Visualizzazione post con etichetta vacanze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vacanze. Mostra tutti i post

domenica 5 agosto 2012

Finalmente in vacanza...

Così esordiva la pubblicità di una famosa marca di orologi: "toglietemi tutto, ma non toglietemi il ..." Ebbene, quest'anno abbiamo preso in prestito questa esclamazione (nonostante la crisi economica che negli ultimi periodi ci sta col fiato sul collo) e con la mia famiglia, ai primi di Luglio siamo partiti per andare in vacanza, la bella notizia è .... che abbiamo scelto come meta, una terra splendida la Calabria e, siete curiosi?...Leggete un po'!
in vacanza,pensieri
La crisi in fondo non può toglierci la voglia di viaggiare ma soprattutto di fare vacanza, può rendere, le nostre vacanze più corte o più economiche, ma, che siano di un mese, di quindici giorni o di una settimana non ha rilevanza, l'importante è che esse, siano intense ed emozionanti da tutti i punti di vista ma soprattutto che rimangano nel cuore e nei pensieri!
E, devo dire che, sono stati giorni davvero splendidi, spensierati e meravigliosi, in cui ho avuto l'opportunità anche se breve, di poche ore, di visitare luoghi bellissimi e affascinanti, in una terra splendida la Calabria, come: Roccella Ionica, Siderno, Tonnara di Palmi, Scilla e il suo bellissimo borgo di Chianalea e Nicotera e Gerace; 
nell'arcipelago Eoliano con le isole siciliane meravigliose di Lipari, Panarea, Stromboli;
ma soprattutto ho avuto la possibilità di conoscere (anche quest'anno) delle persone stupende  del luogo, ma, anche ospiti della struttura in cui ci siamo fermati.
Si prova quasi un senso di malinconia nel ripensare alle vacanze oramai finite e ai momenti passati con le persone che hanno condiviso con me quei giorni: dallo staff di animazione, croce di notte e delizia di giorno,  con giochi, tornei, balli di gruppo, e cabaret;
agli amici romani la dolcissima P. e la sua famiglia, K. e M.compagne di giochi tornei, acquagym e balli di gruppo, le amiche napoletane D. e M. che con i loro sorrisi e passi di danza hanno reso più frizzanti le serate, l'amica di Latina R. e la sua voce da usignolo, e infine l'amica pugliese R. compagna di acquagym e balli di gruppo;
per non parlare poi dei ragazzi del luogo simpatici e disponibili ai giochi, ai balli e alle amicizie.
Un saluto va soprattutto a tutti coloro che hanno reso quei giorni davvero indimenticabili, grazie alla loro cordialità, voglia di divertirsi e di stare insieme rendendo la mia vacanza davvero magica!
... Ma, approfitto anche, per fare un saluto e un augurio a chi è gia in vacanza e, a chi ha fatto le valigie ed è in procinto di partire e,  anche a chi invece ama trascorrere le vacanze a casa ... 
Buone vacanze a tutti!
Leggi anche:

mercoledì 3 agosto 2011

L'estate, il sole, il caldo, il mare, le vacanze e... gli incendi!

Finalmente è arrivata l'estate, il sole, il caldo, il mare, le desiderate vacanze ... ma con loro, anche un fenomeno gravissimo, spesso legato purtroppo alla stagione estiva "gli incendi". Durante la mia vacanza a Praia a Mare, in località Saracinello il 24 ed il 25 luglio, un incendio ha lasciati sbigottiti noi, terrorizzati, angosciati, impauriti i proprietari, i vacanzieri, quando le fiamme hanno lambito le loro case e gli animali che si trovavano o vivevano in quella zona...
24-07-11_1733.jpg
24-07-11_1737.jpg24-07-11_1736.jpg24-07-11_1752.jpg


 Per spegnere l'incendio sono stati impegnati molti operatori: vigili del fuoco, corpo forestale, protezione civile, con tutti i mezzi di terra ed aria: elicotteri, canadair, elitanker. Tutti hanno lavorato insieme, ben due giorni, per cercare di spegnere il fuoco e limitare i danni ed evitare la distruzione del verde, ma non dico altro, e  lascio parlare le immagini...
 "Il fuoco è uno dei più insidiosi pericoli per i nostri boschi. La distrazione, o peggio, il vandalismo e l'atto criminale, ogni anno riducono in un pugno di cenere migliaia e migliaia di ettari ricoperti da verdi e rigogliosi alberi. Alberi secolari, che ci offrono l'aria che respiriamo e, attraverso una complessa catena alimentare, il cibo di cui ci nutriamo. 
Il vero nemico del bosco non è il fuoco, ma chi incendia. Ogni 200 incendi, 199 sono causati dall'uomo, un incendio ogni quattro è provocato volontariamente, uno ogni tre è causato dalla sottovalutazione dei pericoli di chi accende un fuoco per ripulire dalla vegetazione secca il terreno o per distruggere i residui delle potature.
(Tratto da Corpo Forestale dello Stato)"
25-07-11_1027.jpg24-07-11_1947.jpg25-07-11_1906.jpg
Quale, sia la causa, distrazione o atto criminale, il fuoco provoca molteplici danni:
"Oltre alle vittime umane, spesso coinvolte negli episodi incendiari più gravi, il ‘bene’ natura’ è quello più colpito. Secondo uno studio del WWF condotto in Spagna, il danno economico causato dagli incendi forestali corrisponde a 5.500 euro per ettaro di bosco incendiato, senza considerare i danni permanenti e il valore delle specie animali e vegetali distrutte. Le foreste offrono infatti servizi naturali importantissimi per la vita dell’uomo e dell’ambiente: consentono la regolazione dell’atmosfera, del clima, la protezione da inondazioni, siccità, frane, dissesto idrogeologico, la regolazione del ciclo dell’acqua, l’approvvigionamento idrico, la ricarica delle falde e la variabilità biologica oltre ai benefici chederivano dal valore estetico, ricreativo e turistico.
Le aree percorse dal fuoco hanno tempi di recupero molto lenti, in relazione alla frequenza, all’estensione e alla complessità dell’ecosistema colpito. Occorrono circa 100 anni a un bosco di latifoglie, come le faggete e quercete, per recuperare, la macchia mediterranea alcune decine.
In Italia dalla metà degli anni ottanta ai primi anni del 2000 gli incendi boschivi hanno distrutto circa 1.100.000 ettari di superficie boscata, pari ad una regione più grande dell’Abruzzo.
E’ stato calcolato che un incendio distruttivo di un ettaro di pineta può causare la morte di 300 uccelli, 400 piccoli mammiferi e 5 milioni di insetti: un danno diretto e immediato per la fauna al quale si aggiunge anche la frammentazione degli habitat che inficerà il successo riproduttivo delle stagioni successive.
( tratto da Encanta.it )"
25-07-11_1800.jpg
25-07-11_1801.jpg
Un incendio ogni quattro è provocato volontariamente e uno ogni tre è causato dalla sottovalutazione dei pericoli di chi accende un fuoco per ripulire dalla vegetazione secca il terreno o per distruggere i residui delle potature ... 
" Per evitare la maggior parte degli incendi boschivi è sufficiente adottare alcune elementari precauzioni e seguire poche, ma importanti, regole.
1 - Devono essere rispettate le norme regionali in materia e le ordinanze dei Sindaci
2 - Si deve prestare la massima attenzione agli avvisi di pericolo incendi emessi dagli organi pubblici e ricordare che il vento, nel periodo estivo, rende vulnerabili abitazioni e boschi che sembrano distanti dai fuochi, accesi per effettuare le ordinarie operazioni agronomiche
3 - Le norme in materia consentono di utilizzare il fuoco per svolgere alcune operazioni colturali ma devono essere realizzate solo in alcuni periodi e con precise modalità
4 - Si deve ricordare che i fuochi di ripulitura dei terreni o di distruzione dei residui vegetali accesi nei periodi in cui è massimo il rischio degli incendi sono utilizzati da coloro che in modo doloso e consapevole appiccano gli incendi per fini di lucro e per "coprire" così le loro azioni criminose
5 - La bruciatura delle stoppie e dei residui vegetali in campagna devono essere fatte solo nelle prime ore del mattino quando l'aria è più fresca e carica di umidità, in assenza di vento, allertando il Comando Stazione competente e, possibilmente, vicino a fonti di acqua
6 - Non bisogna mai abbandonare le operazioni di ripulitura e lasciare che il fuoco si propaghi incontrastato e si raccomanda di rispettare sempre le norme che gli Enti territoriali emanano in proposito
7 - Esistono apparecchiature che tritano i residui vegetali per farne concime, difendendo così due volte la natura, riciclando e restituendo al terreno gli elementi nutritivi senza utilizzare il fuoco
8 - Gli incendi dei boschi provocati in modo colposo possono provocare enormi disastri
9 - Non bisogna lasciare che un piccolo fuoco, lungo il ciglio della strada o dentro il bosco, si trasformi in un incendio
10 - Se si avvista un rogo stare lontano dalle fiamme e chiamare immediatamente il 1515, il numero gratuito di emergenza ambientale del Corpo forestale dello Stato mi sento anche di aggiungere altri consigli dettati dal buon senso e dalla civiltà:
Non gettare mozziconi accesi nei boschi, nei campi e dov'è facile che si verifichi un incendio.
Se stai campeggiando non accendere barbeque o fuochi liberi in zone di pineta boschi ecc, servirsi degli appositi spazi.
In caso di loro assenza munirsi di un barbeque portatile stando molto attenti a non far cadere braci o tizzoni ardenti a terra mai lasciare bottiglie di vetro o cocci, in zone a rischio incendio evitare quanto più possibile l'uso del fuoco!
(tratto da Focus.it)"
Questo è lo spettacolo triste che si è presentato ai nostri occhi lunedi, in due giorni è andato in fumo, quello che costituiva a tutti gli effetti il polmone verde di Praia, ben 5 ettari della Pineta sono rimasti inceneriti  dal fuoco. Le fiamme oltre a distruggere molti esemplari potrebbero aver danneggiato irrimediabilmente la pineta uno spettacolo davvero triste...
25-07-11_1911.jpg
25-07-11_1912.jpg



Riflettiamo quando abbandoniamo un pezzo di vetro, una cicca di sigaretta o accendiamo un fuoco per esigenza o per una bravata o altro... ! Il Fuoco è una  cosa seria, non ammetta imprudenza, negligenza, disattenzione o ignoranza, richiede responsabilità, intelligenza e collaborazione, questo, affinchè non avvengano più di questi scempi.

Leggi anche:
Spiagge trasformate in immondezzai

lunedì 2 agosto 2010

Un pensiero ... per chi va in vacanza

Siamo ormai  pronti per partire per le vacanze, chi avrà un mese, chi quindici giorni e chi una settimana, in ogni caso è bello partire, staccare la spina per vedere posti nuovi, ma anche per fare qualcosa di diverso, qualcosa che durante l'anno non si riesce a fare ed è per questo che voglio dedicare un pensiero, una riflessione ... a chi va in vacanza.

Io mi ritengo fortunata, anche quest'anno la mia vacanza è durata un mese, son partita il 28 giugno e ritornata il 30 luglio. Ho trascorso un mese fantastico in Calabria, e precisamente a Praia mare, cittadina del Cosentino con mare stupendo e un paesaggio fantastico, vacanza che vi racconterò nel mio nuovo blog se vi va di leggerlo, anche solo per curiosità, vi lascio  il link "Viaggi e vacanze il blog" . In questo blog, troverete il mio diario delle vacanze oltre a tante notizie e utility per chi viaggia o va in vacanza, ecc.
Ma ritorniamo a noi, vi auguro di trascorrere delle belle e serene vacanze, che siano:
al mare,   dove crogiolarvi al sole, sudare e godere delle meravigliose acque in cui bagnerete i piedi ed il corpo;
in montagna dove vi lascerete incantare dall'affascinante natura montana, dai caldi raggi del sole e dall'aria fresca o dalle sorgenti d'acqua, ecc.;  
in viaggio alla scoperta di posti nuovi e straordinari;
o a casa nella meravigliosa tranquillità delle mura domestiche
l'importante è che possano essere per tutti voi serene e in compagnia della Vostra famiglia e passioni.
Vi abbraccio e vi aspetto qua... 
Buone vacanze a tutti!

Leggi anche
Citazioni e aforismi sulle vacanze

Citazioni e aforismi sulle vacanze

In questo post, troverete una piccola raccolta di aforismi, frasi e citazioni di autori famosi e non, divertenti, intense, da leggere con gli amici per sorridere un po'... buona lettura!




Tra vent'anni sarete più delusi per le cose che non avete fatto che per quelle che avete fatto. Quindi mollate le cime. Allontanatevi dal porto sicuro. Prendete con le vostre vele i venti. Esplorate. Sognate. Scoprite.
Mark Twain
Felicità è stare con degli amici a guardare le foto delle loro vacanze, e sapere che sono tornati da un soggiorno in un campo di nudisti.
Johnny Carson 


Se quelli che vanno al mare a fare i bagni si chiamano bagnanti, come si dovrebbero chiamare quelli che vanno in piscina? 
Fichi d'India
Ho spiegato a mio nipote cos’e’ il compromesso: "Se per le vacanze tua mamma vuole andare al mare, e tuo padre invece in montagna, il compromesso e’ che si va al mare, ma il babbo puo’ portare gli sci".
Dino Verde
 È sorprendente come le persone trascorrano più tempo a pianificare la loro prossima vacanza che il loro futuro.
Patricia Fripp 
 Non si ha mai tanto bisogno di una vacanza quanto nel momento in cui vi si è appena tornati.
Ann Landers
 Lavoratori di tutto il mondo unitevi. Ma durante le vacanze sparpagliatevi.
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
 Se uno facesse tutto ciò che deve fare veramente prima di partire per le vacanze, esse terminerebbero senza neppure essere iniziate.
Beryl Pfizer 
 Il segreto del successo è di fare della vostra vocazione la vostra vacanza.
Mark Twain (Fonte sconosciuta)
Quello delle vacanze è il periodo che consente ai dipendenti di ricordarsi che le aziende possono continuare senza di loro.
Earl Joseph Wilson 
Se uno passasse un anno intero in vacanza, divertirsi sarebbe stressante come lavorare.
William Shakespeare, Enrico IV, 1598
Non si ha mai tanto bisogno di una vacanza quanto nel momento in cui vi si è appena tornati.
Ann Landers
Essere in vacanza è non avere niente da fare e avere tutto il giorno per farlo.
Robert Orben

Il viaggio è una specie di porta attraverso la quale si esce dalla realtà come per penetrare in una realtà inesplorata che sembra un sogno.
Guy de Maupassant, Al sole
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi.
Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto
Viaggiare non è altro che una seccatura: di problemi ce ne sono sempre più che a sufficienza dove sei.
Charles Bukowski

Il turismo è un'industria che consiste nel trasportare delle persone che starebbero meglio a casa loro, in posti che sarebbero migliori senza di loro. 

Jean Mistler


Leggi anche

martedì 5 gennaio 2010

6 Gennaio... "l'Epifania, tutte le feste porta via... "

Chi non conosce questo famoso detto "l'Epifania, tutte le feste porta via... " Infatti con il 6 Gennaio, con la Befana si chiude il periodo delle feste di Natale e di Capodanno.  

Se siete tristi perchè a Capodanno non avete fatto niente di divertente, perchè non partire proprio per festeggiare l’Epifania su una spiaggia di sabbia bianca sfiorata dal mare cristallino, oppure in montagna dove poter sciare o nelle città d'arte?
Il ponte della Befana è ancora molto richiesto soprattutto da quelle persone che preferiscono trascorrere il Natale e il Capodanno in famiglia, e vedono nell'Epifania la possibilità di una vacanza ancora con l'atmosfera natalizia.
Partire per la Befana ha vantaggi non da poco: prima di tutto il risparmio sulla vacanza rispetto all’inflazionato periodo del Natale e del Capodanno quando i prezzi di ogni pacchetto vacanza è alle stelle inoltre partendo il 6 Gennaio troverete sicuramente i luoghi di vacanza meno affollati.
E' una bella opportunità poter trascorrere qualche giorno di vacanza in tranquillità, per scoprire piccoli borghi caratteristici, o per trascorrere un week end in montagna o al mare; visitare luoghi d'Italia ancora immersi nell'atmosfera natalizia sarà sicuramente un modo diverso per concludere in bellezza le vacanze di Natale, non dimenticate poi che in tutta Italia si festeggia la Befana e ogni città la festeggia a modo suo, con eventi caratteristici
Approfittate quindi del ponte della Befana per vivere insieme alla vostra famiglia o ai vostri amici quattro giorni all'insegna del relax e dell'accoglienza. Fatevi coccolare dall'ospitalità e accoglienza delle strutture ricettive che proprio per il ponte della Befana propongono pacchetti turistici molto vantaggiosi. Non avete ancora pensato al regalo da fare all'Epifania?
Nella notte tra il 5 e il 6 Gennaio, a cavalcioni di una scopa, sotto il peso di un sacco stracolmo di giocattoli, cioccolatini, caramelle e carbone, la Befana vola sopra i tetti e calandosi dai camini riempie le calze lasciate appese dai bambini.
Quest'anno regalatevi un bel dono, mettete nella vostra calza un bel viaggio prima di buttarvi nella routine quotidiana e del freddo e ...  buon divertimento!
La Befana vien di notte
con le scarpe tutte rotte
con le toppe alla sottana:
Viva, viva la Befana!
Leggi anche: