artisti e filosofi nel passato e in epoca moderna, hanno scritto tante frasi sulla libertà, una parola affascinante e ricca di tanti significati...
Ci sono diversi tipi di libertà..
La libertà, è un valore ed un bene troppo prezioso per la vita di ogni essere vivente, è un diritto che si ha dalla nascita, anche se, nel corso della storia di tanti popoli, molte persone hanno dato la vita per conquistarla o per difenderla; Libertà è esprimere le proprie idee pienamente senza doversi frenare a causa di imposizioni altrui e senza che gli altri le condividano a forza; Libertà è essere sè stessi, nella piena responsabilità che ciò implica una scelta anche sè è sbagliata; Libertà è lasciare ad ognuno i suoi spazi, nel pieno rispetto del prossimo, Libertà è ...
Frasi, poesie e citazioni sulla libertà
-La libertà è la possibilità di dubitare, la possibilità di sbagliare, la possibilità di cercare, di esperimentare, di dire no a una qualsiasi autorità, letteraria artistica filosofica religiosa sociale, e anche politica.
Ignazio Silone
-Avete la libertà di fare quello che volete, ma non la libertà di volere fare qualcosa di diverso da quello che fate.
Richard Krause
-Si mettono a citare Alain: “la libertà di uno finisce dove comincia quella degli altri”, ma poi pensano in modo tutto differente: “La vostra comincia dove finisce la mia”. Ed è questo che cambia tutto!
Laurent Gouze
-Nessun uomo può mettere una catena sulla caviglia del suo simile, senza poi trovare l’altra estremità fissata sul proprio collo.
Frederick Douglass
-Gli uomini combattono per la libertà, poi cominciano ad accumulare leggi per portarla via a se stessi.
Anonimo
-Non si chiede libertà, ma qualche apparenza di libertà. È per questi simulacri che l’uomo si agita tanto, da sempre. Del resto, se la libertà è, com’è stato detto, solo una sensazione, che differenza c’è tra essere e credersi libero?
E.M. Cioran
-Quando a un uomo è negato il diritto di vivere la vita in cui crede, questi non ha altra scelta che diventare un fuorilegge.
Nelson Mandela
-La vera libertà individuale non può esistere senza sicurezza economica ed indipendenza.
La gente affamata e senza lavoro è la pasta di cui sono fatte le dittature.
Franklin Delano Roosevelt
-Se sei libero sei tu che crei il mondo; se non sei libero il mondo crea te!
Efim Tarlapan
-La metà della vita di un uomo è passata a sottintendere, a girare la testa e a tacere.
Albert Camus
-Nel mondo attuale per libertà s’intende la licenza, mentre la vera libertà consiste in un calmo dominio di se stessi. La licenza conduce soltanto alla schiavitù.
Fëdor Michajlovič Dostoevskij
Poesie
-La nostra paura più profonda
La nostra paura più profonda non è di essere inadeguati.
La nostra paura più profonda è di essere potenti al di là di ogni misura.
E' la nostra luce, non la nostra oscurità a terrorizzarci maggiormente.
Noi ci chiediamo: chi sono io per essere così brillante, stupendo,
pieno di talenti e favoloso?
In realtà, chi sei tu per non esserlo?
Tu sei un figlio di Dio. Il tuo giocare in piccolo non serve al mondo.
Non c'è niente di illuminato nel ridursi
perché gli altri non si sentano insicuri intorno a te.
Siamo nati per rendere manifesta la gloria di Dio che è dentro di noi.
Essa non è in alcuni: è in tutti!
E quando permettiamo alla nostra luce di risplendere, inconsciamente
diamo agli altri il permesso di fare la stessa cosa.
Nel momento stesso in cui siamo liberi dalle nostre paure,
la nostra presenza libera automaticamente gli altri.
Nelson Mandela
-Alle fronde di salici
E come potevamo noi cantare
con il piede straniero sopra il cuore,
fra i morti abbandonati nelle piazze
sull’erba dura di ghiaccio, al lamento
d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero
della madre che andava incontro al figlio
crocifisso sul palo del telegrafo?
Alle fronde dei salici, per voto,
anche le nostre cetre erano appese,
oscillavano lievi al triste vento.
Salvatore Quasimodo
-Per il mio cuore
Per il mio cuore basta il tuo petto,
per la tua libertà bastano le mie ali.
Dalla mia bocca arriverà fino al cielo
ciò che stava sopito sulla tua anima.
E’ in te l’illusione di ogni giorno.
Giungi come la rugiada sulle corolle.
Scavi l’orizzonte con la tua assenza.
Eternamente in fuga come l’onda.
Ho detto che cantavi nel vento
come i pini e come gli alberi maestri delle navi.
Come quelli sei alta e taciturna.
E di colpo ti rattristi, come un viaggio.
Accogliente come una vecchia strada.
Ti popolano echi e voci nostalgiche.
Io mi sono svegliato e a volte migrano e fuggono
gli uccelli che dormivano nella tua anima.
Pablo Neruda
-La Libertà
Vorrei essere libero
libero come un uomo
Come un uomo appena nato
che ha di fronte solamente
la natura
che cammina dentro un bosco
con la gioia di inseguire
un’avventura
Sempre libero e vitale
fa l’amore come fosse
un animale
incosciente come un uomo
compiaciuto della propria
libertà
La libertà
non è star sopra un albero
non è neanche il volo di un moscone
la libertà non è uno spazio libero
libertà è partecipazione
Vorrei essere libero come un uomo
Come un uomo che ha bisogno
di spaziare con la propria fantasia
e che trova questo spazio
solamente nella sua democrazia
Che ha il diritto di votare
e che passa la sua vita a delegare
e nel farsi comandare
ha trovato la sua nuova libertà
La libertà
non è star sopra un albero
non è neanche avere un’opinione
la libertà non è uno spazio libero
libertà è partecipazione
G/coro: la libertà
non è star sopra un albero
non è neanche il volo di un moscone
la libertà non è uno spazio libero
libertà è partecipazione
Vorrei essere libero come un uomo
Come l’uomo più evoluto che si innalza
con la propria intelligenza
e che sfida la natura con la forza
incontrastata della scienza
Con addosso l’entusiasmo di spaziare
senza limiti nel cosmo
è convinto che la forza del pensiero
sia la sola libertà
La libertà non è star sopra un albero
non è neanche un gesto un’invenzione
la libertà non è uno spazio libero
libertà è partecipazione
G/coro: la libertà
non è star sopra un albero
non è neanche il volo di un moscone
la libertà non è uno spazio libero
libertà è partecipazione
G/coro: la libertà
non è star sopra un albero
non è neanche il volo di un moscone
la libertà non è uno spazio libero
libertà è partecipazione
Giorgio Gaber
venerdì 18 luglio 2014
.Sui ricordi, frasi, poesie, aforismi e citazioni
I ricordi, rappresentano il nostro passato, sono pagine della nostra vita, scritte nella nostra mente e nel cuore, una piccola eternita'... Sui ricordi, sono stati scritti tanti aforismi, frasi, citazioni e poesie da autori famosi e non, quelli, che troverete in questo post sono bellissimi e continua a leggere...
Etichette:
aforismi,
autori,
citazioni,
cuore,
frasi,
mente,
passato,
poesie,
ricordi,
riflessioni,
riflettere,
sui ricordi,
vita
mercoledì 30 aprile 2014
Frasi, aforismi e citazioni sull'invidia
In questo post troverete una raccolta di frasi, citazioni o aforismi di autori celebri e non sull'invidia, uno dei sette vizi capitali, un sentimento sgradevole, sicuramente difficile da riconoscere e da ammettere, che ha vari volti...
L'invidia è un sentimento che divora chi lo nutre.
Alessandro Morandotti
Ci si può liberare dell'invidia gustando le gioie che si trovano sul proprio cammino, svolgendo il lavoro che si deve svolgere, ed evitando di fare confronti con coloro che reputiamo, forse erroneamente, molto più fortunati di noi.
Bertrand Russell, La conquista della felicità
L'invidia è una buona stoffa per confezionare una spia.
Victor Hugo, L'uomo che ride
Quanto più lo spirito si allarga, e tanto meno posto vi possono trovare l'odio e l'invidia.
Arturo Graf, Ecce Homo
L'invidia somiglia molto all'amore: essere invidiato è quasi essere amato.
César François Adolphe d'Houdetot, Dieci spine per un fiore
L'invidia è più irreconciliabile dell'odio.
François de La Rochefoucauld
Spesso si fa pompa delle passioni più delittuose; ma l'invidia è una passione timida e vergognosa che non si osa confessare.
François de La Rochefoucauld
La nostra invidia dura sempre più a lungo della felicità di coloro che invidiamo.
François de La Rochefoucauld
È indizio di merito straordinario vedere che coloro che più lo invidiano sono costretti a lodarlo.
François de La Rochefoucauld
Il segno più sicuro che si è nati con grandi qualità è l'essere nati senza invidia.
François de La Rochefoucauld
L'invidia soffre per la buona fortuna del prossimo, e non potendo godere, per insufficienza propria, dei propri successi, gode malignamente degli insuccessi altrui.
Cesare Marchi, Quando siamo a tavola
L'invidia è come una palla di gomma che più la spingi sotto e più ti torna a galla.
Alberto Moravia, Nuovi racconti romani
Quanto più in alto sali, tanto più piccolo ti vede l'occhio dell'invidia.
Friedrich Nietzsche, Così parlò Zarathustra
Un mezzo sicuro di non avere gente che ci invidi, è d'essere senza meriti.
Johan Oxenstierna, Pensées sur divers sujets
Il milionario non godrebbe niente se gli mancasse l'invidia del popolo.
Alfredo Panzini, La lanterna di Diogene,
La nostra invidia è sempre più grande della felicità di chi è invidiato.
Paul Rée, Osservazioni psicologiche
Essere felici è essere invidiati. Ebbene, c'è sempre qualcuno che c'invidia. Si tratta di conoscerlo.
Jules Renard, Diario
L'unico rimedio contro l'invidia per gli uomini e le donne comuni è la felicità, e il difficile sta nel fatto che l'invidia è in sé stessa un terribile ostacolo alla felicità.
Bertrand Russell, La conquista della felicità
Provare invidia è umano, assaporare la gioia per il danno altrui è diabolico.
Arthur Schopenhauer, Sul fondamento della morale
Nessuno è gran che da invidiare, innumerevoli sono da compiangere molto.
Arthur Schopenhauer, Parerga e paralipomena
L'invidia è il segno sicuro del difetto, dunque se è rivolta ai meriti altrui è il segno del difetto di meriti propri.
Arthur Schopenhauer, Parerga e paralipomena
A rendere alcuni totalmente privi d’invidia sono un grande orgoglio e una grande ambizione.
Giovanni Soriano, Maldetti. Pensieri in soluzione acida
L'invidia è la religione dei mediocri. Li consola, risponde alle inquietudini che li divorano e, in ultima istanza, imputridisce le loro anime e consente di giustificare la loro grettezza e la loro avidità fino a credere che siano virtù e che le porte del cielo si spalancheranno solo per gli infelici come loro, che attraversano la vita senza lasciare altra traccia se non i loro sleali tentativi di sminuire gli altri e di escludere, e se possibile distruggere, chi, per il semplice fatto di esistere e di essere ciò che è, mette in risalto la loro povertà di spirito, di mente e di fegato.
Carlos Ruiz Zafón, Il gioco dell'angelo
È meglio essere invidiati che compianti.
Proverbio (vedi Proverbi sull'Invidia)
L’invida nasce quando uno è desideroso, ma non ha prospettive.
Friedrich Nietzsche
Invidiamo gli altri più per quello che hanno che per quello che sono.
Gervaso Roberto
L'invidioso non muore mai una volta sola, ma tante volte quanto l'invidiato vive salutato dal plauso della gente.
Gracián, Baltasar
Ci si vanta spesso delle passioni, anche delle più criminose; ma l'invidia è una passione timida e vergognosa che non si osa mai confessare.
La Rochefoucauld de François
L'invidia ha gli occhi e la fortuna è cieca.
Corrado Alvaro, Gente in Aspromonte
Come la ruggine consuma il ferro, così la invidia consuma gli invidiosi.
Piovano Arlotto, Motti e facezie del Piovano Arlotto
L'invidia è una confessione d'inferiorità.
Honoré de Balzac, Massime e pensieri di Napoleone
L'invidia del cretino per l'uomo brillante trova sempre qualche consolazione nell'idea che l'uomo brillante farà una brutta fine.
Max Beerbohm, Zuleika Dobson
Congratulazione. La veste elegante dell'invidia.
Ambrose Bierce, Dizionario del diavolo
Dove regna l'invidia non può vivere la virtù, né dove sta la miseria può aver luogo la liberalità.
Miguel de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia
L'invidia è la più feroce delle malattie, ti attanaglia l’anima, e ti costringe ad essere cio’ che non sei. E come tutti i virus, puoi liberartene con una buona cura, la cura dell’anima.
Stephen Littleword
Leggi anche
Che cos'è l'invidia
L'invidia è un sentimento che divora chi lo nutre.
Alessandro Morandotti
Ci si può liberare dell'invidia gustando le gioie che si trovano sul proprio cammino, svolgendo il lavoro che si deve svolgere, ed evitando di fare confronti con coloro che reputiamo, forse erroneamente, molto più fortunati di noi.
Bertrand Russell, La conquista della felicità
L'invidia è una buona stoffa per confezionare una spia.
Victor Hugo, L'uomo che ride
Quanto più lo spirito si allarga, e tanto meno posto vi possono trovare l'odio e l'invidia.
Arturo Graf, Ecce Homo
L'invidia somiglia molto all'amore: essere invidiato è quasi essere amato.
César François Adolphe d'Houdetot, Dieci spine per un fiore
L'invidia è più irreconciliabile dell'odio.
François de La Rochefoucauld
Spesso si fa pompa delle passioni più delittuose; ma l'invidia è una passione timida e vergognosa che non si osa confessare.
François de La Rochefoucauld
La nostra invidia dura sempre più a lungo della felicità di coloro che invidiamo.
François de La Rochefoucauld
È indizio di merito straordinario vedere che coloro che più lo invidiano sono costretti a lodarlo.
François de La Rochefoucauld
Il segno più sicuro che si è nati con grandi qualità è l'essere nati senza invidia.
François de La Rochefoucauld
L'invidia soffre per la buona fortuna del prossimo, e non potendo godere, per insufficienza propria, dei propri successi, gode malignamente degli insuccessi altrui.
Cesare Marchi, Quando siamo a tavola
L'invidia è come una palla di gomma che più la spingi sotto e più ti torna a galla.
Alberto Moravia, Nuovi racconti romani
Quanto più in alto sali, tanto più piccolo ti vede l'occhio dell'invidia.
Friedrich Nietzsche, Così parlò Zarathustra
Un mezzo sicuro di non avere gente che ci invidi, è d'essere senza meriti.
Johan Oxenstierna, Pensées sur divers sujets
Il milionario non godrebbe niente se gli mancasse l'invidia del popolo.
Alfredo Panzini, La lanterna di Diogene,
La nostra invidia è sempre più grande della felicità di chi è invidiato.
Paul Rée, Osservazioni psicologiche
Essere felici è essere invidiati. Ebbene, c'è sempre qualcuno che c'invidia. Si tratta di conoscerlo.
Jules Renard, Diario
L'unico rimedio contro l'invidia per gli uomini e le donne comuni è la felicità, e il difficile sta nel fatto che l'invidia è in sé stessa un terribile ostacolo alla felicità.
Bertrand Russell, La conquista della felicità
Provare invidia è umano, assaporare la gioia per il danno altrui è diabolico.
Arthur Schopenhauer, Sul fondamento della morale
Nessuno è gran che da invidiare, innumerevoli sono da compiangere molto.
Arthur Schopenhauer, Parerga e paralipomena
L'invidia è il segno sicuro del difetto, dunque se è rivolta ai meriti altrui è il segno del difetto di meriti propri.
Arthur Schopenhauer, Parerga e paralipomena
A rendere alcuni totalmente privi d’invidia sono un grande orgoglio e una grande ambizione.
Giovanni Soriano, Maldetti. Pensieri in soluzione acida
L'invidia è la religione dei mediocri. Li consola, risponde alle inquietudini che li divorano e, in ultima istanza, imputridisce le loro anime e consente di giustificare la loro grettezza e la loro avidità fino a credere che siano virtù e che le porte del cielo si spalancheranno solo per gli infelici come loro, che attraversano la vita senza lasciare altra traccia se non i loro sleali tentativi di sminuire gli altri e di escludere, e se possibile distruggere, chi, per il semplice fatto di esistere e di essere ciò che è, mette in risalto la loro povertà di spirito, di mente e di fegato.
Carlos Ruiz Zafón, Il gioco dell'angelo
È meglio essere invidiati che compianti.
Proverbio (vedi Proverbi sull'Invidia)
L’invida nasce quando uno è desideroso, ma non ha prospettive.
Friedrich Nietzsche
Invidiamo gli altri più per quello che hanno che per quello che sono.
Gervaso Roberto
L'invidioso non muore mai una volta sola, ma tante volte quanto l'invidiato vive salutato dal plauso della gente.
Gracián, Baltasar
Ci si vanta spesso delle passioni, anche delle più criminose; ma l'invidia è una passione timida e vergognosa che non si osa mai confessare.
La Rochefoucauld de François
L'invidia ha gli occhi e la fortuna è cieca.
Corrado Alvaro, Gente in Aspromonte
Come la ruggine consuma il ferro, così la invidia consuma gli invidiosi.
Piovano Arlotto, Motti e facezie del Piovano Arlotto
L'invidia è una confessione d'inferiorità.
Honoré de Balzac, Massime e pensieri di Napoleone
L'invidia del cretino per l'uomo brillante trova sempre qualche consolazione nell'idea che l'uomo brillante farà una brutta fine.
Max Beerbohm, Zuleika Dobson
Congratulazione. La veste elegante dell'invidia.
Ambrose Bierce, Dizionario del diavolo
Dove regna l'invidia non può vivere la virtù, né dove sta la miseria può aver luogo la liberalità.
Miguel de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia
L'invidia è la più feroce delle malattie, ti attanaglia l’anima, e ti costringe ad essere cio’ che non sei. E come tutti i virus, puoi liberartene con una buona cura, la cura dell’anima.
Stephen Littleword
Leggi anche
Che cos'è l'invidia
mercoledì 5 marzo 2014
Citazioni, frasi e aforismi sulle donne
Il pezzo forte del repertorio di molti autori: poeti, scrittori, cantanti ecc., è rappresentato dalle canzoni, dalle poesie, dalle frasi e dalle citazioni che hanno scritto per le donne e sulle donne, una croce e una delizia per il genere maschile. In queste opere la donna brava a gestire la casa, la famiglia, gli affari danno vita a emozioni, a sollievo, a dolcezza, a serenità ... la donna oggi è per la società una risorsa veramente indispensabile...
Rita Levi Montalcini su la Repubblica, 2006
Nessun uomo ha veramente successo a questo mondo,
a meno che non abbia una donna alle sue spalle,
poiché sono le donne a governare la società.
Se non si hanno donne al proprio fianco, si è fuori dal mondo.
a meno che non abbia una donna alle sue spalle,
poiché sono le donne a governare la società.
Se non si hanno donne al proprio fianco, si è fuori dal mondo.
L'uomo acquista una individualità energetica e completa soltanto
sotto l'influenza della donna.Una donna ha creato il suo corpo,
un'altra donna gli crea l'anima.
sotto l'influenza della donna.Una donna ha creato il suo corpo,
un'altra donna gli crea l'anima.
Giovanni Morelli
Rita Levi Montalcini su L’Unità, 2008
“Le Donne che hanno cambiato il mondo, non hanno mai avuto bisogno di “mostrare” nulla, se non la loro intelligenza.”
R. L. Montalcini
Una supposizione di una donna è molto più accurata di una certezza di un uomo.
Rudyard Kipling
"Che cosa sarebbe l'umanità, signore, senza la donna?" "Sarebbe scarsa, signore, terribilmente scarsa".
Iscriviti a:
Post (Atom)