Visualizzazione post con etichetta cresima. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cresima. Mostra tutti i post

giovedì 3 giugno 2010

Le bomboniere

Finalmente sono pronta a mostrarvi le foto delle bomboniere che ho preparato per la cresima di mia figlia, i miei ultimi gioiellini, ci ho lavorato tutto l'inverno e ve l'assicuro sono molto orgogliosa del lavoro che ho fatto. 



Ho preparato dei centrini all'uncinetto, molto delicati e poi li ho portati in un negozio di bomboniere, quello in cui mi servo di solito, mi fido della signora, è molto gentile, affabile, ma soprattutto è bravissima e me li ha confezionati. Anche stavolta, ( la prima volta mi ha confezionato il sacchetto in tela aida per la comunione di mia figlia, la seconda ancora dei centrini all'uncinetto per i 50 anni di matrimonio dei miei genitori) è riuscita a fare un lavoro superlativo e io sono molto contenta  di come sono state rifinite e confezionate nel cesto, credo che abbia fatto un lavoro bellissimo.

Ed ecco nella prima foto il cesto che mi ha preparato la signora bellissimo, ( vero?) al centro c'è la bomboniera per la madrina  che è stata confezionata nella scatola di cartone, e tutt'intorno le bomboniere per gli invitati. Vi assicuro che dal vivo era meraviglioso, quasi non ci credevo che ero stata io a preparare quei centrini.
SNC00346.jpg

SNC00352.jpg
SNC00347.jpg
Ed ecco un primo piano delle bomboniere per gli invitati, accanto a questo cesto ho preparato io, un cesto con dei fiori in vetro ( i colori erano rosso, verde, celeste, viola) che ho dato ad ognuno degli invitati insieme al sacchetto come quello che vedete sotto ( rosso). Questi fiori in vetro non li ho mesi accanto al sacchetto nel cesto che mi ha confezionato il negozio, perchè il cesto era molto delicato e non ho voluto rovinarlo.  Ho comprato un cesto piccolo che ho rivestito poi con un centrino sempre all'uncinetto e un po' di paglia trasparente su cui ho poggiato poi questi fiori, la composizione era molto carina, e mia figlia si è divertita tanto a consegnare anche quest'altra bomboniera. Sotto un primo piano del sacchetto e del sacchetto con il fiore.
SNC00353.jpg

31-05-10_2035.jpg
31-05-10_2037.jpg
E queste sotto sono le bomboniere della madrina un tris per  centrotavola,  un centro tavola grande e due più piccoli.  La signora li ha confezionati con il nastrino, ed era davvero molto carina la composizione e poi li ha chiusi nella scatola di cartone a destra. Sono entusiasta del lavoro che ho fatto, ma ringrazio la signora che me li ha confezionati, perchè ha saputo valorizzare il mio lavoro, scegliendo il cesto, il nastrino e il fiore adatto a questo tipo di centrino, facendoli diventare molto belli anche se le foto non gli rendono giustizia
ilaria 2.JPG
SNC00349.jpg
ila 4.JPG

martedì 1 giugno 2010

I festeggiamenti in Agriturismo

Ho festeggiato la Cresima di mia figlia, insieme ad amici e parenti in un bell'agriturismo del Salernitano e precisamente ad Oliveto Citra,  Subito dopo la cerimonia religiosa, siamo andati,  a casa, per l'aperitivo che ho preparato io come ho già raccontato nel precedente post, con salatini, patatine, noccioline, olive, confetti ecc. e poi verso le 13.00, dopo aver caricato  in macchina il cesto con le bomboniere siamo partiti per raggiungere l'agriturismo...
In questo agriturismo ci sono già stata un po' di volte, ve ne ho già parlato in un altro pose ci sono ritornata proprio perchè mi piace, anche se è un po' fuori mano. Apre solo il sabato e la domenica, e a pranzo, vi si accede solo su prenotazione ed è a gestione familiare. E' un luogo in cui ti senti in famiglia, i proprietari sono molto alla mano, ti mettono subito a tuo agio, sono sempre sorridenti, cordiali e gentili. Hanno un menu molto vario e cambia a seconda della stagione, dei prodotti, degli animali, ma preparano anche menu su ordinazione.
Io in verità ho lasciato fare alla proprietaria, che ancora una volta ci ha stupito con un menù ricco di antipasti, tante verdure cucinate in modo diverso dal solito ma assolutamente squisite, due primi piatti di pasta assolutamente fatti a mano, due secondi,  e una torta sublime preparata proprio per la cerimonia.
Questo agriturismo è una casetta normale all'interno è abbastanza rustica, ma molto carina situata fuori dal paese, non saprei dire l'altezza a livello del mare, ma so che eravamo al di sopra delle nuvole. La giornata è stata calda al punto giusto, quindi ci ha permesso di fare l'itinerario turistico degli animali, daini, alci, conigli, maiali, cinghiali ecc, e i bambini si sono divertiti tantissimo a dare da mangiare ai cavalli ai daini e ai cinghiali.
Il menu è stato assolutamente ricco di antipasti: la fellata con la ricotta, la feta indorata e fritta, la zucca marinata, le melanzane a funghetto, e ancora il pane cotto con le verdure, 2 tipi di pizze rustiche, e per finire bruschetta al pomodoro. Il primo piatto comprendeva fusilli e ravioli al sugo con ripieno di ricotta, un piatto fantastico. Seguito da tagliatelle fatte a mano, in bianco con sugo di funghi e carne.
Il secondo invece  era un brasato di vitello che si scioglieva assolutamente in bocca, tenerissimo, seguito da un involtino di maiale al formaggio e carota con patate al forno, patatine fritte e insalata. E poi taralli della casa con formaggio e marmellata d'uva, una vera squisitezza, seguiti dal caffe, dai liquori ( grappa e liquore alla liquirizia preparati dalla casa) e la torta alla nutella preparata in modo maestoso che è stata una gioia per adulti e bambini. Ecco la torta bellissima, ma anche buona!
SNC00385.jpg
SNC00382.jpg
Insomma ieri è stata una giornata davvero speciale, ci siamo divertiti tantissimo soprattutto i bambini, hanno fatto un esperienza nuova, conosciuto da vicino animali che avevano visto solo in televisione, abbiamo mangiato un cibo che era assolutamente genuino,  ed è un'esperienza che consiglio di fare sicuramente a tutti.

Leggi anche:
La Cresima
Le foto delle bomboniere per la cresima di mia figlia
Pranzo della festa in agriturismo

lunedì 31 maggio 2010

La Cresima

Oggi voglio raccontarvi di sabato 29 maggio, il giorno in cui è avvenuta la cerimonia per cresima di mia figlia. Una giornata splendida trascorsa insieme alla famiglia, momento emozionante da tutti i punti di vista e giorno in cui ho potuto finalmente dare le bomboniere che avevo preparato con tanto amore. 
Non vi nascondo che è stata una settimana stressatissima e anche il sabato mattina era iniziato non troppo bene,  ma alla fine è andato tutto alla grande, anche il clima ci è venuto incontro regalandoci una giornata piena di sole.
E ora vi racconto cosa è successo sabato mattina.
Avevamo fatto la piega il venerdi sera, ma il sabato mattino ci siamo svegliati con i capelli tutti fuori posto, uno stress immenso, ma non ci siamo persi d'animo, c'era da sistemare casa, preparare gli aperitivi per gli ospiti e  andare dal parrucchiere, il tutto prima delle ore 9.45, perchè alle 10.00 avevamo appuntamento in chiesa ed erano già le 9.00.
Molto velocemente con l'aiuto di mio marito e mia figlia abbiamo sistemato casa, preparato la tavola con l'aperitivo, nel senso che ho messo tutto l'occorrente sulla tavola, piattini, bicchieri, posate e ciotoline al loro posto. Poi senza aprire le confezioni ho posizionato salatini, anacardi, nocciolini, olive, patatine, confetti, ecc accanto alle ciotoline dove avrebbero dovute essere collocate al ritorno dalla chiesa. Mentre coca cola, bitter, aranciata, succhi di frutta e acqua in frigo per servirli poi freschi.
Mi sono vestita, truccata e sono corsa dal parrucchiere che è stato bravissimo ha rimesso i capelli in piega in dieci minuti, mi sono tranquillizzata, erano le 9 e 50 ero pronta per la chiesa.
La cerimonia è stata molto bella e ricca di significato, l'arrivo del Vescovo che ha celebrato la S. Messa è stato molto emozionante. C'erano circa 63 cresimandi, una ventina di ragazzi delle scuole medie e poi tutte persone adulte. Bellissima la cerimonia dei cesti, quando i ragazzini hanno portato in dono al vescovo la bibbia, il calice, i fiori, il vino, il pane, l'olio, la frutta ecc. cerimonia molto semplice e allo stesso tempo molto intensa.
Un altro momento importante e intenso è stato quando i padrini hanno accompagnato i cresimandi di fronte al vescovo appoggiando una mano sulla spalla, per ricevere in dono il sigillo dello Spirito Santo, molto commovente.
"Il rito della Confermazione o Cresima è un Sacramento della Chiesa cattolica che in Occidente si separa dal Battesimo solo dal V secolo come una "seconda fase" del cammino dell'iniziazione cristiana, che lo inserisce più pienamente nella Chiesa tramite l'incontro sacramentale col vescovo.
Per molti oggi il termine confermazione connota il fatto che i candidati confermano i loro voti e promesse battesimali fatti a nome loro dai loro genitori e padrini/madrine al momento del loro battesimo da neonati, ma storicamente il suo significato è più complesso di questo.
Infatti, le parole confirmatio, confirmare, cominciarono ad essere usate nell'unzione post-battesimale o imposizione delle mani, quando il vescovo ratificava o confermava ciò che era iniziato con il battesimo. Più tardi, quando la Chiesa comincia ad accettare la dottrina che questo rito supplisse forza per la vita cristiana adulta attraverso l'opera efficace dello Spirito Santo, diventa naturale che la confermazione sia compresa pure come "rafforzamento".
(tratto da Wikipedia l'enciclopedia libera)
E' stata una cerimonia molto bella ricca di sentimento e significato, dopo la cerimonia ci siamo recati a casa, prima di andare all'agriturismo, per offrire uno stuzzichino ai miei invitati e prendere le bomboniere e poi ...  il resto ve lo racconto nel prossimo post.

Leggi anche 
Le bomboniere

giovedì 20 maggio 2010

Le bomboniere per la cresima di mia figlia

Finalmente ho finito. Sono stati mesi intensi di lavoro e stress ma finalmente ho terminato i centrini che diventeranno le bomboniere per la cresima di mia figlia che si terrà il 29 maggio. E' già da qualche tempo che ho iniziato la tradizione del fai da te. Ai tempi, in cui mia figlia era piccola al suo compleanno mi divertivo a preparare dei ricordini in pasta di sale e mais da lasciare agli amici e parenti che partecipavano alla festa. In verità, preparavo di tutto, bambole, cappelli, ghirlande ecc. che poi mia figlia donava a fine festa. Tradizione che permetteva alla mia fantasia creativa di sfogare, creando a volte dei veri capolavori di cui ero veramente orgogliosa.
Ancora oggi mi diverto, mi piace lavorare con le mani, ma ho un po' abbandonato la pasta al sale e quella di mais, ho cambiato genere, fino a 3 anni fa mi divertivo con il ricamo e precisamente mi piaceva il punto e croce. Ho lavorato con le ragazze della chiesa e abbiamo preparato tovagliette, centrini, portarotoli, bavaglini che poi vendevamo per la chiesa.
In verità la passione per il punto a croce mi ha preso parecchio e mi sono sbizzarrita a preparare tante cose, e per la sua comunione ho deciso di preparare io le bomboniere. Ho comprato del semplice bordo in tela aida e ci ho ricamato su un calice con la croce, l'ho poi portato in un negozio di bomboniere che poi me lo ha confezionato. Questo sacchettino  mi faceva da portaconfetti e bomboniera, la bomboniera era un bel calice d'argento. Eccovi le foto
17-05-10_1001.jpg17-05-10_1002.jpg 17-05-10_1010.jpg 17-05-10_1009.jpgLe prime due sono le foto delle bomboniere che ho dato agli invitati, con il calice d'argento, la terza e la quarta foto è la bomboniera che ho preparato per gli amici a scuola di mia figlia. Certo le foto non gli rendono giustizia, ma prima che mangiassimo i confetti erano davvero un bello spettacolo!
La tradizione è continuata poi con i 50 anni di matrimonio di mia madre. In questo caso sono andata oltre, infatti non ho preparato solo le bomboniere, ho stampato gli inviti, preparato l'albero genealogico della famiglia e un bell'album della famiglia. Ho abbandonato il punto e croce e mi sono dedicata all'uncinetto e queste sono le bomboniere 
17-05-10_1003.jpg17-05-10_1004.jpg 




Delle altre cose purtroppo non ho fatto le foto, ma vi assicuro che i miei genitori non se l'aspettavano e vedere gli occhi lucidi di mia madre ha significato una gran gioia per me, che ha apprezzato tutto il mio lavoro.
Ma veniamo ai giorni nostri, questi mesi sono stati intensi, non solo ho preparato i centrini all'uncinetto ma anche gli inviti, sono molto contenta perchè sono riusciti proprio bene. Le bomboniere non sono ancora pronte, non appena saranno pronte le posterò, posso farvi vedere gli inviti creati da me 
17-05-10_1006.jpg17-05-10_1008.jpg 17-05-10_1007.jpg 17-05-10_1005.jpg
L'idea mi è venuta una sera, e questo cartoncini in effetti sono delle scatoline porta bomboniere, che io avevo comprato quando lavoravo la pasta di sale e mais, praticamente ci confezionavo gli oggettini. Ho comprato dei tulle ( credo si scriva così) di quelli che ci si avvolgono i confetti, li ho tagliati a metà e ho poi incollate le scatoline. Ho poi stampato su carta da stampante una bella frase di quelle da cresima e l'invito per il ristorante. Poi non si vede, ma con della vernice dorata ho fatto una bella cornicetta tutt'intorno ed un disegnino tipo angioletti che separano l'invito dalla frase. Avevo poi del cordoncino dorato che ho utilizzato per fissare l'invito sul cartoncino e questa è stata forse la fase più critica, perchè con un ago ho dovuto fare il buco e poi per farci passare il cordoncino è stata una faticaccia. Dall'altro lato ho incollato la stessa veletta con una calle rosa, veletta chiusa con il cordoncino dorato e quello che vedete su è il risultato, spero vi piace perche a me sembrano deliziose, ci ho messo 5 ore per preparare 10 inviti.

Ps. non appena ritiro le bomboniere vi faccio vedere, quanto sono stata brava, anche perchè per la madrina di cresima ho dovuto preparare tutto il set di centrini, tre per l'esattezza, il centro tavola grande, e i due piccoli ai lati, una faticaccia, mi auguro lascerà tutti a bocca aperta!

Leggi anche:
La Cresima
Le bomboniere