Visualizzazione post con etichetta avventura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta avventura. Mostra tutti i post

mercoledì 29 giugno 2011

Spiagge trasformate in immondezzai ...

Questo post " Spiagge trasformate in immondezzai " nasce da una riflessione dopo una giornata trascorsa al mare qualche giorno fa, complice la bella giornata, il sole e il caldo. Visto il clima, un irrefrenabile voglia di uscire e passeggiare in riva al mare si è impadronita di noi, ci siamo allora armati di asciugamano, solare, costumi, ciabatte e via all'avventura, finalmente è arrivata l’estate, ma... 
Spiagge trasformate in immondezzai, mare,spiagge,immondezzai,caldo,asciugamano,solare,costumi,ciabatte,ombrelloni,tintarella,spiagge pulite




Dopo un inverno piovoso, questo primo caldo ci ha dato davvero la voglia di correre al mare per  tuffarci in acqua, rinfrescarci, prendere la prima tintarella e tutto questo, "gongolando" perchè ai primi di giugno non si trovano code sulle strade o ammucchiate allucinanti di ombrelloni ma soprattutto le spiagge sono pulite!
La fortuna enorme è quella anche di vivere ad una quindicina di chilometri dal mare, e senza code sulla statale siamo arrivati in poco tempo alla nostra meta. Parcheggiamo la macchina e pieni di entusiasmo ci avviamo verso la spiaggia, certo, la prima cosa che abbiamo visto non è stata molto gradevole, al panorama mozzafiato del mare, delle sue acque limpide, delle spiagge quasi deserte ... bidoni della spazzatura ci hanno dato il benvenuto.
Spiagge trasformate in immondezzai, mare,spiagge,immondezzai,caldo,asciugamano,solare,costumi,ciabatte,ombrelloni,tintarella,spiagge puliteSpiagge trasformate in immondezzai, mare,spiagge,immondezzai,caldo,asciugamano,solare,costumi,ciabatte,ombrelloni,tintarella,spiagge pulite



Ma questa non è stata l'unica sorpresa, se così possiamo dire. Ebbene ci siamo presto resi conto che la spiaggia nonostante i bidoni in pole position era invasa da rifiuti di ogni tipo: plastica, fazzoletti, ma soprattutto dalle odiosissime cicche di sigarette che trasformano ogni anno le spiagge in un posacenere, e siamo neanche all'inizio della stagione turistica.
Spiagge trasformate in immondezzai, mare,spiagge,immondezzai,caldo,asciugamano,solare,costumi,ciabatte,ombrelloni,tintarella,spiagge puliteSpiagge trasformate in immondezzai, mare,spiagge,immondezzai,caldo,asciugamano,solare,costumi,ciabatte,ombrelloni,tintarella,spiagge puliteSpiagge trasformate in immondezzai, mare,spiagge,immondezzai,caldo,asciugamano,solare,costumi,ciabatte,ombrelloni,tintarella,spiagge pulite



 La disattenzione e superficialità da parte, delle persone che non si sentono responsabile di questi luoghi che abita, vive o visita,  mina la bellezza delle coste e la loro corretta fruizione, da parte di tutti, mettendo gravemente a rischio anche la biodiversità dentro e fuori il mare.
Basterebbe poco, utilizzare un bicchierino di plastica dove riporre tutti i mozziconi ed un sacchetto dove mettere i rifiuti (varie carte di ghiaccioli, fazzoletti, ecc...) e a fine giornata fare *L'ENORME SFORZO* di portarli in mano fino al cestino piu' vicino, lasciando la spiaggia pulita anche ad altre persone ma soprattutto a noi stessi e ai nostri figli, la prossima volta che ritorneremo su questa spiaggia.
Spiagge trasformate in immondezzai, mare,spiagge,immondezzai,caldo,asciugamano,solare,costumi,ciabatte,ombrelloni,tintarella,spiagge puliteSpiagge trasformate in immondezzai, mare,spiagge,immondezzai,caldo,asciugamano,solare,costumi,ciabatte,ombrelloni,tintarella,spiagge puliteSpiagge trasformate in immondezzai, mare,spiagge,immondezzai,caldo,asciugamano,solare,costumi,ciabatte,ombrelloni,tintarella,spiagge pulite




Riflettiamoci e, per far questo, ecco un piccolo decalogo redatto da Legambiente su come rispettare la natura, il prossimo e soprattutto noi stessi:
"Ricorda i tempi medi di degrado di rifiuti gettati in mare:
cotton-fioc: da 20 a 30 anni - fazzolettino di carta: tre mesi - fiammifero: sei mesi - mozzicone di sigaretta: da uno a cinque anni - buste di plastica: da 10 a 20 anni -  prodotti di nylon: da 30 a 40 anni -  lattine di alluminio: 500 anni - bottiglie di vetro: 1000 anni - polistirolo: 1000 anni -  bottiglie di plastica: mai completamente -  gomma da masticare: cinque anni -  buccia di frutta: un mese torsolo di mela: da tre mesi a sei mesi -   accendino di plastica: da 100 a 1.000 anni.
Ecco il decalogo di Legambiente per mantenere spiagge e fondali puliti: 
Non usare le spiagge come discariche; non lasciare mozziconi di sigaretta; non gettare sacchetti di plastica che potrebbero uccidere molte specie; la spiaggia è di tutti: limita e contrasta i rumori; non usare shampoo e bagnoschiuma in spiaggia; non raccogliere stelle marine, cavallucci e coralli; rispetta gli habitat naturali di spiagge e fondali; osserva sempre i divieti di navigazione a motore; osserva la spiaggia dopo la marea per capire i segreti del mare; segnala gli scarichi abusivi alla capitaneria di porto o al numero verde 800 253608. "
Spiagge trasformate in immondezzai, mare,spiagge,immondezzai,caldo,asciugamano,solare,costumi,ciabatte,ombrelloni,tintarella,spiagge pulitespiagge trasformate in immondezzai,mare,spiagge,immondezzai,caldo,asciugamano,solare,costumi,ciabatte,ombrelloni,tintarella,spiagge pulitespiagge trasformate in immondezzai,mare,spiagge,immondezzai,caldo,asciugamano,solare,costumi,ciabatte,ombrelloni,tintarella,spiagge pulite


 L'incuria degli Uomini Sporca la natura rendendola invivibile, tutti dovrebbero fare uno sforzo perchè questo non accada, a partire dal cittadino fino alle amministrazioni, perche è ora di finirla, con la Poca Responsabilità  e lo Scarso Rispetto di "tutti Coloro che lasciano la spazzatura sulle spiagge e nelle pinete e delle amministrazioni che fanno finta di niente, perchè probabilmente utilizzano lidi o fanno vacanze in altri luoghi facendo finta di non vedere lo scempio che è sotto casa loro.

Leggi anche:
Il sole, il caldo, il mare, le vacanze e... gli incendi
22 aprile: oggi è la giornata dedicata alla Terra

venerdì 2 aprile 2010

Il decoder di Mediaset "Premium On Demand"

Oggi vorrei parlarvi del mio regalo di Natale, il decoder di mediaset premium "on demand" e, della mia esperienza con questo decoder, che all'inizio è stata ed è tutt'ora un' avventura...
Ricordate tutte le belle notizie su questo decoder, le pubblicità fatte o i vari comunicati stampa usciti  a novembre da parte di Mediaset : "Il primo servizio che ti fa vedere i film che vuoi, quando e come vuoi e in più due nuove proposte "Premium Cinema Emotion" e "Premium Cinema Energy" Dal 20 novembre Mediaset Premium lancia una novità rivoluzionaria nel panorama televisivo italiano: "Premium-On-Demand", la libertà di vedere in qualsiasi momento film di prima visione e le migliori serie scegliendoli da una library costantemente aggiornata."
e ancora:
"Il nuovo apparecchio, in vendita a 139 euro e prodotto da un'azienda tedesca, contiene un hard disk da 160 giga byte che carica automaticamente e aggiorna ogni giorno i contenuti dalla normale antenna tv, senza la necessità di un collegamento adsl, di una parabola o di cavi aggiuntivi. Una novità alla quale si aggiungono due nuovi canali a pagamento, "Premium Cinema  Emotion" e "Premium Cinema Energy".
Il decoder mediaset premium on demand a mio parere è molto comodo perchè si possono vedere i film " non correndo dietro agli orari", ma, ho dovuto convenire con mio marito che non bisogna mai buttarsi a pesce su un prodotto appena uscito sul mercato nonostante si è entusiasti e il prodotto è valido, ma bisogna aspettare almeno uno o un paio d'anni prima di fare l'acquisto, un po' come per le macchine, le prime serie purtroppo hanno sempre qualche difetto di fabbrica, on demand non ha difetti, ma il segnale si! E, detto questo, inizio con il raccontarvi la nostra disavventura. 

Per comprare il nostro on demand ci rechiamo, nel negozio di elettronica,  al grande centro commerciale di Pontecagnano, felici e con il trofeo tra le mani, ritorniamo a casa sicuri di avere fatto un acquisto interessante e intelligente, certamente non sapevamo che cosa ci aspettasse , ma, vi racconterò brevemente il tutto.
A casa, togliamo il vecchio decoder mediaset, il tutto sempre con il sorriso stemperato sui volti e installiamo il nuovo "on demand": bellino, più grande del vecchio decoder mediaset e con una grande luce rossa, lampeggiante (Ingenuamente, devo proprio dirlo, questa volta ci siamo comportati proprio da bambini ingenui, abbiamo buttato la confezione nemmeno pensavamo che potesse poi rivelarsi un acquisto sbagliato, e vi spiego il perchè di questa affermazione: Il decoder funziona e funziona bene, ma, il segnale in provincia di Salerno invece è veramente pessimo!!!(ed è un complimento!)
E così lo accendiamo, ma dopo aver premuto il tasto On Demand sul telecomando del decoder improvvisamente sul televisore appare la scritta: “ATTENZIONE! I contenuti del catalogo non sono accessibili. Il decoder necessita un intervento di manutenzione“. All'improvviso, dal nostro volto scompare il sorriso e compare il panico: "che vuol dire?"
Chiamatela pure sfiga o come volete, in quel momento abbiamo pensato che il decoder era guasto, che la confezione era stata buttata, che sarebbe stato un problema cambiarlo,( se penso che le confezioni di quello che compriamo le conserviamo in garage per anni e proprio questa abbiamo deciso di buttarla) ... una vera sfiga!
Inizia il calvario delle telefonate. Telefoniamo a mediaset e dopo un paio di telefonate finalmente ci risponde una signorina a cui spieghiamo il problema e lei ci dice che  una partita dalla fabbrica è uscita difettata e che bisogna riportarlo al rivenditore per sostituirlo perchè,  non è un problema di segnale, ne di scheda. Telefoniamo al rivenditore gli spieghiamo i due problemi che abbiamo e per fortuna gentilmente lui ritira il decoder e ci fa assistenza gratuita.
Il giorno dopo ci richiama e ci dice che il decoder è a posto ed è perfettamente funzionante, che hanno chiamato il centro di assistenza del decoder e non mediaset come abbiamo fatto noi, e gli hanno dato dei codici per sbloccarlo, noi, non vogliamo sapere altro, l'importante è che funzioni!
Rimontiamo il nostro decoder, lo accendiamo e finalmente sullo schermo appare la scritta:  “INFORMAZIONE. Al momento non sono disponibili contenuti.  Attiva la tua tessera e tienila inserita nel decoder. Nei prossimi giorni il catalogo si riempirà automaticamente. Ebbene la nostra disavventura era finita finalmente l'oggetto del nostro desiderio era li sotto il mobile a mostrarci quando noi volevamo i film come al cinema, bisognava solo aspettare ancora qualche giorno.
Devo dire che, non abbiamo aspettato qualche giorno, la cosa è stata velocissima i film, le serie tv, si sono caricate subito già il giorno dopo. Ebbene, il decoder adesso funziona i film si caricano  ma, spesso "non sono buoni" :  o non si sentono o si vedono sgranati o si bloccano, come se, il segnale del digitale non fosse buono, anche se il decoder dichiara di avere il segnale  pieno.
In Campania, il digitale terrestre è arrivato a dicembre e, in provincia di Salerno è una vera disperazione vedere i film, ci sono continue interruzioni, soprattutto sui canali Mediaset che a volte: si bloccano o si vedono a mosaico, e questo succede sia su Premium che su On demand.  Addirittura, su Premium, a volte compare  "Segnale Criptato", se cambio canale spesso si riattiva, se non cambio canale mi segnala "TESSERA DANNEGGIATA, O SCHEDA INSERITA NON CORRETTAMENTE".
E, così, ci si arma di pazienza, si spegne e si riaccende il decoder o tutto torna normale o compare la scritta "Segnale debole o nessun segnale", in questo periodo la tv è diventata un vero incubo, ormai guardiamo i film sperando di riuscire a vederne la fine, quasi... preghiamo!
Su On demand, invece,  spesso capita che ci si appassioni ad un film, ma a metà del film scompare più volte la voce, poi ritorna, quando, la storia è intrigante e ti interessa di vedere la fine, resisti, sopporti  e pensi: è una cosa su cui si può sorvolare, pur di vedere la fine ma ...   quando, quasi ad un quarto d'ora dalla fine il film poi si blocca, allora  spegni tutto e fai un altra cosa!
Ieri sera, ad esempio, volevamo vedere i Visitors, la serie televisiva  così tanto pubblicizzato in queste settimane,  che era un appuntamento da non perdere e infatti, eravamo tutti e tre seduti sul divano in attesa che iniziasse lo spettacolo  ma ... tutti i canali Premium erano criptati, siamo stati costretti a vedere un film su On demand "Ballare per un sogno", anche questo a mosaico e  con l'audio a singhiozzo...
Mio suocero che abita a Napoli, ha un segnale sul decoder che è al 100% e non si sgancia mai, cosa che in provincia di Salerno invece, purtroppo, accade spesso, perchè i ripetitori sono abbastanza lontani da noi, Monte Faito e Perdifumo, devo dire che le nostre antenne fanno dei veri e propri miracoli per captare questo segnale.
Questa è una critica mossa in direzione di chi dovrebbe non solo creare strumenti utili o interessanti come "On demand" ma dovrebbe soprattutto fare in modo che nord e sud dell'Italia, o nord e sud della stessa regione vedano la televisione allo stesso modo, io ho in pratica una Ferrari che posso utilizzare solo al 90% perchè, questa disparità?

Leggi anche
Striscia la notizia qualche riflessione...