Visualizzazione post con etichetta compleanno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta compleanno. Mostra tutti i post

giovedì 20 maggio 2010

Le bomboniere per la cresima di mia figlia

Finalmente ho finito. Sono stati mesi intensi di lavoro e stress ma finalmente ho terminato i centrini che diventeranno le bomboniere per la cresima di mia figlia che si terrà il 29 maggio. E' già da qualche tempo che ho iniziato la tradizione del fai da te. Ai tempi, in cui mia figlia era piccola al suo compleanno mi divertivo a preparare dei ricordini in pasta di sale e mais da lasciare agli amici e parenti che partecipavano alla festa. In verità, preparavo di tutto, bambole, cappelli, ghirlande ecc. che poi mia figlia donava a fine festa. Tradizione che permetteva alla mia fantasia creativa di sfogare, creando a volte dei veri capolavori di cui ero veramente orgogliosa.
Ancora oggi mi diverto, mi piace lavorare con le mani, ma ho un po' abbandonato la pasta al sale e quella di mais, ho cambiato genere, fino a 3 anni fa mi divertivo con il ricamo e precisamente mi piaceva il punto e croce. Ho lavorato con le ragazze della chiesa e abbiamo preparato tovagliette, centrini, portarotoli, bavaglini che poi vendevamo per la chiesa.
In verità la passione per il punto a croce mi ha preso parecchio e mi sono sbizzarrita a preparare tante cose, e per la sua comunione ho deciso di preparare io le bomboniere. Ho comprato del semplice bordo in tela aida e ci ho ricamato su un calice con la croce, l'ho poi portato in un negozio di bomboniere che poi me lo ha confezionato. Questo sacchettino  mi faceva da portaconfetti e bomboniera, la bomboniera era un bel calice d'argento. Eccovi le foto
17-05-10_1001.jpg17-05-10_1002.jpg 17-05-10_1010.jpg 17-05-10_1009.jpgLe prime due sono le foto delle bomboniere che ho dato agli invitati, con il calice d'argento, la terza e la quarta foto è la bomboniera che ho preparato per gli amici a scuola di mia figlia. Certo le foto non gli rendono giustizia, ma prima che mangiassimo i confetti erano davvero un bello spettacolo!
La tradizione è continuata poi con i 50 anni di matrimonio di mia madre. In questo caso sono andata oltre, infatti non ho preparato solo le bomboniere, ho stampato gli inviti, preparato l'albero genealogico della famiglia e un bell'album della famiglia. Ho abbandonato il punto e croce e mi sono dedicata all'uncinetto e queste sono le bomboniere 
17-05-10_1003.jpg17-05-10_1004.jpg 




Delle altre cose purtroppo non ho fatto le foto, ma vi assicuro che i miei genitori non se l'aspettavano e vedere gli occhi lucidi di mia madre ha significato una gran gioia per me, che ha apprezzato tutto il mio lavoro.
Ma veniamo ai giorni nostri, questi mesi sono stati intensi, non solo ho preparato i centrini all'uncinetto ma anche gli inviti, sono molto contenta perchè sono riusciti proprio bene. Le bomboniere non sono ancora pronte, non appena saranno pronte le posterò, posso farvi vedere gli inviti creati da me 
17-05-10_1006.jpg17-05-10_1008.jpg 17-05-10_1007.jpg 17-05-10_1005.jpg
L'idea mi è venuta una sera, e questo cartoncini in effetti sono delle scatoline porta bomboniere, che io avevo comprato quando lavoravo la pasta di sale e mais, praticamente ci confezionavo gli oggettini. Ho comprato dei tulle ( credo si scriva così) di quelli che ci si avvolgono i confetti, li ho tagliati a metà e ho poi incollate le scatoline. Ho poi stampato su carta da stampante una bella frase di quelle da cresima e l'invito per il ristorante. Poi non si vede, ma con della vernice dorata ho fatto una bella cornicetta tutt'intorno ed un disegnino tipo angioletti che separano l'invito dalla frase. Avevo poi del cordoncino dorato che ho utilizzato per fissare l'invito sul cartoncino e questa è stata forse la fase più critica, perchè con un ago ho dovuto fare il buco e poi per farci passare il cordoncino è stata una faticaccia. Dall'altro lato ho incollato la stessa veletta con una calle rosa, veletta chiusa con il cordoncino dorato e quello che vedete su è il risultato, spero vi piace perche a me sembrano deliziose, ci ho messo 5 ore per preparare 10 inviti.

Ps. non appena ritiro le bomboniere vi faccio vedere, quanto sono stata brava, anche perchè per la madrina di cresima ho dovuto preparare tutto il set di centrini, tre per l'esattezza, il centro tavola grande, e i due piccoli ai lati, una faticaccia, mi auguro lascerà tutti a bocca aperta!

Leggi anche:
La Cresima
Le bomboniere

lunedì 1 marzo 2010

Pranzo di compleanno di mia figlia

Oggi vi voglio raccontare della bella giornata che ho trascorso ieri a pranzo con tutta la famiglia, per festeggiare un compleanno importante, quello di mia figlia.

Il 24 di  febbraio è stato il compleanno di mia figlia,  lei, naturalmente  lo ha festeggiato con le sue amiche in pizzeria, ma per tradizione,  lo festeggiamo anche con la famiglia,  e poichè questa giornata era in settimana, lo abbiamo spostato alla  domenica con un bel pranzo a casa,  ed è  proprio di questo pranzo che vi racconterò in questo post.

Come l'anno scorso, ho invitato a pranzo i suoceri e mia cognata, e per loro volevo preparare un pranzo indimenticabile. Tutta settimana  ho pensato  ad un menu che mi impegnasse molto il giorno prima e la mattina della domenica, ma che mi lasciasse libera durante il pranzo in modo da dedicarmi completamente ai miei ospiti.
C'è da dire inoltre che la mia casa,  è una casa moderna ma piccolina ed ha la cucina soggiorno-salotto in ambiente unico. Io  la trovo comoda e carina, ma quando invito qualcuno diventa ancora più piccola, quindi sono costretta a pensare ad  un menu che non è da cucinare al momento (ma  che mi dia comunque un bel tavolo imbandito di tante cose buone ma anche diverse che deve comprendere naturalmente  l' antipasto, il primo, il secondo, il contorno e  la torta)  da cucinare al forno, per non avere difficoltà poi di movimento quando ci sono ospiti a casa.
Non mi sono persa d’animo e alla fine ho trovato una soluzione rapida e veloce, per preparare in due giorni un pranzo completo gustoso, anche se un po' impegnativo ma che soddisfacesse un po' i gusti di tutti. Il pranzo ha riscontrato un grande successo, non è rimasto praticamente nulla (per la mia gioia di cuoca) era un menù davvero speciale che ha dato  il proprio contributo ad una giornata speciale.
Adesso vi  propongo il menù che ho preparato personalmente:
Antipasto: bruschette ( di quelle piccoline che si comprano al supermercato) spalmate con ricotta di bufala (comprata insieme alle ciliegine di bufala, la mattina di domenica al caseificio, da mio marito), grissini al rosmarino con prosciutto crudo, mattonella rustica in pasta sfoglia ( preparata il giorno prima naturalmente) ripiena di prosciutto cotto, fontina e besciamelle (preparata da me nel microonde perchè me ne servivano un paio di cucchiai), poi olive, carciofini sott'olio, ciliegine di bufala, salatini e un vino dolcissimo come aperitivo che ci ha fatto anche da cocktail.
Ma passiamo al primo: delle crepes buonissime,  40 crepes che ho preparate il giorno prima (le ho conservate in frigo coperte di pellicola). La domenica mattina le ho riempite  con ripieno di  ricotta di bufala e formaggio, ricoperte di un ragù preparato con carne di maiale (naturalmente cucinato il sabato sera) e infornate per una mezzoretta.
Per secondo invece, una bella arista di maiale ripiena da una fetta di prosciutto cotto e frittata (preparata naturalmente il sabato sera) con contorno di patatine al forno (bollite il sabato sera e la domenica mattina sbucciate e buttate al forno), melanzane grigliate, preparate il sabato sera, funghi champignon trifolati, peperoni fritti cucinati la domenica mattina.
Ma non è finita, ho portato in tavola ancora due rustici buonissimi : il primo  broccoli e salsiccia preparato con la pasta della pizza a cui ho aggiunto nella stessa quantità di farina delle patate bollite e schiacciate e un po' di margarina, ho steso la pasta ricoperta con salsiccia, broccoli e un po' di peperoncino, ho arrotolato e messo in forno mezz'oretta; l'altro ricotta e prosciutto preparato con una pasta frolla salata ( farina, uova, sale e burro) , naturalmente tutte e due i rustici li ho preparati sabato sera e vicino ho aggiunto un bel pezzo di pecorino stagionato.
E poi la frutta: ho preparato una bella coppa di ananas tagliata a cubetti  dolcissima e buonissima.  Il pranzo non può finire senza il dolce, e modestamente anche la torta l'ho preparata io. Ho preparato sabato mattina un bel pan di spagna, che nel pomeriggio ho poi decorato. Molto delicatamente l'ho tagliato facendo uscire tre dischi che ho bagnato con il latte e ricoperti di crema chantilly, (crema più panna) , su cui ho poi messo delle cucchiaiate di nutella e gocce di cioccolata sovrapponendo i vari dischi.
Ho ricoperta tutta la torta con la crema chantilly bianca tranne i laterali, nella crema che ho spalmato sui laterali ho aggiunto un po' di nutella facendola diventare nera, perchè ai lati della torta ho applicato delle scagliette di cioccolato nero. Ho conservato poi la torta  e un po' di crema in figo e l' ho rifinita la domenica mattina aggiungendo una cialda di quelle fatte di zucchero con su i personaggi di Hight school e per finire delle scagliette di cioccolato e mandorle, li dove rimaneva lo spazio tra la cialda e la torta.
La torta è stata un successo la giornata è stata fantastica, un po' stancante ma visto il successo ne è valsa davvero la pena,  non credete?.