Visualizzazione post con etichetta regali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta regali. Mostra tutti i post

martedì 11 gennaio 2011

Tra i regali di Natale: tassa di soggiorno a Roma

In questo post  voglio parlarvi del mio regalo di Natale un week end a Roma capitale e dell'amara sorpresa, quella di scoprire che i monumenti, l'arte in questa città non sono in effetti patrimonio di tutti, ma solo di pochi eletti, tutti gli altri devono accontentarsi neanche di un viaggio low cost ma solo di un viaggio mordi e fuggi, grazie alla tassa di soggiorno voluta dal comune di Roma e andata in vigore dal 1° di gennaio, notizia che ha fatto arrabbiare turisti ma anche albergatori...

Un altro anno è finito e, con la Befana si è concluso il ciclo delle feste Natalizie. Nonostante la crisi economica abbia fatto sentire forte il suo peso e si è stati costretti a fare i conti con dei budget sempre più ristretti,  io e la mia famiglia, per i regali di Natale siamo andati contro corrente e abbiamo deciso di regalarci un bel viaggio, un week end a Roma capitale, un regalo da ricordare tutto l'anno.
Ma proprio, perchè la crisi c'è e non si può certo fare finta che non esista abbiamo ridimensionato, il nostro iniziale entusiasmo per il nostro regalo decidendo la partenza non a Natale, non a Capodanno o alla Befana ma bensì per l'8 di gennaio, sperando in questo modo di riuscire a risparmiare qualcosina. 
Decisa la data, ci siamo messi alla ricerca in internet di un hotel, vagliando minuziosamente i prezzi e cercando di non scegliere qualcosa di scadente e lontano dal centro città ma che in un certo modo avesse almeno la metà dei requisiti da noi richiesti e, già all'inizio di dicembre la nostra scelta era stata fatta.
Per qualità e prezzo abbiamo scelto una società che gestisce una catena di alberghi anche di lusso a prezzi non troppo alti, ( albergo 4 stelle, nei pressi del Vaticano 70 euro con colazione compresa) prenotiamo la camera con loro sperando, in cuor nostro di non trovare poi brutte sorprese. (Fiduciosi e pieni di entusiasmo mettiamo sotto l'albero di Natale la busta con il biglietto della prenotazione, il nostro regalo). 
Finalmente arriva l'8 di gennaio, il giorno della partenza pieni di emozioni e con l'entusiasmo alle stelle carichiamo la valigia in macchina e partiamo per  Roma. Ma, il nostro entusiasmo si smonta non appena arriviamo in albergo, uno splendido  palazzo papale, molto bello ed elegante con personale molto accogliente, proprio come lo immaginavamo.
 La doccia fredda è stata quando al chek in ci mettono al corrente che dal 1° di gennaio è stata varata per Roma la cosidetta " tassa di soggiorno"  (un contributo che dovrà essere versato da ogni turista che pernotta nella capitale e dai non residenti che accedono agli stabilimenti di Ostia o prendono un bus sightseeing o un battello sul Tevere). 
L’imposta richiesta ai turisti (dovrebbe risanare il debito del Comune di Roma che ammonta all’enorme cifra di 7 miliardi di euro) è una tariffa giornaliera che va dai tre euro a notte negli alberghi a quattro o cinque stelle a un euro per i campeggi (per cui abbiamo dovuto pagare 9 euro in più rispetto a quello pattuito e, meno male che avevamo prenotato solo per una notte e che eravamo solo in tre...)
In più, abbiamo dovuto aggiungere i costi del parcheggio poichè l'albergo non ne era fornito (altre 20 euro al giorno, insomma due giorni 40 euro), oltre ai 4 euro al giorno ( 24 euro) dei biglietto di metro e autobus per girare la città, praticamente abbiamo speso meno di autostrada ( 32 euro ) e gas ( 25 euro) ma, forse è meglio raccontare questa cosa a bassa voce, perchè se arriva alle orecchie di  qualche politico di turno domattina ci ritroviamo con un aumento sia dell' autostrada che del gas per le auto, che ne dite?
Insomma, seguendo queste direttive per trascorrere a Roma un paio di giorni ci vuole un portafoglio grande, per trascorrere una settimana a Roma non oso pensare quanto deve essere grande il portafoglio. 
Peccato, perchè in questo  modo la capitale con le sue bellezze, i palazzi antichi, le piazze, i suoi monumenti, la cordialità e la simpatia della gente sarà accessibili solo a pochi turisti, (a chi ha un portafoglio davvero grande) ma, meno male che esiste internet, che, con un click ci porta ovunque noi vogliamo, anche se questa cosa ci lascia davvero l'amaro in bocca.
Nelle famiglie italiane, se non ci sono i soldi si riducono le spese, i nostri governanti invece di diminuire le spese ( le loro) aumentano le tasse ( per noi) limitando sempre di più la nostra libertà e i nostri diritti.
L'unica consolazione è guardarmi le foto meravigliose di questi posti bellissimi e ricordare che io qui ci sono stata!  
Leggi anche 

sabato 6 febbraio 2010

Idee e regali per San Valentino

Manca ormai poco a San Valentino, una giornata  davvero speciale che non può passare inosservata, ed è quello che cercheremo di fare con questo post proponendovi "Idee, regali, notizie e qualche curiosità su questo giorno così speciale...

 Curiosità, idee e regali per San Valentino
Chi ama trascorrere questa serata fuori casa il divertimento è assicurato perchè  albergatori,  ristoratori, agenzie viaggi,  agriturismo, ecc  hanno creato dei pacchetti speciali con dei bei last minute o  low cost, menu speciali a prezzi fissi ecc,  per farvi trascorrere una serata o un week end senza problemi e pensieri, all'insegna della tenerezza e del romanticismo.
Chi invece come me, preferisce trascorrere una serata tête-à-tête  a casa con il proprio partner dovrà armarsi di un po' fantasia, e con poche idee anche a casa si può trascorrere una serata davvero magica. 
Di idee in giro ce ne sono davvero tante, alcune semplici, altre stravaganti, ma di sicuro originali  e l'effetto romanticismo è assicurato. Ma iniziamo subito con le decorazioni: 
a) si può decorare la casa o semplicemente la sala da pranzo con tante lucine rosse, come quelle che si usano a Natale;
b) o utilizzare tantissime candele con qualche incensino profumato tipo rosa, gelsomino o patchouli  e tutto intorno a noi apparirà più bello, intimo e romantico.
c) oppure se preferite solo candele profumate, presentate nei candelabri o scelte nelle forme più strane e appoggiate sui mobili della sala da pranzo in modo da creare un bel gioco di luci e ombre.
Ho letto di una ragazza che ha comprato ben 300 palloncini a forma di cuore, gonfiati e lasciati liberi per la sala da pranzo indubbiamente una gran fatica ma di sicuro un idea veramente originale e romanticissima. 
Se vi manca il fiato di palloncini nè potete comprare un po' di meno, scriverci sopra " ti amo o delle belle frasi d'amore" con pennarello indelebile e poi con un filo trasparente incollarli al soffitto con scotch trasparente. Tutto questo vi sembra abbastanza romantico? Si ... Ma non è finita!
Mettete dei cd di musica preferiti da lui o lei a rotazione, come sottofondo,  oppure preparate voi stessi un cd con la musica che preferite o con le canzoni d'amore più belle e lasciatevi cullare mentre cenate... 
E non dimentichiamo la  tavola, la tovaglia deve essere  rossa,  a me piacerebbe anche azzurrina o rosa, mi piace l'idea di stenderci sopra un altro pezzo di stoffa più piccolo quadrato, metterlo di traverso proprio come fanno al ristorante con dei cuori  fatti con pennarello indelebile rosso o con su scritte tante frasi d'amore.
Se questo non piace, si può più semplicemente mettere sotto il piatto:
a)  un bigliettino con una frase dedicata a lui  o a lei e una rosa rossa appoggiata sul piatto,;
b) o posizionare sulla tavola e sui mobili o negli angoli a terra delle ciotole in cristallo ( o in vetro ) con dei petali di rosa dentro o delle roselline;
c) oppure un recipiente pieno di acqua e due candele che galleggiano tra i petali dei fiori o semplicemente dei  petali di rose rosse sparsi ovunque nella stanza.
Romanticissimo vero?  Completiamo la tavola apparecchiandola con cura utilizzando posate di argento e bicchieri di cristallo ( o anche solo calici di vetro), e piatti bianchi di porcellana e sottopiatti dello stesso colore della tovaglia,  una bottiglia di vino e degli stuzzichini.
Per finire se vi piace potete farvi stampare in tipografia un bel menù di quella che sarà la Vostra cena con una bella frase d'amore alla fine oppure semplicemente un bigliettino carino come segnaposto con qualche frase. 
Il menu deve essere speciale, ma prima di passare al menu ecco che bell'articolo interessante sui cibi afrodisiaci
14 febbraio San Valentino: cibi afrodisiaci.
Nella civiltà romana e greca  si credeva che alcuni cibi fossero in grado di aumentare le virtù amorose e che fossero cioè afrodisiaci. Il termine deriva dal nome di Afrodite dea dell'amore e viene dato a tutte quelle sostanze capaci di eccitare ed esaltare lo stimolo sessuale. I Greci consideravano  cibi afrodisiaci: cipolle, tartufi, miele, uova, storione, pesci e crostacei, questi ultimi, proprio perché provenivano dal mare, luogo che aveva dato i natali ad Afrodite. A questi i Romani aggiunsero gli organi genitali di alcuni animali ritenuti validi sotto il profilo sessuale: l'asino, il lupo, il cervo. Gli orientali considerarono come afrodisiaci: il corno di rinnoceronte, le pinne di pescecane, e i testicoli di tigre.
Ancora oggi si ha la tendenza a considerare alcuni cibi più stimolanti di altri e si tende ad usarli a tale scopo, ne ricordiamo qualcuno:
Gli asparagi e il sedano, perché ricchi di indispensabili oligoelementi.
L'avocado,  per gli antichi Aztechi era  chiamato "l'albero testicolo",  a causa della forma del frutto.
La mandorla, la sua forma e la  ricchezza in nutrienti ne fanno  un altro cibo dalle presunte proprietà afrodisiache
Il fico veniva utilizzato dagli antichi Greci per celebrare i raccolti durante un rito propiziatorio a sfondo sessuale
Le ostriche, i mitili, alcuni pesci, e  i crostacei sono ricche di zinco, minerale fondamentale per la produzione dello sperma e di iodio, indispensabile alla tiroide per secernere gli ormoni che regolano la produzione dell'energia, anche sessuale.
La cioccolata e il cacao per gli Atzechi era il cibo degli dei. Il cioccolato, quello buono, è ricco di antiossidanti e sostanze eccitanti come la teobromina e la feniletilamina la sostanza che il cervello produce quando ci innamoriamo.
Il caviale è un cibo ricco di zinco, un minerale essenziale per la formazione dello sperma.
Il Vino, bevuto in piccole dosi, grazie all'alcool,  crea un effetto disinibitorio ed eccitante che sblocca i "complessi" limitanti favorendo gli ardori sessuali
La vaniglia, per il suo profumo caldo  riesce a risvegliare i sensi.
Le spezie come il pepe e  il peperoncino provocano vasodilatazione nella zona lombosacrale che comprende anche gli organi genitali.
Lo zafferano pianta originaria dell'Asia vengono attribuite spiccate proprietà afrodisiache
Lo zenzero, è chiamato il viagra orientale, aiuta la circolazione del sangue.
da lenotizie.org

Ecco un idea per il Vostro Menu:
Antipasto di salmone,
Farfalle con polpa di granchio,
Gamberoni al forno con l'insalata,
Torta di pere ricoperta di cioccolato
oppure
Cocktail di gamberetti
Crepes al salmone
Filetti di sogliola al vino bianco
Asparagi gratinati al forno
Torta amaretti e cioccolato
E voi avete qualche idea romantica per San Valentino?

martedì 8 dicembre 2009

Regali Natale consigli per l'acquisto

Oggi è l'8 di dicembre, in tutta Italia si festeggia l'Immacolata e come vuole la tradizione, da nord a sud si prepara l'albero di Natale e il Presepe. Tutte le case sono in fermento per i preparativi,  ogni  albero dovrà essere pieno di pacchetti e pacchettini colorati, che i bambini scruteranno e guarderanno a bocca aperta, perchè curiosi di scoprire il loro regalo. La tecnologia  e internet ci viene in aiuto facendoci risparmiare tempo e denaro, ecco i nostri suggerimenti e qualche piccolo consiglio...



Regali Natale consigli per l'acquisto 
Da domani o già da oggi si andrà in giro alla ricerca del regalo giusto, utile o sfizioso, ma  soprattutto che non costi una fortuna. A volte è divertente andare in giro per mercatini, outlet, centri commerciali, a volte, invece è un grande impegno, soprattutto perchè il lavoro, la casa, i figli non ci lasciano il tempo di andare per negozi e sbizzarrirci nella scelta del regalo giusto.
Ecco che allora ci viene incontro la tecnologia,  e internet ci viene in aiuto facendoci risparmiare tempo e denaro. L’acquisto dei regali nei centri commerciali, inoltre, sta lasciando sempre più il passo all’acquisto su internet, che è più comodo, più veloce e con un’offerta decisamente più ampia e proprio di questo parleremo in questo post "Consigli per l'acquisto dei regali di Natale".
Acquistare online, (ad esempio vedi le pubblicità offerte da Google ed inserite, nelle barre laterali del post,) è molto conveniente specialmente nel caso in cui si vogliano regalare libri, videocassette,  cd, prodotti elettronici, telefoni, viaggi, giocattoli ma anche abbigliamento ed accessori; la cosa importante  è  scegliere siti seri come Google, e soprattutto tenere conto dei tempi di consegna.
Riuscire a fare un regalo originale e giusto, o adatto alla persona che lo riceve è sempre più difficile oggi,  siamo in un mondo dove tutti hanno tutto ... o quasi. Invece, riuscire a fare regali in un click è davvero fantastico ed è di sicuro più facile, pensate senza file ai negozi, senza il traffico della città ma soprattutto senza stress evviva la tecnologia, evviva internet.

index.jpeg
Invece per chi di tempo ne ha sufficienza, e ha voglia di sbizzarrirsi con il fai da te ci sono tante idee carine, tante cose gustose da poter preparare a casa artigianalmente creando dei regali davvero  originali e speciali, per i golosi e per chi ama gli oggetti fatti a mano, ma ne parleremo nel prossimo post.

Idee golose per i regali di Natale